• Contatti
domenica, 18 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeCrowdfunding

Bond sui portali di equity crowdfunding, ecco chi li potrebbe sottoscrivere secondo Consob. Documento per consultazione sino al prossimo 20 luglio

Valentina MagribyValentina Magri
28 Giugno 2019
inCrowdfunding, Dati e analisi, Dati in Italia, Fintech, Private Debt
AA
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2019-06-27 alle 07.45.41La Consob ha pubblicato lo scorso 20 giugno per consultazione una proposta di modifica del Regolamento sull’equity crowdfunding per recepire le ultime novità normative sul settore. Le risposte alla consultazione dovranno pervenire entro il prossimo 20 luglio (si veda qui il documento completo).
Come noto, la Legge di Bilancio 2019 ha introdotto la possibilità per le piattaforme di ospitare campagne di raccolta di strumenti di debito emessi da pmi, sebbene sottoscrivibili soltanto da investitori professionali, a differenza di quanto è invece previsto per le quote di capitale in offerta nelle campagne di raccolta di capitale di rischio (si veda altro articolo di BeBeez).
Nel dettaglio, la nuova norma è ora contenuta nel comma 236 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio, che ha modificato l’articolo 1, comma 5-novies del Testo Unico della Finanza che riguarda la definizione di “portale per la raccolta di capitali per le piccole e medie imprese e per le imprese sociali” al fine di includere anche la “raccolta di finanziamenti tramite obbligazioni o strumenti finanziari di debito da parte delle piccole e medie imprese”.
Non solo. Il comma 238 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio ha introdotto il nuovo comma 1-ter all’articolo 100-ter del TUF, che prevede che la sottoscrizione di obbligazioni o di titoli di debito sia riservata agli investitori professionali e a particolari offertecategorie di investitori eventualmente individuate dalla Consob e sia effettuata in una sezione del portale diversa da quella in cui si svolge la raccolta del capitale di rischio.
La consultazione di Consob riguarda in particolare quest’ultima questione e chiarisce innanzitutto che per gli strumenti di debito emessi da srl la questione non si pone, perché le norme del codice civile non permettono che soggetti diversi dagli investitori i professionali possano sottoscriverli, mentre invece questo è possibile nel caso di strumenti emessi da spa (si veda la tabella riassuntiva in pagina).
In relazione quindi a strumenti di debito emessi da spa, la Consob propone due opzioni. La prima opzione prevede semplicemente di lasciare le cose come stanno, quindi di non esercitare la delega offertale dalla Legge di Bilancio e non permettere la sottoscrizione di bond sulle piattaforme da parte di investitori diversi da quelli professionali. La seconda opzione prevede invece Schermata 2019-06-27 alle 18.01.55l’esercizio della delega e quindi l’identificazione di ulteriori categorie di soggetti rispetto agli investitori professionali.
Tale opzione, spiega Consob, “consente di perseguire le finalità della norma, purché vengano rispettati i presidi a tutela degli investitori retail. Si tratta, in sostanza, di individuare categorie di investitori che, pur non essendo Schermata 2019-06-27 alle 18.03.11qualificabili o non avendo voluto essere qualificati come professionali, presentino un determinato livello di competenza, esperienza e capacità di assorbire potenziali perdite. Al fine di individuare tali soggetti sono state passate in rassegna le figure intermedie individuate dal legislatore nell’ambito della normativa finanziaria.
In sintesi, la proposta di Consob è quella di prevedere che la sottoscrizione di obbligazioni emesse da spa sia riservata, oltre che agli investitori professionali, anche:
1. alle particolari categorie di investitori già contemplate, ad altri fini, dal Regolamento Crowdfunding (art. 24, comma 2) e, in particolare, oltre agli investitori professionali di diritto e su richiesta: a) le fondazioni bancarie, b) gli incubatori di start-up innovative previsti all’art. 25, comma 5, del d.l. 18 ottobre 2012, n. 1794 , c) gli investitori a supporto delle piccole e medie imprese che hanno i requisiti di cui al medesimo art. 24, comma 2, del Regolamento Crowdfunding.
L’estensione a tali categorie si giustifica, secondo Consob, “in base al fatto che si tratta di categorie di investitori già specificamente individuate e dotate di particolari requisiti cui la Consob ha già riconosciuto un ruolo differenziato nell’ambito delle offerte di equity crowdfunding. In particolare, il Regolamento Crowdfunding dispone che, ai fini del perfezionamento delle offerte, almeno il 5% degli strumenti finanziari offerti sia sottoscritta da tali categorie di soggetti che assumono il ruolo di anchor investor”.
Gli investitori in questione, cioé appunto quelli individuati dal Regolamento Crowdfunding (art. 24, comma 2), nel 2017 hanno sottoscritto 52 offerte su portali di equity crowdfunding per un totale di 12 milioni di euro e nel 2018 ne hanno sottoscritte 133 per 40 milioni. I dati mostrano che la categoria di investitori che ha partecipato più attivamente a tali offerte è stata quella degli investitori a supporto delle piccole e medie imprese e, pertanto, dice Consob, “si può supporre che tale categoria potrà supportare lo sviluppo anche delle emissioni obbligazionarie offerte tramite portali di crowdfunding. Inoltre, anche se in misura inferiore rispetto agli investitori a supporto delle piccole e medie imprese, è possibile ipotizzare che anche le fondazioni bancarie e gli incubatori di start-up svolgeranno un ruolo nello sviluppo del mercato”.
2. a coloro che detengono un portafoglio finanziario, inclusi i depositi di denaro, per un controvalore superiore a 250 mila euro;
3. a coloro che si impegnano a investire almeno 100 mila euro in offerte della specie e dichiarino per iscritto, in un documento separato dal contratto da stipulare per l’impegno a investire, di essere consapevoli dei rischi connessi all’impegno o all’investimento previsto;
4. agli investitori retail, nell’ambito dei servizi di gestione di portafogli o di consulenza in materia di investimenti. Infatti, nell’ambito del primo servizio, regolato da un rapporto di mandato tra il cliente e l’intermediario finanziario, quest’ultimo è tenuto a valutare l’adeguatezza dell’investimento rispetto al profilo di rischio, agli obiettivi e alle disponibilità patrimoniali e finanziarie dell’investitore retail.
Peraltro Consob calcola che “integrare tra i soggetti che possano sottoscrivere campagne di crowdfunding aventi ad oggetto obbligazioni emesse da piccole e medie imprese anche gli investitori retail nell’ambito del servizio di gestione di portafogli, potrebbe avere un impatto significativo su tale mercato, atteso che la massa in gestione presso banche e sim di pertinenza di investitori retail, alla data del 31/12/2018, era pari a circa 80 miliardi di euro“. E non è tutto. “Ricorrendo il vaglio di adeguatezza anche per il servizio di consulenza in materia di investimento e in coerenza con quanto previsto anche dal Regolamento ELTIF, si intende consentire la sottoscrizione di obbligazioni/titoli di debito tramite portali di crowdfunding anche ai clienti retail che nell’ambito di un servizio di consulenza abbiano ricevuto una specifica raccomandazione di investimento”, dice ancora Consob.
Tutto questo perché dall’analisi delle norme italiane ed europee “emerge l’intenzione del legislatore di consentire la sottoscrizione di strumenti finanziari, connotati da un maggior profilo di rischio, a una categoria intermedia di investitori che, pur non essendo qualificabili come professionali, abbiano un rilevante patrimonio finanziario e siano pertanto classificabili come clientela retail di tipo wealthy.
Non sarà invece estesa l’opportunità di sottoscrivere titoli di debito ai business angel, in quanto i requisiti previsti non consentirebbero di qualificarli come investitori particolarmente esperti o qualificati, né, allo stesso modo, sembra che possano essere ricondotti al segmento della clientela wealthy. E questo perché l’articolo 1, comma 1, lettera m-undecies.1), del TUF definisce i business angel come “gli investitori a supporto dell’innovazione che hanno investito in maniera diretta o indiretta una somma pari ad almeno 40.000 euro nell’ultimo triennio”.

