• Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home M&A e corporate finance

Il gruppo delle costruzioni Renco riceve un prestito green da 5 mln euro da Intesa Sanpaolo

cagiant60bycagiant60
5 Agosto 2022
in GreenBeez, M&A e corporate finance
Share on FacebookShare on Twitter
Il plastico de La Corderia

Residence Viserba srl, società del Gruppo Renco spa e proprietaria dei terreni che si trovano a Viserba di Rimini, un tempo occupati da una fabbrica di corde, ha incassato da Intesa Sanpaolo un prestito della durata di quattro anni da 5 milioni di euro con Garanzia Green di SACE all’80%, finalizzato a sostenere la costruzione dei primi edifici del nuovo spazio urbano green denominato per l’appunto La Corderia (si veda qui il comunicato stampa).

Più nello specifico, il progetto di rigenerazione urbana che sarà improntato su criteri di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, prevede la realizzazione di un parco pubblico all’interno del quale verranno realizzate palazzine a tre e cinque piani, e villette unifamiliari, per un totale di circa 250 appartamenti. La costruzione delle prime palazzine è già iniziata e la consegna degli appartamenti è prevista a partire dall’estate del 2023.

L’amministratore delegato di Residence Viserba, Lorenzo Monti, ha commentato: “È un piacere avere Intesa Sanpaolo e SACE al nostro fianco nella realizzazione del progetto Corderia. Questa partnership non solo riconferma la collaborazione di queste importanti realtà con il Gruppo Renco, ma anche la validità del nostro progetto, sia dal punto di vista energetico che immobiliare”.

Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “L’operazione con la Residence Viserba conferma il nostro impegno a supporto dell’economia reale dei territori, con particolare attenzione a quei progetti volti ridefinire le strategie d’impresa e del vivere quotidiano in chiave sostenibile. Siamo di fronte a un percorso di trasformazione che coinvolgerà da vicino l’economia e la società italiana. La transizione verso un’economia fondata sulla sostenibilità è una scelta etica e al contempo strategica: Intesa Sanpaolo intende affiancare i nuovi progetti e, sopra tutti, quelli ad alto contenuto di innovazione e sostenibilità sociale e ambientale”.

Come accennato, Residence Viserba fa capo al Gruppo Renco, che conta oltre 4200 dipendenti e più di 70 società e branch in tutto il mondo, con un track record di oltre 1000 progetti realizzati in più di 50 Paesi, ha chiuso il bilancio consolidato 2021 ricavi netti per 338,6 milioni di euro (da 348,4 milioni nel 2020),  un ebitda di 34,2 milioni di euro (da 33,6 milioni) e un debito finanziario netto di 89,5 milioni (da 58,3 milioni) (si veda qui il bilancio consolidato 2021)

Ricordiamo che nello scorso mese di aprile, Renco ha ottenuto da Unicredit un finanziamento di 24 mesi da 20 milioni di euro, con la garanzia della BEI sul 75% dell’importo (si veda altro articolo di BeBeez), finalizzato a soddisfare le necessità di circolante generato dai cantieri seguiti dalla società con i relativi lavori di ristrutturazione di grandi condomini italiani che beneficiano del Superbonus 110%, cioè dei crediti fiscali previsti dal Decreto Rilancio del maggio 2020 per la realizzazione di interventi di riqualificazione antisismica ed efficientamento energetico degli immobili.

Nel dicembre scorso, invece, Renco ha inaugurato una centrale termoelettrica a ciclo combinato, alle porte di Jerevan, destinata a coprire fino al 20% del fabbisogno di energia elettrica dell’Armenia. Si è trattato di un’operazione del valore complessivo di 258,5 milioni di dollari statunitensi, che ha visto un finanziamento di 164 milioni da parte di un gruppo di istituti finanziari internazionali, sotto coordinamento IFIC (World Bank Group), oltre a un investimento di 56,9 milioni da parte di Renco e Simest ed uno di Siemens per 37,9 milioni. Il controllo dell’impianto sarà per i prossimi 25 anni in mano per il 60% a Renco e Simest, e per la restante quota a Siemens.

Tornando all’intervento di Intesa Sanpaolo a favore di Residence Viserba, questo rientra nel piano più ampio della banca di sostegno agli investimenti delle aziende nella transizione ambientale e negli obiettivi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quest’ultima operazione fa parte della provvista da un miliardo di euro concessale da Cassa Depositi e Prestiti per agevolare il credito alle pmi e alle Mid Cap italiane. Entro il 2026, Intesa ha in programma erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle pmi, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica del Paese in stretta correlazione con gli obiettivi del PNRR approvato dalla Commissione Europea.

