• Contatti
lunedì, 8 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home M&A e corporate finance

De Nora in borsa entro fine giugno. Prezzo dell’ipo fra 13,5 e 16,5 euro, per una market cap tra 2,72 e 3,28 mld. Entrano i Garrone

cagiant60bycagiant60
21 Giugno 2022
in M&A e corporate finance, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

di Salvatore Bruno e Giuliano Castagneto

Industrie De Nora spa, azienda leader nelle tecnologie elettrochimiche e di trattamento delle acque, si avvicina allo sbarco a Piazza Affari. La società ha infatti individuato un intervallo di valorizzazione indicativa delle sue azioni ordinarie pari 13,50-16,50 euro corrispondente a una capitalizzazione post aumento tra 2,72 e 3,28 miliardi di euro. L’offerta partirà domani per concludersi il 22 giugno (si veda qui il comunicato stampa).

De Nora pensa alla quotazione da tempo. L’idea della quotazione era già stata sul tavolo infatti a fine 2015 (si veda altro articolo di BeBeez), prima che la proprietà decidesse invece di far entrare nel capitale il fondo Blackstone Tactical Opportunities con una quota di circa il 33% nell’aprile 2017 (si veda altro articolo di BeBeez). Il valore del deal allora non era stato reso noto, ma nei mesi precedenti, quando ancora De Nora pensava alla quotazione in Borsa, si era parlato di un enterprise value di circa 900 milioni. Oggi il valore del gruppo è quindi ben maggiore. E ancora maggiore di quello sulla base del quale nel novembre 2020 Snam aveva annunciato l’acquisizione del 33% del capitale (oggi Snam possiede il 35,6%), rilevandolo da Blackstone in un’operazione che aveva valutato l’intero gruppo De Nora 1,2 miliardi di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Proprio in occasione dell’operazione con Snam, il ceo Paolo Dellachà aveva dichiarato a BeBeez: “Eravamo quotabili allora e siamo quotabili adesso. Ma se vogliamo fare una quotazione stellare, dobbiamo aspettare ancora un po’ per poter capitalizzare lo sviluppo del business dell’idrogeno e dimostrare che siamo unici ad avere portafogli ordini consistenti”. Il progetto di quotazione è poi ritornato in auge alla fine del 2021 (si veda altro articolo di BeBeez).

L’offerta è riservata esclusivamente a investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali esteri. In offerta ci sono circa 35,08 milioni di azioni, di cui circa 14,8 milioni rinvenienti da un aumento di capitale e circa 20,26 milioni dalla vendita di azioni oggi in capo a Federico De Nora spa, Norfin spa e Snam spa, quest’ultima tramite la società AssetCompany 10. Gli azionisti venditori hanno accordato inoltre a Credit Suisse, in qualità di stabilising manager, una opzione di over-allottment per l’acquisto di un massimo di altre 5,26 milioni di azioni aggiuntive, pari al 15% delle azioni oggetto di offerta.  L’ammontare dell’operazione, in caso di prezzo di ipo al valore medio dell’intervallo di prezzo, sarebbe quindi di 537 milioni di euro ( 605 milioni circa in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe).

Una buona fetta dell’offerta sarà coperta da due cornerstone investors, che si sono impegnati a sottoscrivere azioni sino a un massimo di 100 milioni di euro ciascuno. Il primo di questi è SQ Invest spa, società di investimenti che appartiene interamente a San Quirico spa, holding di partecipazioni della famiglia Garrone Mondini che controlla anche ERG, produttrice di energia da fonti rinnovabili quotata su Euronext Milan, si è impegnata ad agire come cornerstone investor nell’ambito dell’offerta. Ricordiamo che pochi giorni fa San Quirico ha siglato un accordo con il fondo australiano IFM Investor che prevede la creazione una newco alla quale farà capo il 62,5% di ERG. Di questa nuova holding, il 35% sarà controllato da IFM, che a quel punto possiederà circa il 22% della società quotata a Piazza Affari, per un investimento di oltre un miliardo di euro, in linea con la quotazione di Borsa di ERG, che capitalizza attorno ai 4,6 miliardi (si veda altro articolo di BeBeez). L’accordo prevede anche un’opzione per un ulteriore aumento di capitale da mezzo miliardo di euro per IFM, che a fine marzo aveva 122 miliardi di euro di asset in gestione e che in Italia ha già investito in precedenza nella BreBeMi, attraverso la controllata spagnola Aleatica (si veda altro articolo di BeBeez). Il secondo cornerstone investor è invece 7-Industries Holding BV, family office di Ruthi Wertheimer specializzato in investimenti di minoranza a lungo termine in aziende industriali a tecnologia avanzata guidate da famiglie e imprenditori. Il numero totale di azioni dell’offerta acquistate dai cornerstone investors sarebbe di circa 13,3 milioni di azioni oggetto dell’offerta, assumendo che l’opzione di sovra-allocazione non venga esercitata.

Nell’ambito dell’Offerta, Credit Suisse e Goldman Sachs International agiscono in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners, BofA Securities, Mediobanca e UniCredit in qualità di joint bookrunners. Mediobanca agisce inoltre in qualità di sponsor ai fini dell’ammissione a quotazione delle Azioni. Latham & Watkins agisce in qualità di advisor legale della società, mentre Clifford Chance è l’advisor legale dei joint global coordinators e joint bookrunners. Il Gruppo De Nora è stato assistito dai legali di Latham & Watkins, mentre le banche finanziatrici sono state supportate dai legali di White & Case.

