
La challenger bank tedesca N26, fondata nel 2013 da Valentin Stalf e Maximilian Tayenthal, ha annunciato ieri la nomina a general manager per l’Italia e il Sud Est Europa di Claudio Bedino, che avrà la responsabilità di sviluppare la presenza e l’offerta di prodotti chiave in uno dei mercati più importanti per la banca (si veda qui il comunicato stampa).
Bedino ricoprirà il nuovo ruolo con effetto immediato, succedendo ad Andrea Isola che ha medio tempore mantenuto la posizione dopo la recente nomina a VP of European Markets and Business Operations di N26.
Bedino è noto al mondo del fintech e del venture capital italiani per essere stato co-founder di Oval Money, startup che aveva ha creato un salvadanaio digitale per investire automaticamente piccole somme per conto degli utenti della relativa app, poi acquisita nel 2021 da Guru Capital, che l’ha integrata nel broker online partecipato ETX (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza Bedino aveva cofondato anche la piattaforma B2B di crowdfunding Starteed.
Bedino ha commentato: “Sono molto contento di entrare a far parte di N26, realtà che ho sempre ammirato per la capacità di segnare il cambiamento nel settore del digital banking. Qui ho trovato un team di professionisti appassionati e con una solida conoscenza dei bisogni del cliente e le tipicità del mercato locale. Sono certo che riusciremo a continuare a crescere, rafforzando la nostra presenza e offrendo prodotti che riescano a facilitare sempre di più la relazione tra le persone e le proprie finanze grazie alla nostra esperienza inclusiva, semplice e sicura”.
Maximilian Tayenthal, fondatore, co-ceo e coo di N26 ha commentato: “Sono entusiasta di dare il benvenuto a Claudio, un professionista con una consolidata conoscenza del settore finanziario locale ed europeo. Sono certo che sia la persona giusta per rafforzare ulteriormente la presenza di N26 in Italia e nell’area Sud-Est dell’Europa e per sviluppare la nostra strategia di crescita sostenibile della banca su questi mercati”.
N26 ha lanciato la sua 100% digital banking experience in Italia nel 2017. Nell’aprile 2020 ha lanciato anche l’Iban italiano (si veda altro articolo di BeBeez) e oggi conta un team di circa 70 persone focalizzate sullo sviluppo del mercato, con sede sia in Italia sia nella sede centrale tedesca.
N26 ha raccolto oltre 1,4 miliardi di dollari dai più importanti investitori del mondo. Nel marzo 2018 ha raccolto 160 milioni di dollari Usa in un finanziamento di serie C guidato da Allianz X, l’unità di investimento digitale del Gruppo Allianz, e Tencent Holdings Ltd, leader cinese nella fornitura di servizi internet a valore aggiunto (si veda altro articolo di BeBeez). Nel gennaio 2019 ha incassato un round di serie D da 300 milioni di dollari, guidato dal venture newyorkese Insight Venture Partners, cui hanno partecipato anche il fondo sovrano di Singapore GIC e alcuni investitori già presenti nel capitale della banca (si veda altro articolo di BeBeez). Infine nell’ottobre 2021 è arrivato il mega-round di serie E da 900 milioni di dollari che ha portato la scaleup a essere valutata ben 9 miliardi di dollari (si veda qui il comunicato stampa di allora). Quel round è stato guidato dai fondi di venture capital Third Point Ventures e Coatue Management, a cui si sono affiancati anche Dragoneer Investment Group e gli investitori già presenti nel capitale di N26.