Alantra, investment bank e gestore spagnolo indipendente di patrimoni, che da qualche settimana ha rafforzato la sua presenza nel nostro Paese lanciando il team italiano di private debt guidato dal managing director Alberto Pierotti (si veda altro articolo di BeBeez), si è alleata con il fornitore globale integrato di energia solare fotovoltaica Solarig per lanciare il veicolo d’investimento N-Sun Energy, che investirà in impianti fotovoltaici in Italia e in Spagna, grazie a una raccolta complessiva di 1,7 miliardi di euro di capitali, tra equity (700 milioni) e debito (un miliardo). Alla quota di debito hanno già aderito per un totale di 265 milioni, il gestore di asset infrastrutturali Reichmuth, e l’asset manager francese Amundi (si veda qui il comunicato stampa.
Più nel dettaglio, N-Sun Energy acquisirà gradualmente un portafoglio di oltre 50 impianti in Sud Europa, con una capacità di 1,9 GW, non appena gli impianti raggiungeranno lo status di ready-to-build (rtb), cioè che hanno completato l’iter autorizzativo. I primi otto, per un totale di 330 MW, saranno acquisiti già nelle prossime settimane; i successivi, progressivamente entro i prossimi 18 mesi. Nel complesso gli impianti saranno operativi entro la fine del 2025.
Circa due terzi sono basati in Italia, per una capacità totale di oltre 1,2 GW, di cui 463 MWp proverranno dagli impianti pugliesi (36,1% della capacità), 279 MWp dal Lazio (21,8%), 248 MWp dalla Sicilia (19,3%), 133 MWp dalla Basilicata (10,4%), 125 MWp dal Molise (9,8%) e 35 MWp dalla Toscana (2,7%). I restanti asset saranno basati in Spagna. Una volta completato, il portafoglio genererà circa 2,7 GWh all’anno, l’equivalente del consumo annuale di oltre 800 mila famiglie, e genererà oltre 180 milioni di ricavi annuali.
Nell’ambito della partnership di lungo termine avviata dalle due società, Alantra Solar fornirà servizi di gestione degli asset al veicolo d’investimento garantendone la capacità di finanziamento, implementando una strategia di distribuzione che equilibri gli accordi di acquisto di energia (PPA) e le cessioni sul mercato. Nel farlo si avvarrà di un team multispecialistico che ha investito oltre 600 milioni di euro nel settore e ha acquisito e sviluppato impianti per una capacità totale di oltre 3GW, in Europa e negli Stati Uniti.
“Sono orgoglioso di questo ulteriore investimento che consolida la nostra presenza in Italia”, ha dichiarato Carlo Dawan, executive chairman della società nel paese, “confermando il ritmo delle attività di questi ultimi mesi con il completamento di transazioni altamente visibili, fra cui la cessione da parte di Francesco Illy della sua quota del 20,7% del gruppo Illy agli altri fratelli (si veda altro articolo di BeBeez) e il supporto a KKR Impact Fund nell’acquisizione di CEF Publishing (si veda altro articolo di BeBeez). Si amplia ulteriormente il portafoglio di servizi che offriamo, con le attività di investment banking, product structuring, che includono il credit portfolio advisory, e di alternative asset management”.
Quanto a Solarig, supervisionerà lo sviluppo degli impianti per garantire che raggiungano lo stato operativo e successivamente apporterà ai progetti le sue capacità di terzo contraente O&M a livello mondiale. L’azienda gestisce attualmente 10GW di asset fotovoltaici in Italia, Spagna e in 15 diversi Paesi, con un portafoglio di 8GW in fase di sviluppo e più di 800 persone. Jose Miguel Moraga, ceo di Solarig, ha dichiarato: “Solarig sta realizzando con successo il suo piano strategico, con l’obiettivo di diventare un leader multinazionale nella creazione di grandi pipeline di progetti con un modello di business assicurato attraverso le nostre diverse linee di business. Questa partnership è un passo avanti verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che l’azienda si è prefissata”. L’operatore spagnolo già in passato ha effettuato operazioni che riguardavano impianti fotovoltaici situati in Italia. A maggio 2021, infatti, aveva venduto al concorrente Sonnedix un portafoglio da 22,3 MW(si veda altro articolo di BeBeez).