
Unicredit ha concentrato sotto la guida di Massimiliano Mastalia, Responsabile Corporate Italia, tutte le attività commerciali nei confronti delle imprese da almeno un milione di euro fino alle multinazionali (si veda qui il comunicato stampa).
A Mastalia ora riportano direttamente i responsabili dei canali Small Business (Francesco Iannella) per le aziende con fatturato tra 1 e 50 milioni e Corporate (Lucio Izzi) per aziende fino a 1 miliardo di fatturato. Riporta a Mastalia anche la rete dedicata ai maggiori gruppi multinazionali italiani, ex Investment Banking, denominata Large Corporate Italy Network, sotto la guida di Marica Campilongo. Ai responsabili di segmento si affiancano i responsabili del CRM, di Corporate Lending per la finanza strutturata e dei Foreign Trade Center per il business internazionale.
La presenza sul territorio è stata rafforzata, mantenendo la prossimità con la clientela. La copertura delle aziende small è garantito da 60 aree small business con presenza ramificata su tutto il territorio. Le aziende corporate sono seguite in 41 aree corporate, 5 aree key client, 7 aree real estate, 7 aree special portfolio e 7 aree public sector. Nulla cambia per la clientela più grande, gestita dalle filiali dedicate del large corporate Italy network e dal collaudato team di senior banker e global account manager.
La nuova organizzazione si pone l’obiettivo di mettere a disposizione anche delle imprese di medie e piccole dimensioni prodotti e servizi a valore aggiunto sviluppati a livello globale dalle fabbriche prodotto di UniCredit (corporate solution) e configurati sulle esigenze dello specifico segmento. La struttura Corporate Solutions Italy, guidata da Alfredo De Falco, affianca infatti il coverage con advisory strategico, soluzioni di finanza strutturata, accesso al mercato dei capitali pubblico e privato, coperture dei rischi, gestione della liquidità e dei pagamenti, trade finance e supporto nelle operazioni cross-border. L’impegno della banca a sostenere la crescita economica ne esce rafforzato, con un focus particolare sul finanziamento alle aziende impegnate a cogliere le opportunità connesse al PNRR, che nel 2022 prevede una crescita importante dei progetti approvati.
Tra le priorità del nuovo corporate guidato da Mastalia vi è anche il supporto all’innovazione a alla trasformazione in senso sostenibile dei modelli di business delle imprese, tramite due strutture di eccellenza dedicate. Il team Start Lab e Development programs, guidato da Francesca Perrone, continua a perseguire la nascita e accompagnare la crescita delle iniziative imprenditoriali più innovative, anche con interventi nell’equity, diretti o tramite venture capitalist. La struttura ESG Italy, coordinata da Daniele Cesaro, è impegnata ad ampliare l’offerta di servizi connessi alla transizione energetica e alle attività economiche che generano impatti postivi sulla società.
Massimiliano Mastalia ha dichiarato: “Nel nostro piano UniCredit Unlocked è prevista una crescita del supporto creditizio, in particolare verso le piccole e medie imprese che vogliamo accompagnare nella transizione energetica e in quella digitale”.
Niccolò Ubertalli, Responsabile di UniCredit Italia, ha aggiunto: “Mentre il Paese è impegnato nella ripresa post pandemica, vogliamo fornire un contributo rilevante al miglioramento della competitività del sistema produttivo rendendo ancora più efficace il nostro supporto alle imprese con un modello di servizio completamente focalizzato sulle loro esigenze, una squadra di professionisti di primo livello, un’eccellente qualità dei prodotti, le più avanzate soluzioni digitali e una task force dedicata al PNRR”.