• Contatti
giovedì, 11 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home GreenBeez

Le case di riso Ricehouse vincono il premio WPP Innovators. Premio sostenibilità per Ittinsect

Valentina MagribyValentina Magri
29 Ottobre 2021
in GreenBeez, Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Monterisi, cofondatrice di Ricehouse

Ricehouse, startup innovativa italiana e società benefit che trasforma gli scarti della  lavorazione del riso in materiali naturali per la bioedilizia, il 20 ottobre scorso ha vinto la quarta edizione di WPP Innovators. Si tratta del premio creato da WPP, leader mondiale nei servizi di marketing e comunicazione, e Amici della Triennale, l’associazione no profit di privati e imprese che sostiene le attività della Triennale di Milano (si veda qui il comunicato stampa). Il premio consiste in un percorso di coaching di comunicazione a 360° da parte dei professionisti del gruppo WPP.

In pochi anni di attività, Ricehouse, che ha all’attivo collaborazioni con importanti realtà quali Terna e IGPDecaux, ha già ottenuto altri riconoscimenti, fra cui B Heroes 2020 nella categoria GreenTech e, a seguito di questo, la partecipazione al percorso Elite presso Borsa Italiana, il Premio Speciale Repower 2019, la selezione al Premio Gaetano Marzotto 2019 tra le startup vincitrici di un percorso di accelerazione sponsorizzato da Impact Hub Acceleration, il CasaClima Startup Awards 2018, oltre al Premio Sviluppo Sostenibile 2018 per la categoria edilizia sostenibile. Nel 2019 Ricehouse ha depositato due brevetti a livello europeo.

Ricehouse è stata fondata nel 2016 da Tiziana Monterisi (architetta specializzata in bioecologica) e Alessio Colombo (geologo). La startup, tra le più innovative nel campo delle costruzioni, realizza una linea completa di prodotti edili trasformando gli scarti della produzione risicola, altrimenti destinati a essere bruciati, perché inadatti all’allevamento. Grazie alla miscela di calce, lolla e paglia, i materiali firmati Ricehouse sono leggeri, altamente termici, traspiranti, sani, formaldeide free e 100% made in Italy. Inoltre, essendo completamente naturali, i prodotti della startup arrivati a fine vita non avranno alcun impatto sull’ambiente, in quanto biocompostabili e biodegradabili. La società, con sede ad Andorno Micca (Biella), offre un servizio integrato e completo, che spazia dalla progettazione allo sviluppo di nuovi materiali edili 100% naturali (idonei per il superbonus 110%), fino alla consulenza per le aziende che vogliono utilizzare prodotti naturali come materie prime. L’Ecobonus 110% ha fatto esplodere il business di Ricehouse, che attualmente sta commercializzando oltre 20 prodotti per costruire edifici e produciamo anche tessuti in riso.

Nel marzo scorso la startup ha chiuso un round da 600 mila euro. Lo hanno sottoscritto Boost Heroes (Gruppo B Holding), investitore in venture capital focalizzato sulle startup ad alto impatto economico sulla società; Impact Hub, incubatore certificato di startup innovative; a|impact (Avanzi Etica Sicaf), il fondo di venture capital promosso da Avanzi srl e da Etica sgr per sostenere le imprese a impatto sociale; Riso Gallo, leader del mercato del riso in Italia, che condivide con la startup l’intento della valorizzazione degli scarti della filiera produttiva. Ha partecipato al round anche un gruppo di investitori privati, fra cui l’imprenditore francese Jean-Sébastien Decaux, azionista di JCDecaux Holding e di JCDecaux sa, e i club di business angel Angels4Impact e Angels4Women (si veda altro articolo di BeBeez).

Monterisi ha spiegato:  “Mi sono trovata a vivere a Biella in mezzo alle risaie e vedendo bruciare gli scarti del riso, mi è venuta col mio compagno la curiosità di capire cosa si bruciava. Italia è il primo produttore di riso in Europa. A Biella ho visto una casa nella risaia: tutto ciò che non è mangiabile può diventare una materia prima, tra ‘altro rinnovabile ogni anno. Ogni ettaro di risaia produce 10 tonnelate di scarto, da cui può essere prodotto materiale per l’edilizia, come fa Ricehouse”.

