Fabrick, la piattaforma di servizi innovativi offerti in logica di open banking al sistema bancario e finanziario italiano controllata da Banca Sella, e Bandyer, scaleup che ha sviluppato una piattaforma di videocomunicazione via browser senza l’installazione di software, hanno lanciato la branch bancaria virtuale (si veda qui il comunicato stampa).
Si tratta di un nuovo canale digitale di contatto diretto tramite il quale istituzioni finanziarie e realtà corporate possono dialogare con la propria clientela, mantenere e rafforzare le relazioni e garantire una gestione ottimale e tempestiva dell’operatività, anche all’epoca del coronavirus.
Bandyer, che fa parte dell’ecosistema Fabrick, permette infatti di integrare in tutta la filiera tecnologica anche la componente di comunicazione per supportare sia il canale mobile sia quello web, al fine di abbattere le barriere tecnologiche di utenti che non hanno dimestichezza con app e device. La startup è stata fondata a Milano nel gennaio 2017 da Filippo Rocca, Simone Mazzoni e Francesco Durighetto. Successivamente è entrato nel capitale con l’1,1% Dario Frigerio, top manager di Unicredit. Bandyer a oggi ha raccolto finanziamenti per 3,2 milioni di euro attraverso sette round di cui uno da 400 mila euro del gennaio 2018 grazie a una convertible note sottoscritta da Intesa Sanpaolo. Lo scorso dicembre 2019 il banchiere Roberto Nicastro ha investito per una quota dell’1,6% della società (si veda altro articolo di BeBeez).
Fabrick abilita e promuove nuovi modelli di crescita per banche, startup e aziende facilitando la collaborazione e il dialogo e creando opportunità di sviluppo, grazie alle competenze, alle tecnologie e ai servizi che mette a disposizione di tutti gli attori attraverso la propria piattaforma tecnologica e al vero e proprio ecosistema di relazioni e contaminazione culturale che ha creato e alimenta attorno a sé. Nell’agosto 2019 Fabrick ha partecipato al round da 8 milioni di euro di Penta, startup fintech tedesca che offre a startup e pmi una piattaforma digitale per il digital banking (si veda altro articolo di BeBeez).
La branch virtuale, attivabile in 24 ore, consente di offrire assistenza con la stessa velocità di un canale chatbot ma con il valore dell’intervento umano e con una attivazione rapida, senza integrazione e necessità di installazione per il cliente finale. I servizi della branch virtuale potranno essere facilmente e velocemente integrati all’interno di siti web, applicazioni mobile e sistemi di CRM di imprese e realtà finanziarie.
Paolo Zaccardi, ceo di Fabrick, ha spiegato: “In questo momento di crisi economica e sociale, Fabrick sta dedicando particolare attenzione all’identificazione e sviluppo di soluzioni digitali che permettano di garantire continuità nell’erogazione di quei servizi che hanno subìto sospensioni, rallentamenti o picchi dovuti alle restrizioni causate dall’emergenza del COVID-19. Il nuovo prodotto, lanciato in partnership con Bandyer, va proprio in questa direzione: fornire uno strumento, velocemente disponibile e successivamente integrabile, per banche e corporate, che permetta di continuare ad essere del tutto operativi nella relazione con il cliente. Fattore questo sempre centrale nella vita delle aziende ma oltremodo cruciale in questo momento in cui la cura e la vicinanza al cliente sono tasselli fondamentali per preservare il business”.
Filippo Rocca, ceo di Bandyer, ha aggiunto: “Siamo molto contenti di poter aiutare ad abbattere le distanze in un momento così particolare della nostra storia recente, e far superare quelli che ad oggi sono importanti ostacoli per la continuità delle proprie attività di business”.