di Salvatore Bruno e Giuliano Castagneto
La tedesca Greencells Group, sviluppatore globale di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, anche in regime di EPC (Contratti di Rendimento Energetico) e O&M (Gestione e Manutenzione) per complessivi 2,3 GW ha raggiunto un accordo sull’acquisizione e sviluppo di un progetto fotovoltaico da 100 MW in Sardegna (si veda qui il comunicato stampa).
Quello in questione è il primo di un programma di cinque progetti agrovoltaici nella Sardegna Meridionale per una potenza complessiva di 233 MW, annunciato lo scorso febbraio (si veda qui il comunicato stampa di allora) che prevede la possibilità di integrare la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con le preesistenti attività agro-pastorali. Gli investimenti rientrano in un programma più ampio di 15 progetti in Sardegna, sia di sviluppo che in regime EPC, per complessivi 790 MW.
Gli studi legali Dentons e Orrick hanno assistito il country manager per l’Italia di Greencells Group, Giuseppe Sofia nelle due diligence sui diritti di progetto, e gli aspetti contrattuali e regolamentari inerenti all’operazione.
La conclusione dell’iter autorizzativo (cioè lo stadio “ready to build”) è prevista per la prima metà del 2023. “Sono progetti che stanno suscitando forte interesse dei potenziali acquirenti per via degli obiettivi climatici regionali in Sardegna. Inoltre, prevediamo una resa di almeno 1.900 kWh/kWp, che è un valore massimo in Europa. In Italia il mercato dei PPA è molto attraente, il prezzo dell’elettricità adeguato e il Paese, come la Germania, ha optato per una rapida eliminazione graduale del carbone, condizioni ideali per il fotovoltaico.” aveva dichiarato all’epoca Andreas Hoffmann, ceo di GreenCells Gmbh
Quelli elencati da Hoffmann sono i fattori alla base del grande fermento in cui si trova il settore delle energie rinnovabili in Italia. Per esempio l’asset manager tedesco KGAL Investment Management, attraverso il fondo KGAL ESPF 5, ha recentemente acquisito la maggioranza in Baltex Progetti srl, sviluppatore di progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili con sede a Milano (si veda qui il comunicato stampa).
Baltex Progetti, che fa capo a Premier Engineering and Procurement SL, a sua volta guidata da Abad Garcia Javier, oggi sta progettando parchi solari in Sardegna e Sicilia e parchi eolici in Emilia Romagna. Con una capacità prevista di oltre 300 MW, circa 150.000 famiglie potranno essere alimentate con elettricità a impatto zero. La società ha chiuso il 2021 con 14,9 milioni di euro di perdita netta, che si va a sommare ai 43,5 milioni di euro di perdite del 2020 e che ha portato a un patrimonio netto negativo per circa 56 milioni dai 41 milioni di patrimonio netto negativo nel 2020 (si veda qui il bilancio 2021 di Blatex Progetti srl, disponibile per gli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data).
Questo è il quarto investimento condotto dal fondo KGAL ESPF 5, che ha annunciato il primo closing della raccolta lo scorso dicembre 2021 a 260 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa) e che a oggi ha così già investito il 50% del capitale raccolto. A breve sono poi previsti altri investimenti. Christian Schulte Eistrup, Head of International Client Business di KGAL Investment Management, ha commentato: “L’elevato ritmo di investimento, le interessanti prospettive di rendimento nonostante un contesto di mercato turbolento e il chiaro orientamento all’impatto secondo l’articolo 9 della SFDR sono tutti di buon auspicio per KGAL ESPF 5. Siamo fiduciosi di raggiungere presto la prossima chiusura”.
In Italia KGAL aveva già investito a fine 2019, quando insieme alla tedesca Steag Solar Energy Solutions (Sens) aveva acquisito una pipeline di quasi 500 MW di progetti fotovoltaici in sviluppo in Sicilia (si veda altro articolo di BeBeez).
All’inizio di Maggio, Capital Dynamics, asset manager indipendente focalizzato su Private Equity (primario, secondario e co-investimenti), Private Credit e Clean Energy, ha acquisito da Solar Ventures srl, principale sviluppatore fotovoltaico italiano, il Project Cliff (si veda altro articolo di BeBeez).
Si tratta del progetto, che ha completato l’iter autorizzativo e finanziario (ready-to-build), per la costruzione di un impianto fotovoltaico da 18 MW situato a Ragusa in Sicilia, in regime di grid-parity, ovvero in assenza di incentivi pubblici. La costruzione inizierà quest’anno, mentre l’entrata in funzione è prevista dalla prima metà del 2023. Il progetto sarà supportato da un accordo di power purchase agreement di lungo termine.
Una volta operativo, il progetto si stima sarà in grado di generare circa 37 GWh di energia rinnovabile l’anno, l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di oltre 5.000 famiglie. Appaltatori locali parteciperanno alla costruzione e alla gestione operativa dell’impianto impiegando manodopera locale.
Circa tre mesi fa, Capital Dynamics ha ottenuto insieme a EOS Investment Management, il gestore di diritto britannico di fondi alternativi creato da Ciro e Natalino Mongillo, un green loan da oltre 55 milioni di euro da ING e Unicredit. Il finanziamento, della durata di 15 anni ed assistito dalla garanzia green di SACE, sosterrà i costi di costruzione e messa in esercizio di impianti di produzione di energia rinnovabile in assenza di incentivi pubblici, che sono in portafoglio ai fondi EOS ReNewable Infrastructure Fund II e Capital Dynamics Clean Energy Infrastructure VIII e IX (si veda altro articolo BeBeez). Ricordiamo infatti che nel gennaio 2021 i fondi di EOS e Capital Dynamics avevano acquisito le autorizzazioni per la costruzione di tre nuovi grandi progetti in grid parity nel Lazio, per una potenza complessiva di 87,5 MW (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto a Solar Ventures, società controllata da AME Ventures, holding d’investimento fondata nel 2005 da Michele Appendino (uno dei pionieri del venture capital in Italia, avendo cofondato Net Partners nel 1997), in Italia e Spagna è presente con una pipeline di progetti di 1,5 GWp, di cui oltre 300 MWp già autorizzati, tra cui il Project Cliff appena ceduto, e che saranno costruiti in ottica merchant/PPA. All’inizio del 2021 ha ottenuto da UBI Banca un finanziamento da 5,5 milioni di euro che hanno finanziato la costruzione di due impianti fotovoltaici con una capacità totale di 6 MWp in Sardegna (si veda altro articolo di BeBeez). Nel 2019 la società ha sviluppato 400 Mwp in Spagna, composti da un progetto da 220 Mwp nella Comunidad Valeciana e 4 progetti per circa 200 Mwp complessivi in Andalusia ed Extremadura (si veda altro articolo di BeBeez).