Tags:bondConsobconsultazionecrowdfundingEquity crowdfundingFintechItaliaprivate debtRegolamento

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

MySecretCase incassa 1,5 mln euro nella prima tranche del round di Serie B lanciato a gennaio

Post Successivo

Dedalus compra Softech, terza acquisizione in tre anni. Ed emette un terzo bond da 30,9 mld euro. Tikehau lo sottoscrive

Related Posts

Dal ricondizionatore di prodotti hi-tech Trendevice in arrivo minibond da 4 mln euro
Private Debt

Dal ricondizionatore di prodotti hi-tech Trendevice in arrivo minibond da 4 mln euro

16 Aprile 2021
Imi Montaggi Industriali quota un minibond da 4 mln euro sul portale CrowdFundMe per finanziare un’acquisizione
Private Debt

Imi Montaggi Industriali quota un minibond da 4 mln euro sul portale CrowdFundMe per finanziare un’acquisizione

16 Aprile 2021
La sportech italiana Wall Street Football incassa un round da 265 mln euro. Lo sottoscrivono Wylab e il crowd di Doorway
Crowdfunding

La sportech fintech Wall Street Football incassa round da 540k euro, di cui 265k euro in crowdfunding su Doorway

16 Aprile 2021
Venture Capital

La proptech Smartpricing incassa round da un mln euro

16 Aprile 2021
Investimenti in calo a 6,6 mld di euro per private equity e venture capital in Italia nel 2020, mentre la raccolta estera quasi scompare: Lo calcolano AIFI e PwC
Dati e analisi

Investimenti in calo a 6,6 mld di euro per private equity e venture capital in Italia nel 2020, mentre la raccolta estera quasi scompare: Lo calcolano AIFI e PwC

15 Aprile 2021
L’americana Coinbase debutta al Nasdaq al prezzo di 360 $ per azione
Fintech

L’americana Coinbase debutta al Nasdaq al prezzo di 360 $ per azione

15 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...