Nel corso della serata di premiazione, il comitato scientifico del premio WPP Innovators ha inoltre assegnato il premio speciale sostenibilità a Ittinsect, la startup che ha la missione di ridurre la sovrapesca di pesce selvatico grazie a un mangime per l’acquacoltura sostenibile che sostituisce gli ingredienti provenienti dal mare con insetti e sottoprodotti agricoli valorizzati biotecnologicamente secondo i principi dell’economia circolare. Per ogni mille tonnellate di mangime, Ittinsect valorizza mille tonnellate di sottoprodotti agricoli evitando, così, la necessità di pescare trenta milioni di pesci, e riducendo le emissioni legate alla produzione di mangimi di oltre il 10%. Nel febbraio 2022 punta a ottenere il brevetto dei suoi mangimi, ad aprile lancerà il pilota pre-commerciale. Anche la vincitrice del premio sostenibilità riceverà come premio un percorso di coaching e consulenza in ambito comunicazione da parte delle agenzie WPP.

Il fondatore e ceo Alessandro Romano ha chiarito: “Ittinsect è una startup sostenibile che lavora nella blue economy per ridurre la sovrapesca di un milione di tonnellate di pesce l’anno. L’oceano potrebbe svuotarsi completamente di pesce entro il 2048 per colpa della sovrapesca. Dall’acquacoltura  o itticultura arriva oltre 50% del pesce che mangiamo, ma non è molto sostenibile. Per ogni kg di pesce che deriva da esso, occorre pescare 4 kg di pesce selvatico, che sarà inserito nei mangimi per itticoltura. Ittinsect produce mangimi sostenibili per acquacultura tramite il biotech”.

Il comitato scientifico che ha valutato le candidature e selezionato le startup arrivate in finale è composto da Alberto Calvo (Value Partners), Michele Costabile (LUISS), Massimiliano D’Amico (Be-Come/Gli Irragionevoli), Marco Gaiani (serial entrepreneur/investor, co-fondatore assieme a Riello IInvestimenti Partners del fondo Linfa Ventures lanciato lo scorso maggio), Roberto Lombardi (Venture Capitalist), Francesco Perrini (Bocconi), Fabio Ranghino (Ambienta Sgr), Elena Tettamanti (Presidente Amici della Triennale), Elena Vitale (imprenditrice e business angel, socia di IAG – Italian Angels for Growth). Per WPP hanno partecipato Massimo Beduschi (presidente per l’Italia di WPP), Viola Gualini (business director in Italia di WPP) e Alberto Bottalico (chief strategy officer di BCW Italia).

Il comitato ha esaminato oltre 100 candidature di startup dalla giuria (ogni membro ha portato le candidature di 10 startup), in base a parametri oggettivi: massimo 5 anni di vita, massimo 2 milioni di capitali raccolti, idee di business concrete. Le altre 4 startup finaliste al premio WPP Innovators sono state: Kampaay; Futurely; Endelea, Farmelody.

Kampaay è una startup milanese che attraverso la sua piattaforma digitale di Event-as-a-Service aggrega tutti i servizi necessari per la realizzazione di qualsiasi evento aziendale, che sia fisico, virtuale o ibrido. Nel luglio scorso ha chiuso un nuovo round da 1,5 milioni di euro, guidato da 360 Capital (si veda altro articolo di BeBeez). La raccolta seguiva il round seed da 580 mila euro dello scorso anno in due tranche: la prima a giugno da 180 mila euro; la seconda da 400 mila euro conclusa a inizio novembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Quel round era stato sottoscritto un club deal di investitori privati, sia italiani sia internazionali, e seguiva a sua volta un round pre-seed da 90 mila euro incassato nel 2019. Kampaay è stata fondata a Milano e fine 2018 da da quattro ingegneri del Politecnico di Milano: Daniele Arduini (ceo), Stefano Brigli Bongi (cmo), Enrico Berto (head of product) e Marco Alba (cfo). A inizio anno Kampaay ha aperto la sua prima sede all’estero, a Stoccolma, con l’obiettivo di conquistare il mercato nordico. Il fatturato nella prima metà dell’anno ha superato i 400 mila euro, più che raddoppiando il risultato del 2020 di 150 mila euro, in soli 6 mesi.

