La scorsa settimana il portale italiano di equity crowdfunding immobiliare Walliance ha visto la settima exit (si veda qui il comunicato stampa), cioè la restituzione del capitale a chi in precedenza aveva investito su un progetto tramite la piattaforma. L’operazione riguarda un innovativo complesso residenziale costruito nella città alpina di Merano (Bolzano), e firmato dallo studio d’architettura Dmaa Delugan Meissl Associated Architects di Vienna. Si tratta del progetto immobiliare denominato “Alto Adige, Antonianum”, progettato dall’archistar Roman Delugan, tra le cui opere si annoverano il museo Porsche di Stoccarda e il teatro d’Opera di Erl.
L’operazione immobiliare era stata presentata come offerta di investimento su Walliance nel febbraio 2019, raccogliendo un capitale di oltre 1,1 milioni di euro, con un overfunding del 105%. Gli investitori che parteciparono all’investimento tramite la piattaforma hanno ricevuto dopo 29 mesi un Roi complessivo del 21,03%, con un + 0,87% rispetto al 20,16% stimato a febbraio 2019, corrispondente a un Roi annualizzato dell’8,7%, inferiore di 1,38 punti rispetto alle stime date le difficoltà operative emerse con l’emergenza Covid-19. Il complesso residenziale comprende tre edifici di tre piani, in cui sono stati realizzati secondo i più moderni criteri costruttivi 25 appartamenti, di cui dieci con giardino, dieci con terrazzo, e cinque ad attico.
L’exit su Antonianum si affianca alle altre sei operazioni giunte a conclusione, e cioè Naviglio Grande a Milano, Cala Blu a Jesolo, Apfelanger in Alto Adige, Palazzo Cavour a Firenze, Baia Bluancora a Jesolo e infine Via Barbacovi a Trento, con Roi finali compresi tra il 7 e il 14%.
Ricordiamo che Walliance nel luglio scorso ha incassato un round da 4 milioni di euro. Lo hanno sottoscritto Seac Fin spa e Botzen Invest Euregio Finance AG (si veda altro articolo di BeBeez). La prima è la finanziaria nata con lo scopo di gestire il tesoretto da 100 milioni di euro accumulato negli anni da Confcommercio Trentino. La seconda è una società di investimenti privata dell’Alto Adige da sempre a sostegno dell’economia del territorio, nata nel 2006 a a seguito della fusione per incorporazione della finanziaria Euregio Finance con la finanziaria Botzen Invest, in cui ha un partecipazione rilevante l’Istituto Atesino di Sviluppo (Isa), e conta oltre 60 soci con un’ampia rappresentanza del tessuto imprenditoriale dell’Alto Adige. Il 2020 ha visto l’ingresso di Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano nel capitale.
Si è trattato del terzo round per il portale di real estate crowdfunding, che nel settembre 2019 aveva chiuso un round da un milione di euro, riservato a investitori privati che, in aggiunta al round precedente, aveva portato la società a dotarsi di una cassa di circa 2 milioni di euro. Tra gli investitori del primo round rientrava appunto Trentino Invest (si veda altro articolo di BeBeez). Al secondo round, oltre ad alcuni investitori privati, aveva partecipato anche Lago spa, società padovana che realizza arredi di design e progetta mobili modulari.
Tra le finalità dell’ultimo round di raccolta rientra anche lo sbarco in Spagna, che farebbe seguito a quello in Francia, avvenuto nel gennaio 2020 quando è stata costituita Walliance France sas (si veda CrowdfundingBuzz) al fine di operare sul mercato locale quale Conseiller en Investissement Participatif (CIP). La società ha ottenuto il 17 dicembre 2019 l’autorizzazione dalla competente autorità francese, l’Autorité des Marchés Financiers (AMF), che il 20 dicembre 2020 l’ha notificata all’Organisme pour le Registre Unique des Intermédiaires en Assurance, Banque et Finance (ORIAS), ai fini dell’iscrizione di Walliance France nel relativo registro. Proprio all’espansione in Francia era finalizzato il secondo round di finanziamento (si veda altro articolo di BeBeez). Walliance nel giugno scorso ha concluso con successo il suo primo progetto cross border Italia-Francia in Europa (si veda altro articolo di BeBeez) e ha raggiunto con la chiusura della semestrale 2021 il breakeven point e un valore della produzione che supera il milione di euro.
Walliance è stata fondata nel 2017 dalla Bertoldi Holding di Giacomo e Gianluca Bertoldi, rispettivamente ceo e chief project officer. Bertoldi Holding è anche a capo dell’omonimo gruppo che, nato nella grande distribuzione (Giacomo e Gianluca sono nipoti del fondatore dei Supermercati Orvea, oggi in società con Gruppo Poli), ha partecipazioni in real estate e startup. A oggi sono 30 i progetti immobiliari presentati su Walliance, tutti finanziati con successo con una raccolta di oltre 43 milioni di euro. Il portale detiene una quota di mercato del 63%.
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore