
Satispay sta preparando un nuovo round di investimento, questa volta da 134 milioni di euro. Lo scrive MF Milano Finanza, precisando che l’operazione, che potrebbe chiudersi nelle prossime settimane, sarebbe guidata da Addition, operatore di venture capital con sede a New York fondato dall’ex manager di Tiger Global Management, Lee Fixel.
Ricordiamo che l’ultima raccolta di capitali della fintech italiana dei pagamenti via cellulare risale al novembre 2020. Allora si era trattato di un round di serie C da 93 milioni di euro, di cui 68 milioni in aumento di capitale e 25 milioni in acquisto di azioni cedute da Iccrea Banca e da altri soci storici (si veda altro articolo di BeBeez). Quel round era stato sottoscritto per 37 milioni da investitori italiani e per 56 milioni da investitori esteri. In particolare a guidare il round erano stati: LGT Lightstone, il ramo di growth equity impact investing, parte di LGT Capital Partners, il più grande gruppo familiare di private banking e asset management del mondo (20 milioni); il leader cinese del mobile payment Tencent (15 milioni); il leader americano dei pagamenti digitali Square, guidata da Jack Dorsey, founder e ceo anche di Twitter, (15 milioni). Altri 20 milioni erano arrivati da TIM Ventures, corporate venture capital di TIM e investitore strategico nel mercato di riferimento di Satispay. Per il resto, il round era stato sottoscritto dal nutrito gruppo di investitori e angel investor che continuano a seguire e supportare il progetto Satispay ormai da anni.
Il round era stato condotto sulla base di una valutazione pre-money di 180 milioni, che post-money aveva quindi toccato i 248 milioni, portando allora a 110 milioni i capitali freschi raccolti da Satispay dalla sua fondazione, nel 2013, da parte di Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta.
In precedenza, Satispay nel settembre 2018 aveva chiuso un round da 15 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez), con una valutazione post money di 115 milioni. Vi avevano partecipato: Iccrea Banca, il nuovo socio Banca di Piacenza, Copper Street Capital, i fondi Endeavor Catalyst e Greyhound Capital, Banca Valsabbina, Sparkasse e di Club degli Investitori di Torino. La scaleup in precedenza aveva raccolto 18,3 milioni nel round chiuso nel settembre 2017 (si veda altro articolo di BeBeez). In quell’occasione erano entrati come nuovi investitori anche Banca Etica, Banca Sella Holding (attraverso Sella Ventures), il venture Shark Bites e Smartclub, veicolo gestito da Alessandro Fachin, senior private Banker di Ersel, che a sua volta aveva coinvolto un gruppo di importanti imprenditori. E prima di quel round ce ne erano stati altri due, uno da 5,5 milioni a settembre 2014 e uno da 3 milioni nel settembre 2015, che avevano visto l’ingresso di Iccrea Banca, Banca Alpi Marittime e manager e imprenditori di successo come Jonathan Weiner e Ray Iglesias (fondatori del progetto Google Wallet e, in seguito, di Money2020), Nicola Carbonari (fondatore di Autoscout24), Giuseppe Donagemma (già vice president networks di Samsung Electronics e Nokia), oltre che di soggetti industriali, come Egea, multiutility con sede ad Alba, operativa nei settori dell’ambiente e dell’energia.
Satispay consente di effettuare pagamenti con lo smartphone tramite un wallet con diretto addebito sul conto corrente. Ma, oltre ai semplici pagamenti tra utenti e negli esercizi commerciali, la scaleup è passata via via a introdurre nuovi servizi. L’attività è stata infatti ampliata alle ricariche telefoniche per cellulari e a un servizio che permette di fare via mobile i pagamenti alla pubblica amministrazione, multe e Tari comprese, ma soprattutto è stato inserito un servizio di salvadanaio automatico, per permettere agli utenti di mettere da parte piccole somme ogni volta che fanno un pagamento tramite l’app.
Inoltre nel luglio 2021 la scaleup ha acquisito AdvisorEat, startup italiana che tramite l’app dedicata seleziona e consiglia i migliori ristoranti in grado di ravvivare una trasferta o una colazione di lavoro, permettendo agli iscritti di accumulare punti da convertire in gift card, voucher o donazioni benefiche (si veda altro articolo di BeBeez). Infine nel novembre 2021 ha stretto una partnership con Young Platform, il principale exchange italiano di criptovalute, finalizzata a rendere più semplice l’acquisto di bitcoin, consentendo a tutti gli utenti di Young Platform di ricaricare il loro wallet direttamente con Satispay, in modo istantaneo e gratuito (si veda altro articolo di BeBeez).