Capital Dynamics, asset manager indipendente con presenza globale focalizzato su Private Equity (primario, secondario e co-investimenti), Private Credit e Clean Energy, ha acquisito da Solar Ventures srl, principale sviluppatore fotovoltaico italiano, il Project Cliff (si veda qui il comunicato stampa).
Si tratta del progetto, che ha completato l’iter autorizzativo e finanziario (ready-to-build), per la costruzione di un impianto fotovoltaico da 18 MW situato a Ragusa in Sicilia, in regime di grid-parity, ovvero in assenza di incentivi pubblici. La costruzione inizierà quest’anno, mentre l’entrata in funzione è prevista dalla prima metà del 2023. Il progetto sarà supportato da un accordo di power purchase agreement di lungo termine.
Una volta operativo, il progetto si stima sarà in grado di generare circa 37 GWh di energia rinnovabile l’anno, l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di oltre 5.000 famiglie. Appaltatori locali parteciperanno alla costruzione e alla gestione operativa dell’impianto impiegando manodopera locale.
Capital Dynamics è stata assistita da Norton Rose Fulbright come consulente legale, da Everoze Partners Limited come consulente tecnico, da PwC TLS come consulente fiscale e contabile e da JLL come consulente finanziario.
Dario Bertagna, co-Head di Capital Dynamics Clean Energy, ha dichiarato: “Questa nuova partnership con Solar Ventures consolida ulteriormente la presenza di Capital Dynamics in Italia. Riteniamo fondamentale rendere più accessibili le fonti di energia rinnovabile a beneficio sia dei nostri investitori sia delle comunità locali e questo investimento contribuisce direttamente all’accelerazione verso la transizione energetica in Italia e in Europa.”
Michele Appendino, Chairman & CEO di Solar Ventures, ha aggiunto: “Con questa nuova collaborazione desideriamo dare un impulso alla diffusione di impianti capaci di produrre energia pulita e soddisfare la crescente domanda di sostenibilità da parte degli investitori e dei cittadini.”
Con sede centrale a Zugo, in Svizzera, Capital Dynamics è nata nel 1988 come investitore e coinvestitore in private equity. In Italia il gruppo è guidato da Robert Berlé dal 2018, anno in cui la società ha acquisito Advanced Capital sgr, ribattezzata Capital Dynamics sgr, a indicare la piena integrazione della società italiana di gestione di fondi di private equity all’interno del gruppo di asset management (si veda altro articolo di BeBeez). Negli ultimi otto anni, Capital Dynamics ha comunque ampliato la sua attività a investimenti diversi dal private equity. In particolare, nel 2010 è stata lanciata una piattaforma di investimenti in infrastrutture per l’energia pulita e nel settore delle energie rinnovabili, mentre nel 2017 è stata avviata una piattaforma di investimento in strumenti di credito con focus sul mid-market. Oggi Capital Dynamics è tra i maggiori gestori di impianti di energia rinnovabile in grid-parity in Europa meridionale, presente con quattordici uffici nel mondo, e con oltre 570 MWp di capacità installata, di cui 87 in Italia. La strategia di Clean Energy è nata per cogliere interessanti opportunità di investimento nel settore delle energie rinnovabili – con particolare riguardo alle tecnologie quali fotovoltaico, eolico onshore e storage.
Circa tre mesi fa, Capital Dynamics ha ottenuto insieme a EOS Investment Management, il gestore di diritto britannico di fondi alternativi creato da Ciro e Natalino Mongillo, un green loan da oltre 55 milioni di euro da ING e Unicredit. Il finanziamento, della durata di 15 anni ed assistito dalla garanzia green di SACE, sosterrà i costi di costruzione e messa in esercizio di impianti di produzione di energia rinnovabile in assenza di incentivi pubblici, che sono in portafoglio ai fondi EOS ReNewable Infrastructure Fund II e Capital Dynamics Clean Energy Infrastructure VIII e IX (si veda altro articolo BeBeez). Ricordiamo infatti che nel gennaio 2021 i fondi di EOS e Capital Dynamics avevano acquisito le autorizzazioni per la costruzione di tre nuovi grandi progetti in grid parity nel Lazio, per una potenza complessiva di 87,5 MW (si veda altro articolo di BeBeez).
Prima di Natale, invece, Capital Dynamics ha investito nel settore farmaceutico acquistando con il fondo EC I, gestito da Entangled Capital sgr, la società Crestani srl specializzata nella produzione di fiale ad elevato contenuto tecnologico (si veda altro articolo di BeBeez). A vendere è stata la stessa famiglia Crestani, che si è impegnata a reinvestire comunque nel progetto. In precedenza, nel settembre 2020, i due fondi avevano già agito in sinergia per rilevare il 100% di SM Pack, eccellenza italiana nel campo della trasformazione di vetro tubolare per la produzione di fiale, flaconi e campioni per l’industria farmaceutica e cosmetica (si veda altro articolo di BeBeez).
Negli anni precedenti, Capital Dynamics aveva investito in Italia più volte, come nel caso dell’operazione al fianco di Mandarin Capital in Italcer, contestualmente all’acquisizione di Rondine nel 2018 (si veda altro articolo di BeBeez), e dell’investimento in Bellco con Charme nel 2013 (si veda altro articolo di BeBeez), salvo poi vendere la società specializzata in diagnostica medicale a Medtronic nel 2016 (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto a Solar Ventures, la società è controllata da AME Ventures, holding d’investimento fondata nel 2005 da Michele Appendino (uno dei pionieri del venture capital in Italia, avendo cofondato Net Partners nel 1997), che si concentra sulle startup attive a livello internazionale nei settori internet, energie rinnovabili, manifatturiero. Nel 2017 aveva partecipato al primo round di Pod Point, società inglese fornitrice di punti di ricarica per veicoli elettrici, uscendone nel 2020 insieme agli altri investitori in occasione della vendita della scaleup a Edf, ricavandone iun IRR del 30% (si veda altro articolo di BeBeez).
Solar Ventures in Italia e Spagna è presente con una pipeline di progetti di 1,5 GWp, di cui oltre 300 MWp già autorizzati, tra cui il Project Cliff appena ceduto, e che saranno costruiti in ottica merchant/PPA. All’inizio del 2021 ha ottenuto da UBI Banca un finanziamento da 5,5 milioni di euro che hanno finanziato la costruzione di due impianti fotovoltaici con una capacità totale di 6 MWp in Sardegna (si veda altro articolo di BeBeez). Nel 2019 la società ha sviluppato 400 Mwp in Spagna, composti da un progetto da 220 Mwp nella Comunidad Valeciana e 4 progetti per circa 200 Mwp complessivi in Andalusia ed Extremadura (si veda altro articolo di BeBeez).