• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Fintech

Previsione dei default con l’intelligenza artificiale, nello standard internazionale c’è lo zampino della fintech di Vegas

bebeezbybebeez
14 Settembre 2021
in Crisi & Rilanci, Fintech
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Arisk, start up innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, presieduta da Giuseppe Vegas, è stata protagonista della definizione del primo standard internazionale di scambio dati tra macchine e sistemi di Intelligenza Artificiale per la valutazione del rischio aziendale, in grado di prevedere fallimenti aziendali in un arco di 5 anni (si veda qui il comunicato stampa).

Di fatto, attraverso questa funzione innovativa, sarà possibile elaborare e processare documenti da ogni tipo di fonte, categorizzarli e uniformarli sottoforma di dati riconoscibili e riscontrabili da tutte le Autorità di vigilanza e controllo in tutto il mondo. Un tassello importante per creare sistemi di allerta per gli imprenditori, gli enti pubblici, le banche e le assicurazioni che aiuterà ad operare in modo preventivo rispetto al rischio di default.

Lo standard, battezzato MPAI-CUI (Compression and Understanding of Industrial Data), è stato sviluppato all’interno della MPAI Community, acronimo di Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence, organizzazione internazionale no profit dedicata agli standard di compressione dei dati basati sull’intelligenza artificiale, di cui sono soci le principali università del mondo, grandi aziende corporate e spinoff universitari, ivi compresi il Politecnico di Torino e Arisk. E nello specifico, lo standard è stato messo a punto proprio da un gruppo di lavoro del Politecnico di Torino, coordinato dal professor Guido Perboli, in collaborazione con Arisk, già spin-off del Politecnico, di cui Perboli è direttore R&D.

Guido Perboli ha commentato: :“E’ un momento di grande soddisfazione perché di fatto diamo vita al primo standard internazionale che consente di interpretare e processare dati e file di ogni tipo e fonte in modo uniforme con un metodo di calcolo trasparente riconosciuto dalle Autorità, anche per l’analisi dei principi contabili. Una vera innovazione che conferma la valenza del metodo algoritmico di analisi sviluppato negli anni da Arisk per il calcolo del rischio default, basato sulla considerazione che per capire quanto un’azienda sia solida finanziariamente o vulnerabile nelle sue attività core, è necessario analizzarne non solo gli aspetti finanziari, ma anche i suoi processi produttivi e organizzativi. Per questo c’era bisogno di un meccanismo che elaborasse ogni tipo di dato e desse come output un valore universalmente e uniformemente riconosciuto per rendere ancora più valida e concreta preventivamente la valutazione del rischio”.

Fino al 20 settembre lo standard sarà disponibile in versione bozza sul sito di MPAI per raccogliere i suggerimenti della comunità scientifica e degli utenti, per poi essere ufficialmente pubblicato e disponibile all’utilizzo in ogni parte del mondo.

Guidata dal ceo Luciano Tarantino, Arisk è stata fondata nel 2017 da Valeria Lazzaroli (chief risk officer), Beppe di Sisto, Vittorio Pizzorno e a professionisti esperti in ingegneria civile, finanziaria e revisione legale, ai quali si è poi affiancato anche Giuseppe Vegas. Incubata inizialmente da I3P del Politecnico di Torino a guida del professor Giuseppe Scellato, la startup è dal 2019 spin-off universitario del Politecnico di Torino e grazie alle competenze sviluppate dai Dipartimenti del Politecnico di Torino, ARisk può contare su studi, analisi e dataset di rischio in numerosi settori sia pubblici sia privati.

Da inizio 2019 Guido Perboli, Professore della Facoltà di Ingegneria Gestionale dell’ateneo, è direttore R&D di ARisk per il coordinamento delle attività dei data scientist e dottorati di ricerca coinvolti nel progetto,  al fine di implementare costantemente gli algoritmi sottostanti ai rischi verticali sviluppati. In occasione di quest’ultimo aumento di capitale, Perboli è poi diventato come detto anche socio della startup. La collaborazione con il Politecnico di Torino è peraltro sempre più stretta. A breve, infatti, Arisk costituirà all’interno dell’ateneo un centro di ricerca dedicato all’analisi, correlazione e monitoraggio dei rischi aziendali, pubblici e privati, sperimentando la messa a punto di metodologie innovative basate sull’utilizzo di intelligenza artificiale, sensoristica e robotica. In particolare, sarà l’unico centro di ricerca universitario dell’Europa continentale integralmente incentrato sull’intelligenza artificiale per determinare l’impatto economico-finanziario dei rischi e per consentirne la gestione in ottica di resilienza aziendale.

Lo scorso febbraio la startup ha concluso un primo round da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal settore della finanza (si veda altro articolo di BeBeez), a cui si sono aggiunti un paio di mesi dopo ulteriori investitori e cioé Vincenzo Tortorici (managing partner di BCG a Milano), Andrea Pellegrini (investment banker, senior advisor di Long Term Partners) e Paolo Flammini (presidente e fondatore di Cyber Partners). Nel maggio 2020 ARisk si era invece aggiudicata un finanziamento a fondo perduto da 350 mila euro da Finpiemonte, portando così il totale del round a 700 mila euro (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: ARiskdefaultFintechMPAIstandard
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Avances per Nactarome, controllata di Ambienta

Post Successivo

CA Ventures e Aventicum lanciano una joint venture per realizzare studentati in Italia

Related Posts

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 16 maggio. Roundup settimanale e focus su challenger bank in Europa, opportunità per pmi e investitori

19 Maggio 2022
Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo
Fintech

Round da 160 mln $ per Thought Machine, la fintech che svilupperà Isybank per Intesa Sanpaolo

19 Maggio 2022
Commissione Ue crowdfunding
Crowdfunding

Crowdfunding Ue, con il nuovo regolamento possibile la pratica dell’autoinvest. Si aprono nuove prospettive per il lancio di fondi ad hoc

19 Maggio 2022
Insoore chiude un round da 5,5 mln euro. Entrano Azimut, Gellify e Lumen
Fintech

Insoore dà vita all’insurtech immobiliare ProXty assieme alle società peritali Spada e Rda

19 Maggio 2022
Attestor Capital e Certina tra i fondi interessati a rilevare gli inverter della Fimer
Crisi & Rilanci

Attestor Capital e Certina tra i fondi interessati a rilevare gli inverter della Fimer

18 Maggio 2022
EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...