La boutique indipendente romana di advisory nel settore equity e debt capital markets e m&a Aestas ha già raccolto 1,06 milioni di euro nella sua campagna di equity crowdfunding in corso su CrowdFundMe, superando l’obiettivo minimo di 999 mila euro per l’1,4% del capitale sulla base di una valutazione pre-money di 70 milioni di euro, che tiene conto delle commissioni attese per i vari deal che il team sarà in grado di concludere nei prossimi 5 anni. Ora l’obiettivo è raggiungere nei prossimi due mesi di campagna il target massimo di raccolta di 5 milioni di euro, che potrà eventualmente essere aumentato sino al massimo di 8 milioni, e poi quotare la società su Euronext Paris il prossimo novembre.
L’iter di quotazione in Borsa è infatti già stato avviato. Oltre a un incremento in liquidità, il listing aprirà nuove possibilità commerciali per la generazione di deal. La quotazione sarà sinergica con il piano di espansione attraverso il dipartimento investimenti, le cui operazioni si rispecchieranno direttamente nel prezzo delle azioni.
Aestas supporta le pmi locali e internazionali nei loro piani di crescita e nei processi di turnaround, affidandosi a un team di professionisti con 30 anni di esperienza media nei settori della finanza d’impresa, delle banche commerciali e d’investimento e della consulenza strategica per clienti pubblici e privati.
Aestas è presieduta dall’economista Giulio Sapelli e guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Spaziani partner di AD Avsory, con oltre 20 anni di esperienza nel corporate banking in primari gruppi bancari come Unicredit. A oggi il capitale della società è suddiviso in via paritetica tra i partner Paola Palumbo e Tommaso Marchiorello.
La boutique ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 4 milioni di euro (+366% su base annua) e opera in Italia, Francia e Svizzera, con possibilità di espansione in altre regioni, circa un milione di ebitda con ebitda margin del 23,3% e un risultato netto di circa 500 mila euro. La società prevede di chiudere il 2023 con un fatturato di 12,3 milioni e ha già nuovi mandati per il 224 per 4,8 milioni. Il management prevede inoltre una crescita dei ricavi con un tasso CAGR 2022-2026 di circa 80%. Aestas ipotizza una crescita in tutte le linee di business, previste in costante crescita nel periodo in analisi, raggiungendo circa l’83% dei ricavi netti nel 2026. in particolare NVP conta sulle consulenze derivanti dalla partnership con una società elvetica holding di partecipazioni, che ha un programma di investimento da un miliardo di franchi svizzeri, attraverso la quale offre soluzioni di finanziamento azionario ai clienti e ricambia con servizi di consulenza finanziaria.
Il modello di business è caratterizzato da 5 competenze verticali: mercati dei capitali azionari, mercati dei capitali di debito, finanza aziendale, supporto alle aziende per la cessione dei crediti nei confronti della pubblica amministrazione.
- Mercati dei capitali azionari: Aestas lavora a stretto contatto con aziende pubbliche e private per assistere operazioni di finanziamento azionario come IPO, offerte secondarie, collocamenti privati, convertibili e derivati.
- Mercati dei capitali di debito: Grazie alla sua esperienza nel corporate banking, Aestas fornisce consulenza nelle fasi di strutturazione, marketing e pricing di prestiti bancari e obbligazionari, con particolare
attenzione a: finanza strutturata, obbligazioni (ad alto rendimento, convertibili), operazioni finanziarie, rinegoziazione dei crediti, sfruttamento, debito mezzanino e corporate, cartolarizzazioni. - Finanza aziendale: Il team di Aestas offre assistenza per le operazioni finanziarie strutturate I nostri clienti sono società, enti istituzionali e investitori privati. La società gestisce un’ampia gamma di operazioni, quali M&A transfrontaliere, valutazione del patrimonio e delle attività, ristrutturazione del debito, acquisizioni con leva finanziaria, spinoff e disinvestimenti, ottimizzazione della gestione dei crediti.
- PA e Superbonus: Aestas ha stipulato accordi con piattaforme che svolgono attività di mediazione creditizia e operano in sinergia con i veicoli istituiti ai sensi della Legge 130 per l’acquisto pro soluto di crediti commerciali nei confronti della Pubblica Amministrazione (ASL/ASP/AO/Regioni e altri enti locali). La società svolge consulenze relative a “Super Ecobonus”, “Bonus Facciate”, “Bonus Casa” e qualsiasi credito d’imposta derivante da ristrutturazioni edilizie.