• Contatti
martedì, 16 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Trevi dopo l'aumento di capitale chiude in utile il primo semestre e punta a 52 mln euro di ebitda per il 2020

Valentina MagribyValentina Magri
24 Settembre 2020
in Crisi & Rilanci, Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

trevi contiTrevi Finanziaria Industriale (Trevifin), gruppo di ingegneria del sottosuolo quotato a Piazza Affari e controllato da FSI Investimenti e Polaris Capital Management, ha chiuso il primo semestre di quest’anno con un netto aumento dell’ebitda ricorrente a quota 34,3 milioni (+43%) e dell’utile netto di a quota 251,5 milioni (contro la perdita di 25,7 milioni del giugno 2019) sebbene a fronte di un calo dei ricavi a 238,4 milioni di euro (-21% dallo stesso periodo del 2019). Il tutto in presenza di una forte riduzione dell’indebitamento finanziario netto dai 735 milioni di fine anno ai 251 milioni di fine giugno (si veda qui il comunicato stampa). Per il 2020, Trevi ha confermato le previsioni dello scorso aprile: ricavi per 489 milioni, un ebitda per 52 milioni.

Un miglioramento della situazione che è il risultato del successo dell’aumento di capitale concluso lo scorso maggio (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dettaglio, sono state sottoscritte oltre 15 miliardi di azioni, per un controvalore di quasi 150 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). L’aumento di capitale da 130 milioni di euro offerto in opzione ai soci è stato sottoscritto in cash  per 87,7 milioni, di cui 77,5 milioni (38,7 milioni ciascuno) sottoscritti dai soci istituzionali di Trevi, FSI Investimenti (controllata da Cdp Equity) e Polaris Capital Management, come previsto all’accordo di investimento del 5 agosto 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). L’aumento di capitale si inserisce nel contesto della più ampia operazione di rafforzamento patrimoniale e ristrutturazione dell’indebitamento finanziario volta al rilancio industriale del Gruppo Trevi.
“Nonostante il diffondersi tanto inaspettato quanto devastante della pandemia  si è riusciti sia a completare il rafforzamento patrimoniale della società grazie alla vendita dell’Oil&Gas ed all’aumento di capitale e sia a migliorare l’ebitda ricorrente e il risultato operativo rispetto all’anno precedente. Sono risultati positivi, tutt’altro che scontati, che confermano che anche il lavoro iniziato a 360 gradi sul rinnovamento dei processi, l’affinamento dei prodotti, un diverso approccio sui mercati ed una attenzione particolare sul processo di ottimizzazione costi unitamente al miglioramento delle efficienze produttive sta dando i primi riscontri incoraggianti. Nei prossimi mesi il mercato delle costruzioni e infrastrutture potrà beneficiare, non solo in Italia ma anche nelle aree internazionali dove siamo già presenti, di imponenti azioni di rilancio post Covid e noi stiamo lavorando per arrivare al meglio a questi appuntamenti”, ha sottolineato Giuseppe Caselli, amministratore delegato del Gruppo Trevi
Il portafoglio lavori  al 30 giugno 2020 era pari a 400,3 milioni (al 31 dicembre 2019 era pari a 374,5 milioni di euro), ma gli ordini acquisiti nel primo semestre del 2020 siano stati pari solo a circa 237,9 milioni, in diminuzione di circa 70,8 rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente.  Il coronavirus ha avuto infatti un impatto negativo sul business di Trevi, con fermi dei cantieri in: Francia, Austria, Filippine, Oman, Kuwait, Argentina, Colombia, Venezuela, Nigeria, Boston (Massachusetts) negli Stati Uniti. Sono proseguite con alcune difficoltà operative i cantieri in Florida e Tennessee, ed anche a Hong Kong, Cile, Montecarlo, Algeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Australia. A causa del coronavirus sono, inoltre, rallentate le trattative per la vendita di macchine Soilmec e diversi cantieri in Italia hanno affrontato difficoltà operative e logistiche, ad eccezione del cantiere Roma Metro C. Infine, l’inizio dell’esecuzione dei lavori per il nuovo ordine acquisito in Norvegia nel febbraio 2020 è slittato a causa della sospensione dei voli aerei verso il paese e della conseguente impossibilità ad iniziare la “mobilizzazione” per l’apertura del cantiere. Tra luglio e agosto 2020 hanno rassegnato le dimissioni Milena Motta (presidente del collegio sindacale e sindaca di Trevifin; si veda qui il comunicato stampa), Sergio Iasi (amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi) e il consigliere esecutivo di Trevifin e ad di Trevi spa Stefano Trevisani (si veda qui il comunicato stampa).

Il Gruppo Trevi è leader a livello mondiale nell’ingegneria del sottosuolo (fondazioni speciali, scavo di gallerie e consolidamenti del terreno e realizzazione e commercializzazione dei macchinari e delle attrezzature specialistiche del settore); è anche attivo nel settore delle perforazioni (petrolio, gas, acqua) sia come produzione di impianti che come servizi prestati e nella realizzazione di parcheggi sotterranei automatizzati. Nato a Cesena nel 1957, conta più di 30 sedi e una presenza in oltre 80 Paesi. Conta 4 divisioni: la Divisione Trevi, che opera nei servizi specializzati dell’ingegneria del sottosuolo, la Divisione Petreven attiva nei servizi di perforazione petrolifera, la Divisione Soilmec, che produce e sviluppa i macchinari e gli impianti per l’ingegneria del sottosuolo e la divisione Drillmec che produce e sviluppa gli impianti per le perforazioni (petrolio, gas, acqua).
 

Tags: FSIPolarisTrevi
Schede e News settore/i: Edilizia

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Arrow Global porta la raccolta del fondo Credit Opportunity a 1,5 mld euro. Access Capital si aggiudica per la quarta volta un mandato dal più grande fondo pensione tedesco. Anche KKR entra nell'indiana Reliance Industries. Accenture compra N3. Hg cede A-Plan Group

Post Successivo

Multipli dei deal di private equity italiani ai minimi da 3 anni. Lo rileva l'Osservatorio Private Equity Monitor

Related Posts

Notizie da: Butterfly Equity, Apollo Global Management, Arsenal Capital Partners, Blackstone, Geek+, Intel Capital, Vertex Growth, Qingyue Capital Investment e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Butterfly Equity, Apollo Global Management, Arsenal Capital Partners, Blackstone, Geek+, Intel Capital, Vertex Growth, Qingyue Capital Investment e altri

16 Agosto 2022
Private capital nel mondo

Notizie da: Blackstone, Huron Capital, Thompson Street Capital Partners, Compass Group, Arena Investors, Riveria Investment Group e altri

15 Agosto 2022
Notizie da HIG Capital, GARBE Industrial, Property Income Trust for Charities, Mayfair Capital, CBRE
Private capital nel mondo

Notizie da: HIG Capital, Innova Capital, Actis, HitecVision, Thompson Street Capital Partners, Wafra Inc, OMERS Private Equity

12 Agosto 2022
Notizie da GAM Investments, Liberty Street Advisors, iGan Partners, EQT, Verdane, Resource Environmental Solutions, Onex Corporation, KKR, Polaris, Permira
Private capital nel mondo

Notizie da: Liberty Street Advisors, Cairngorm Capital Partners, GLy Capital Management, Zhejiang Geely Group, SK, Upper90, Gulf Energy Development e altri

11 Agosto 2022
Notizie da Vista Equity Partners, Novo Holdings, Stonepeak, Astorg, Advent, Bain Capital, Capital Dynamics e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Vista Equity Partners, TruArc Partners, PNC Mezzanine Capital, One Equity Partners, StepStone Group, Summa Equity e altri

10 Agosto 2022
Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management
Private capital nel mondo

Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management

9 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...