Alessandro Garrone sarà nominato amministratore indipendente di De Nora con effetto dalla data di quotazione e subordinatamente all’investimento, ai sensi del cornerstone agreement.

IndustrieDe Nora spa nel 2021 ha realizzato ricavi totali per 616 milioni di euro (dai 500 milioni del 2020), un ebitda di 121 milioni (da 81 milioni del precedente esercizio) e un utile d’esercizio di oltre 66 milioni di euro sostanzialmente raddoppiato dai circa 33 milioni del 2020, il tutto a fronte di un indebitamento finanziario netto  189 milioni, incrementatosi di 94 milioni da fine 2020, dopo investimenti complessivo nell’anno per circa 34 milioni (si veda qui il bilancio 2021 di De Nora).

Ricordiamo che De Nora lo scorso maggio ha rifinanziato il debito esistente, assicurandosi due linee di credito, rispettivamente, da 200 milioni e 100 milioni di dollari (si veda altro articolo di BeBeez). La prima linea è stata messa a disposizione di Industrie di De Nora e la seconda a disposizione di De Nora Holdings US. In entrambi i casi il pool di banche finanziatrici è composto da BNL, Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e UniCredit, anche in qualità di mandated lead arrangers e bookrunners e original lenders, oltre a Banca Popolare di Sondrio. UniCredit ha agito anche in qualità di agent del finanziamento. Il finanziamento sarà utilizzato anche per supportare le necessità di capitale circolante di tutte le società del gruppo.

Il processo di crescita dell’azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, nel Regno Unito, in Giappone e in Italia. De Nora è presente oggi con 25 sedi operative in 10 paesi con 5 centri di R&S in Italia, USA e Giappone. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente circa 260 famiglie di brevetti con più di 2.700 estensioni territoriali.

Fondato nel 1923 da Oronzo De Nora, il gruppo è leader mondiale nella fornitura di elettrodi per processi elettrochimici (industria cloro-soda, trattamenti galvanici, elettronica, elettroclorazione, prevenzione elettrochimica della corrosione, stoccaggio di energia da fonti rinnovabili e componenti per fuel cells) ed è tra i primi protagonisti nelle tecnologie e processi per la filtrazione e disinfezione delle acque (potabilizzazione, trattamento acque di processo, reflui industriali e civili, trattamento acque di zavorra).

La società ha lanciato in particolare una nuova generazione di elettrodi, essenziali per accrescere le performance e la competitività dell’idrogeno prodotto attraverso elettrolisi alcalina, rendendo sempre più competitiva in termini economici la produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell’acqua. In sinergia con il business degli elettrodi, De Nora detiene dal 2015 una partecipazione del 34% in ThyssenKrupp Uhde Chlorine Engineers (TKUCE), tra i leader mondiali nello sviluppo, assemblaggio e installazione di elettrolizzatori alcalini e nella produzione di cloro e soda caustica (si veda altro articolo di BeBeez). La tecnologia degli elettrolizzatori alcalini di TKUCE è impiegata in diversi grandi progetti globali nell’idrogeno.

A quest’ultimo proposito, De Nora lo scorso 5 maggio ha firmato con la Commissione Ue, insieme ad altri produttori europei di elettrolizzatori, una dichiarazione d’intenti nell’ambito della European Clean Hydrogen Alliance. Il documento stabilisce i pilastri di una nuova partnership che mira a facilitare e promuovere l’attuazione delle tecnologie dell’idrogeno verde nell’Unione europea. L’alleanza si pone l’obiettivo di migliorare il quadro normativo attuale al fine di supportare una crescita rapida e sostenibile del mercato dell’idrogeno rinnovabile, perfezionare i programmi di finanziamento dell’Unione Europea per l’implementazione e lo sviluppo delle tecnologie a idrogeno e facilitare l’integrazione delle catene di valore per la produzione di elettrolizzatori all’interno dell’Unione.

Tags: BlackstoneErgEuronext MilanidrogenoIndustrie De noraSnam spa
Schede e News settore/i: Chimica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Syrma Capital Partners e la controllata Simple, creature di Iorio, Mion, Romi e Parente, al lavoro sui primi dossier. In vista, oltre alla consulenza alle pmi, anche investimenti

Post Successivo

Smart4Engineering punta ancora sull’Italia. Dopo Top Network, compra Atlantica Digital

Related Posts

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia
Private Equity

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia

5 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno
M&A e corporate finance

Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno

5 Agosto 2022
Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln
Private Debt

Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln

5 Agosto 2022
L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital
Venture Capital

L’agricoltura digitale di xFarm Technologies chiude round Serie B da 17 mln euro. Tra gli investitori Neva e NovaCapital

5 Agosto 2022
Ardian e Crédit Agricole Assurance ufficialmente al 90% di Daphne 3, la holding che controlla il 30,2% di Inwit
Private Equity

Ardian e Crédit Agricole Assurance ufficialmente al 90% di Daphne 3, la holding che controlla il 30,2% di Inwit

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...