Futurely è una startup che aiuta ragazze e ragazzi delle scuole superiori a costruire il loro futuro offendo una piattaforma per l’orientamento scolastico, digitale, guidata e personalizzata, incentrata sulla scoperta di sé e delle opzioni dopo le scuole superiori. Nel settembre scorso ha chiuso un round di raccolta da 1,5 milioni di dollari (si veda altro articolo di BeBeez). Lo hanno guidato i soci di Italian Angels for Growth (IAG) insieme ad Angels4Women (A4W), frutto dell’accordo siglato pochi mesi fa dalle due associazioni a sostegno dell’imprenditoria femminile, e altri investitori privati, tra cui Diego Piacentini (appena nominato advisor e presidente di Exor Seeds, il veicolo di investimento in venture capital di Exor, la holding della famiglia Agnelli quotata a Piazza Affari; si veda altro articolo di BeBeez), Riccardo Zacconi (cofondatore ed ex ceo di King, la software house che ha sviluppato Candy Crush)e Fabio Mondini (fondatore di Growth Capital). Futurely è stata infatti fondta nel 2019 a Milano da due giovani imprenditrici, Elisa Piscitelli e Mariapaola Testa, che si sono guadagnate un posto nella lista degli under 30 del 2021 di Forbes Italia e che hanno cominciato a lavorare a questo progetto quando la prima stava concludendo il suo master al MIT e la seconda stava iniziando l’MBA a Harvard, dopo aver studiato entrambe al Politecnico di Milano e aver intrapreso carriere in società di consulenza strategica di eccellenza.

Endelea è un marchio di moda nato a Milano nel 2018 con l’idea di creare collezioni di abiti e accessori in tessuti wax africani, dal design made in Italy e realizzate in Tanzania. Il nome “Endelea” in lingua Swahili, significa “andare avanti senza arrendersi” ed è coerente con la vision del brand. Endelea è una delle prime 5 startup da accelerare scelte nell’aprile 2020 da Bocconi for Innovation (B4i), la piattaforma di pre-accelerazione, accelerazione e sviluppo interno alle aziende, dell’Università Bocconi di Milano (si veda altro articolo di BeBeez).

Farmelody è una startup che punta a migliorare la sostenibilità e ridurre lo spreco di cibo in allevamento. Confrontandosi con allevatori, veterinari e industriali, la startup ha compreso il forte rinnovamento che il settore sta affrontando. Gestire ed interpretare la quantità spropositata di dati prodotta negli allevamenti moderni rappresenta una sfida stimolante quanto impegnativa. Farmelody si propone, quindi, di avviare un nuovo processo di digitalizzazione basato su tecnologia cloud per venire incontro alle necessità sollevate. Ambisce, inoltre, a integrare ai dati tradizionali le informazioni derivanti dal microbioma intestinale degli animali, una fonte inesplorata e promettente come dimostrato dall’impatto straordinario sulla salute umana dei batteri e virus che risiedono nel nostro intestino. La startup attualmente collabora con industrie multinazionali e una delle maggiori aziende di produzione animale in Italia per ultimare lo sviluppo del prototipo.

Massimo Beduschi, presidente di WPP in Italia, ha concluso: “Anche quest’anno siamo stati sorpresi da realtà incredibilmente innovative che uniscono idee brillanti applicate a creatività e ingegno in settori simbolo del made in Italy: dalla moda alla cultura al food, passando per il design e la comunicazione. L’innovazione per noi è importante. Se ne parla molto ultimamente. L’innovazione delle 5 finaliste utilizza tecnologia e digitale, ma ha alla sua base inclusività e idee. WPP da sempre è vicina all’innovazione ai giovani (che costituiscono il 40% dei nostri dipendenti) e ci teniamo ad aiutare le startup. Infatti metteremo a disposizione le nostre eccellenze nel mondo della comunicazione, affinché la startup abbia visibilità, raccolga i capitali, si faccia conoscere e dimostri quello che vale”.

 

Tags: EndeleaFarmelodyFuturelyItaliaIttinsectKampaayRicehouseventure capitalWppWPP Innovators

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Holding Industriale al controllo dell’abbigliamento in denim di Project srl

Post Successivo

La fintech Step4Business chiude round da oltre 8,5 mln euro. Partecipano anche Azimut, Crif e Gellify

Related Posts

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez

6 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital
Venture Capital

L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital

5 Agosto 2022
L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro
Fintech

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro

5 Agosto 2022
Il gruppo delle costruzioni Renco riceve un prestito green da 5 mln euro da Intesa Sanpaolo
M&A e corporate finance

Il gruppo delle costruzioni Renco riceve un prestito green da 5 mln euro da Intesa Sanpaolo

5 Agosto 2022
ABC Company punta 10 mln euro sulla medicina rigenerativa di Lipogems
Private Equity

ABC Company punta 10 mln euro sulla medicina rigenerativa di Lipogems

4 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...