• Contatti
mercoledì, 21 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeCorso di finanza alternativa

Microcredito, ecco chi sono i protagonisti in Italia e quanto finanziano le imprese

bebeezbybebeez
9 Dicembre 2019
inCorso di finanza alternativa, Dati in Italia
AA
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2019-12-13 alle 12.08.35Il microcredito inizia a guadagnare terreno anche in Italia. Il mircocredito può essere di tipo sociale, quando va a finanziare famiglie o lavoratori in difficoltà economica; di tipo produttivo quando destinatari dei finanziamenti sono persone o imprese che li utilizzano per finanziare un’attività; e per il sostegno allo studio, quando i destinatari sono giovani studenti universitari.

Per quanto riguarda il microcredito produttivo, la domanda potenziale di microcredito destinato alle imprese in Italia è stata stimata dal Ministero dello Sviluppo Economico in oltre un miliardo all’anno. Se tali richieste fossero soddisfatte potrebbero nascere 40mila nuove imprese l’anno, generando 100 mila nuovi posti di lavoro. Purtroppo la domanda realmente soddisfatta oggi è meno del 10% di quella potenziale.

Il microcredito alle imprese consiste in prestiti fino a un massimo di 35 mila euro erogati a startup, piccole imprese e professionisti con anzianità inferiore a 5 anni. A livello mondiale, secondo il Microfinance Barometer 2019 di Convergences, nel 2018 il mercato globale della microfinanza valeva 124 miliardi di dollari di crediti, in crescita dell’8,5% sul 2017, e contava 140 milioni di beneficiari, in aumento di circa il 9,5% sull’anno prima.

Non a caso al tema del microcredito d’impresa viene data particolare attenzione nell’ambito del progetto di educazione finanziaria “iopensopositivo“, dedicato ai giovani tra i 15 e i 17 anni, pensato da Innexta – Consorzio Camerale Credito e Finanza, la “fabbrica” che supporta le Camere di commercio italiane nell’ambito del credito, della finanza complementare e del fintech (si veda altro articolo di BeBeez). Il progetto prevede che i giovani si iscrivano sull’omonima piattaforma web e seguano il percorso informativo, al termine del quale sarà rilasciato l’attestato finale cli competenza finanziaria. Per partecipare al progetto c’è tempo fino al prossimo 20 dicembre.

I dati più recenti forniti dall’Ente Nazionale per il Microcredito risalgono al giugno 2018, quando si calcolava che dal 2016 in Italia erano stati erogati finanziamenti in microcredito per un totale di oltre 31 milioni di euro distribuiti su 1368 prestiti, con una percentuale di default dello 0,73%. L’importo medio dei finanziamenti è di 22.950 euro per una durata media di poco superiore ai 5 anni.

A oggi esistono 13 società di microcredito vigilate da Banca d’Italia, ma le opportunità di crescita sono importanti, dato che esiste un impianto normativo estremamente favorevole, costituito dal Decreto 17 ottobre 2014, n. 176, attuativo dell’art. 111 del TUB n.176/2014e dalle disposizioni attuative di Banca d’Italia del 2015, che hanno dato origine a una riserva di credito per un nuovo soggetto specializzato, appunto l’operatore di microcredito, vigilato informativamente da Banca d’Italia. La norma stabilisce che i micro-prestiti siano assistiti da garanzia dell’80% da parte del Fondo di Garanzia. Ci sono poi altri intermediari iscritti all’albo ex art. 106del TUB di Banca d’Italia che fanno del microcredito la loro attività principale (scarica qui il file pdf dela tabella con i link i siti).

Schermata 2019-12-13 alle 13.12.46

La prima licenza concessa a una istituzione privata per l’attività di microcredito in Italia è stata assegnata nel marzo 2017 a Mikro Kapital spa (si veda altro articolo di BeBeez). La licenza italiana seguiva quelle di Mikro Kapital in Russia, Bielorussia, Romania, Moldavia e Armenia. Fondata nel 2008, è una società di gestione di diritto lussemburghese che fa capo alla holding General Invest. Mikro Kapital opera attraverso due fondi, Mikro Fund e Alternative fund, di cui è stata lanciata la raccolta anche in Italia nel maggio 2018 (si veda altro articolo di BeBeez).

E le società di microcredito a loro volta attraggono l’attenzione degli investitori, che scommettono sulle potenzialità di questo mercato. Non a caso proprio di recente la startup Microcredito di Impresa spa, partecipata al 26% dalla holding di investimento in startup Innovative-RFK spa, ha lanciato la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma BacktoWork24 (si veda altro articolo di BeBeez) che a oggi ha già superato di gran lunga il target minimo di raccolta dei 341 mila euro.