Il prestito per Residence Viserba costituisce per Intesa l’ennesimo finanziamento green erogato in pochi mesi. Poche settimane fa la banca aveva finanziato con 5 milioni di euro, e con Garanzia Green di SACE, il gruppo Vitali spa attivo nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni, per sostenere i suoi piani di sviluppo che prevedono, all’interno del nuovo sito produttivo di Calusco d’Adda (Bg) dove è stata attivata una cava dalla superficie di 400.000 mq, la realizzazione di un impianto di ultima generazione per la frantumazione  di materiali inerti (si veda altro articolo di BeBeez). Ancor prima, la banca aveva concesso un prestito da 10 milioni di euro  alla multinazionale italiana Alfaparf Group, specializzata nella cosmetica professionale per capelli, del viso e del corpo, finalizzato a sostenere il suo piano di sviluppo sostenibile (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza, Intesa aveva erogato 2,4 milioni di euro con garanzia green di SACE sull’80% per Cartiere Modesto Cardella spa, azienda lucchese a conduzione familiare specializzata nella produzione di carta per ondulati. I fondi serviranno a supportare la realizzazione di un impianto del valore complessivo di 6 milioni per la produzione di bio-metano dalle acque reflue industriali (si veda altro articolo di BeBeez). A fine maggio, aveva concesso 4 milioni di euro a favore di GAP spa, azienda bergamasca con importante sede operativa a Brescia e specializzata nella movimentazione di materiali e scarti di lavorazione nelle aziende siderurgiche nazionali ed estere, per agevolare la sostituzione di caricatori industriali dell’azienda con macchinari dotati di nuovi propulsori a emissioni zero nella direzione di una progressiva elettrificazione dell’intero parco macchinari (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre in ambito siderurgico, non molto tempo prima, Intesa aveva accordato un miliardo di euro  al Gruppo Marcegaglia in consorzio con un nutrito gruppo di banche italiane ed estere (si veda altro articolo di BeBeez). Tuttavia, il jumbo loan è finalizzato soprattutto al rifinanziamento di debito esistente e ad acquisizioni. Came Group, azienda trevigiana specializzata per  nell’automazione per la sicurezza e il controllo degli ambienti,  ha invece ottenuto un finanziamento da 15 milioni di euro a 5 anni finalizzato al raggiungimento di specifici target legati alla sostenibilità con focus particolare sulla sensibile riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (si veda altro articolo BeBeez). A fine aprile, la banca piemontese aveva erogato un prestito di 10 milioni di euro con garanzia SACE a favore di Comat Servizi Energetici, società torinese partecipata dal Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica Sgr e da Comat Spa. Il finanziamento è finalizzato a portare avanti i progetti di riqualificazione energetica degli edifici gestiti con l’installazione di cappotti termici e pompe di calore. Più nello specifico, il Sustainability Loan di intesa Sanpaolo prevede uno sconto sul tasso praticato via via che l’azienda realizza una serie di obiettivi ESG (si veda altro articolo BeBeez). Sempre ad aprile,  Intesa ha destinato un altro prestito ESG alla compagnia di autonoleggio Sicily by Car, questa volta da 15 milioni di euro, sempre con garanzia green di SACE (si veda altro articolo BeBeez). In precedenza, a metà marzo, la banca aveva concesso insieme ad altri istituti di credito un prestito da 46 milioni di euro a UBS Asset Management per il rifinanziamento di un portafoglio di impianti italiani impegnati nella la generazione di energia pulita. Il portafoglio rientra nel comparto Infrastructure Equity Strategy di UBS AM (si veda altro articolo BeBeez). Il rifinanziamento ha inoltre consentito di ottenere fondi per rifinanziare un portafoglio misto composto da 13 impianti fotovoltaici, per un totale di 14MW, e 4 impianti di biogas da 4MW. A gennaio, il primo gruppo bancario italiano aveva sostenuto invece Lucart, società a capo dell’omonimo gruppo lucchese che detiene i marchi di carta igienica Tenderly e di carta per la casa Tutto, con un finanziamento da 10 milioni di euro assistito da Garanzia Green di SACE a sostegno del piano di crescita e di sviluppo del gruppo in ottica ESG e di economia circolare (si veda altro articolo BeBeez).

Tags: Gruppo RencoIntesa SanpaoloResidence ViserbaSACESustainability LoanUnicredit
Schede e News settore/i: Edilizia

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Via alla seconda call dello SkyDeck Europe Milano, acceleratore di startup lombardo ma nato a Berkeley

Post Successivo

Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini

Related Posts

WRM Group incassa un finanziamento di 40 mln euro da Banco BPM per ammodernare 33 immobili in portafoglio al fondo che ha comprato gli asset ex Auchan
M&A e corporate finance

WRM Group incassa un finanziamento di 40 mln euro da Banco BPM per ammodernare 33 immobili in portafoglio al fondo che ha comprato gli asset ex Auchan

27 Marzo 2023
L’azienda dell’acciaio Stappert Deutschland (gruppo Jacquet Metals) acquisisce l’intero capitale della torinese Delta Acciai da Deltafin srl
M&A e corporate finance

L’azienda dell’acciaio Stappert Deutschland (gruppo Jacquet Metals) acquisisce l’intero capitale della torinese Delta Acciai da Deltafin srl

27 Marzo 2023
PAL Italia, finanziamento da 1,2 mln euro da Banca Progetto per lo sviluppo della divisione railing
M&A e corporate finance

PAL Italia, finanziamento da 1,2 mln euro da Banca Progetto per lo sviluppo della divisione railing

27 Marzo 2023
Private Debt

Eni lancia con FynDynamic Sustainable Supply Chain Finance per facilitare accesso al credito dei fornitori più virtuosi in ambito ESG

27 Marzo 2023
Il governo esercita il Golden Power e blocca la vendita all’olandese Nebius di Tecnologia Intelligente, newco di Marco Carrai
M&A e corporate finance

Il governo esercita il Golden Power e blocca la vendita all’olandese Nebius di Tecnologia Intelligente, newco di Marco Carrai

24 Marzo 2023
SAAA aumenta il capitale a 100 mln e riceve da CDP e BEI 750 mln per completare l’A4, la società diventa operativa a giugno rilevando le cinque concessioni di Autovie Venete in liquidazione
M&A e corporate finance

SAAA aumenta il capitale a 100 mln e riceve da CDP e BEI 750 mln per completare l’A4, la società diventa operativa a giugno rilevando le cinque concessioni di Autovie Venete in liquidazione

24 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 13 aprile in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Decreto fintech, ecco cosa dice la nuova normativa italiana in tema di tokenizzazione degli strumenti finanziari

27 Marzo 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

23 Marzo 2023
BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 23 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

23 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...