Ci sono poco meno di 250 mila aziende italiane con fatturato compreso tra 500 mila euro e 250 milioni che nel 2018 hanno registrato buoni margini, hanno investito e hanno mantenuto un basso livello di leva. Emerge dallo studio condotto da Leanus per Milano Finanza, sulla base dei bilanci che erano stati depositati alla data di metà novembre 2019. Lo studio, che stato presentato a fine novembre in occasione della quarta edizione del convegno Motore Italia, organizzato da MF Milano Finanza, sarò oggetto di un webinar gratuito il prossimo 13 febbraio alle 12 (per informazioni e iscrizioni clicca qui).
Nel dettaglio, l’aggregato dei bilanci di queste 246.963 imprese può essere letto come il bilancio di un’unica grande impresa che nel 2018 ha registrato 2.384 miliardi di euro di ricavi, con un ebitda del 7,7%, un ROE 7,6% e un ROI del 4,83%, a fronte di 443 miliardi di debiti con le banche, di 211 miliardi di liquidità disponibile e di 1.163 miliardi di patrimonio netto. Detto questo, circa 6.000 imprese (2,5% del totale) muovono da sole gran parte dell’economia del paese (60% dei ricavi, 63% dell’ebitda, 55% del patrimonio netto, 44% del debito bancario).
Sul totale delle 250 mila imprese analizzate ce ne sono poi 500 da considerarsi TOP, perché rispettano una lunga serie di criteri di bilancio che le classificano come redditizie e finanziariamente solide.
I dati aggregati però possono nascondere le peculiarità di alcuni sottoinsiemi identificati da caratteristiche geografiche, dimensioni, tipologia di attività o altro. Leanus e BeBeez settimanalmente analizzeranno uno dei molteplici sottoinsiemi ottenuti incrociando le caratteristiche indicate.
Questa settimana ci concentriamo sulle 243 imprese della Toscana con ricavi 2018 tra i 50 e 250 milioni.
Di questo totale, l’analisi di dettaglio mostra che ci sono:
- Imprese TOP (sono stati impiegati gli stessi criteri utilizzati a livello nazionale): 3 (lo 0,8% del totale)
- Imprese con ebitda >10 %: 61 (25,1%)
- Imprese con ebitda> un milione: 190 (78,2%)
- Imprese a rischio default o in procedura: 1 (0,4%)
- Imprese con patrimonio netto negativo: 1 (0,4%)
- Imprese in linea con gli indicatori del Codice della Crisi: 243 (100%)
- Imprese con Leanus DSCR(Debt Service Coverage Ratio) >1: 151 (62,1%)
Accedendo al Leanus con il profilo Leanus Premium
(anche solo per un mese a 480 euro più iva, scopri qui come abbonarti) è possibile:
Visualizzare l’analisi Leanus completa dell’aggregato e delle singole imprese
(sia quella di oggi sia le altre analisi condotte da Leanus per BeBeez)
Per visualizzare lo studio sul Veneto, cercare nella finestra di ricerca in alto a destra
“MOTORE ITALIA TOSCANA PMI 50-350MIO (BEBEEZ)”
o cliccare su questo link, una volta fatto login a Leanus
Nel dettaglio è possibile:
– visualizzare l’elenco completo delle imprese incluse nell’analisi
– visualizzare il calcolo degli indicatori della crisi
– visualizzare il calcolo della fascia del MedioCredito Centrale
– visualizzare il calcolo del DSCR
– visualizzare il rendiconto finanziario
Clicca qui per informazioni e iscrizioni sul webinar gratuito
sullo studio aggregato sulle aziende Motore Italia
il prossimo 13 febbraio alle 12