E sempre nei giorni scorsi Cassa Deposti e Prestiti e Fondo Europeo per gli Investimenti hanno annunciato un accordo per finanziare Banca Etica e la società di microcredito PerMicro, tramite la piattaforma Social Impact Italia, attingendo al Programma “capacity building” dell’iniziativa UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) della Commissione Europea (si veda altro articolo di BeBeez) . L’asse di microfinanza e imprenditoria sociale del programma EaSI fornisce sostegno agli intermediari finanziari che offrono microcrediti agli imprenditori o finanziamenti alle imprese sociali. L’obiettivo principale dell’accordo è sostenere PerMicro attraverso l’apertura di nuove filiali, lo sviluppo di strumenti digitali e investimenti in risorse umane, rafforzando così l’accesso ai finanziamenti per le persone che non hanno accesso al sistema bancario tradizionale. PerMicro, è tra le più importanti aziende di microcredito in Italia che opera su tutto il territorio nazionale, fondata nel 2007 dall’operatore di venture capital dedicato al social impact Oltre Venture e Fondazione Paideia (si veda altro articolo di BeBeez) e partecipata da vari soci istituzionali, compresi Banca Etica e il Fei.

Lo scorso settembre, invece, Unicredit e Fondo Europeo degli Investimenti (Fei, parte del Gruppo Banca Europea degli Investimenti) hanno siglato un accordo da 60 milioni di euro a sostegno delle microimprese italiane, attraverso microcrediti garantiti dal Fei nell’ambito del programma EaSI (Employment and Social Innovation) della Commissione Europea. L’iniziativa rientra nel programma Social Impact Banking di Unicredit. L’accordo tra Unicredit e Fei segue quello siglato a marzo 2018 che prevedeva un plafond di 50 milioni di euro a beneficio di circa 2.500 microimprese italiane (si veda altro articolo di BeBeez).

A inizio luglio, poi, in occasione del convegno di BeBeez su investimenti alternativi e mondo private, Eugenio de Blasio, fondatore e ad di Green Arrow Capital sgr, aveva anticipato che Green Arrow ha allo studio la strutturazione di due Eltif da 250 milioni di euro ciascuno da promuovere con delle partnership con primari player, che gestiscono reti. Uno dei due Eltif sarà un prodotto dedicato al microcredito, visto che attualmente Green Arrow già ne gestisce uno da circa 120 milioni di euro e quindi ha già un provato track record.

Gli italiani sono attivi nel microcredito anche fronte internazionale. Nell’agosto 2018, è sbarcata sul listino a Mumbai CreditAccess Grameen, controllata indiana di CreditAccess Asia, società specializzata nel microcredito agli artigiani e alle micro-imprese in India e Sud Est Asiatico, guidata dall’amministratore delegato Paolo Brichetti e controllata da un gruppo di investitori italiani che insieme detengono una quota di oltre il 40% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez). Nel marzo 2017 CreditAccess Asia aveva infatti annunciato un aumento di capitale da 95,4 milioni di euro, sottoscritto da Asian Development Bank, dall’Istituto Atesino di Sviluppo di Trento e da investitori privati coordinati dalla management company I2A Advisors (si veda altro articolo di BeBeez). All’aumento di capitale aveva partecipato anche Olympus Capital Asia, convertendo parte delle sue obbligazioni convertibili. Tra gli altri soci preesistenti si contano Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Banco di Brescia e Finanziaria di Valle Camonica. Le obbligazioni convertibili che Olympus Capital aveva convertito in equity allora, così come hanno fatto anche altri investitori privati, fanno parte dell’emissione da 40 milioni di euro che CreditAcces aveva fatto nell’ottobre 2014 (si veda qui altro articolo di BeBeez) e il cui collocamento era stato curato tra i propri clienti di private banking da Banca Esperia (oggi divisione Mediobanca Private Banking), che pure nella primavera 2013 aveva curato sempre per CreditAccess un aumento di capitale da 18,5 milioni.

Tags:Banca d'ItaliaInnextamicrocredito

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Igefi e Px Group in jv lanciano un progetto di student housing a Milano da 50 mln euro

Post Successivo

Domani si quoterà in Borsa Sanlorenzo. Sarà collocata a 16 euro per azione, pari al minimo della forchetta di prezzo

Related Posts

Decuplicate con il Covid le richieste al fondo di garanzia MCC. In un anno accolte richieste per 147,7 mld euro. Ma triplicano le aziende in crisi
Dati in Italia

Decuplicate con il Covid le richieste al fondo di garanzia MCC. In un anno accolte richieste per 147,7 mld euro. Ma triplicano le aziende in crisi

15 Aprile 2021
Salgono del 58% i deal di venture capital in Italia nel 2020. Lo rileva il rapporto VeM
Venture Capital

Salgono del 58% i deal di venture capital in Italia nel 2020. Lo rileva il rapporto VeM

26 Febbraio 2021
Cinque italiani tra i top investment banker 2020 secondo la classifica MergerLinks
Private Equity

Cinque italiani tra i top investment banker 2020 secondo la classifica MergerLinks

9 Febbraio 2021
Gli investimenti nel settore immobiliare saranno stabili quest’anno. Lo prevede CBRE
Real Estate

Gli investimenti nel settore immobiliare saranno stabili quest’anno. Lo prevede CBRE

8 Febbraio 2021
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez
Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021
Balzo di raccolta per l’equity crowdfunding italiano a 103 mln euro nel 2020 dai 65 mln del 2019. Lo rileva CrowdfundingBuzz
Crowdfunding

Balzo di raccolta per l’equity crowdfunding italiano a 103 mln euro nel 2020 dai 65 mln del 2019. Lo rileva CrowdfundingBuzz

12 Gennaio 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...