• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Attivi in crescita del 37% per illimity, sostenuta dal growth credit. E grazie all’area distressed i profitti quasi raddoppiano

Valentina MagribyValentina Magri
12 Novembre 2021
in Npl e altri crediti deteriorati
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Chiusura in calo ieri in borsa per illimity Bank (-1,9%), a quota 13,40 euro. Tuttavia il titolo rispetto al 6 agosto scorso, giorno in cui sono stati diffusi i dati del primo semestre 2021, si è apprezzato del 9%. Segno che il mercato aveva già scontato i risultati dei nove mesi dell’anno.  Questi  hanno evidenziato un flusso di nuovo business  per  207 milioni di euro e attivi sopra i 4,6 miliardi di euro: +37% rispetto allo stesso periodo del 2020 e +7% rispetto al trimestre precedente (si vedano qui il comunicato stampa e qui la presentazione agli analisti). All’interno di questo aggregato, i crediti netti verso la clientela sfiorano i 2,5 miliardi di euro, segnando un progresso del 6% rispetto al trimestre precedente (e del 35% rispetto al 30 settembre 2020). La crescita è stata sostenuta in particolare dalla divisione growth credit, in aumento del 16% su base trimestrale (e del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), con significativo contributo da parte di tutte le linee di business, tra le quali spicca in particolar modo il segmento turnaround finance, in aumento del 28% su base trimestrale e del 125% su base annuale.

Stabile rispetto al trimestre precedente l’ammontare di crediti e investimenti della divisione distressed credit, in quanto le nuove acquisizioni sono compensate da incassi e operazioni di cessione con forte impatto a conto economico. Malgrado minori transazioni sul mercato dei crediti deteriorati conseguenti anche alla proroga delle iniziative emergenziali governative e in particolare all’estensione delle moratorie, nel corso del terzo trimestre la divisione distressed credit ha originato nuovi investimenti per complessivi 49 milioni di euro, in crescita del 26% rispetto ai 39 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2020, consentendo il mantenimento di uno stock di investimenti stabile pur in presenza di incassi significativi. Rilevante è stato il contributo dei comparti immobiliare ed energia.
Va ricordato che l’attività in in quest’ultimo comparto ora sta pienamente sentendo l’effetto di Spicy Green, il veicolo di cartolarizzazione di crediti distressed legati all’energia lanciato a maggio del 2020 da illimity e dal fondo Vei Green II, operatore specializzato nel settore delle rinnovabili, del gruppo Palladio Finanziaria. (si veda altro articolo di BeBeez). Più in generale, nel terzo trimestre illimity ha acquistato crediti distressed per 350 milioni di euro, distribuiti tra due portafogli e cinque posizioni single name (si veda altro articolo di BeBeez). Ma i volumi aggiuntivi sono stati più che compensati dalla forte  progressione negli incassi. Complessivamente, nei nove mesi del 2021 la divisione ha generato ricavi per 146,1 milioni di euro, contribuendo per circa il 76% ai risultati del gruppo. Al 30 settembre i volumi di crediti netti verso clienti della divisione si sono attestati a 1.239 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto al valore dell’anno precedente e in lieve diminuzione (-1%) rispetto a quanto riportato al 30 giugno 2021 per via appunto del forte flusso di incassi e cessioni il cui ammontare è stato pari ai nuovi investimenti. Le masse in gestione di neprix, società del Gruppo illimity specializzata nella gestione di crediti deteriorati corporate, si sono attestate al 30 settembre 2021 a 8,8 miliardi di euro circa in termini di valore nominale lordo (GBV) dei crediti gestiti e di beni immobili e strumentali in conto vendita.

Nell’ambito della divisione growth credit, il segmento cross-over e acquisition finance nel corso del trimestre ha erogato nuovi crediti per circa 67 milioni di euro, di cui circa il 60% in crediti con garanzia pubblica, impieghi dalla elevata redditività per la Banca a motivo del basso profilo di rischio e limitato assorbimento di capitale. Il segmento turnaround ha registrato una forte accelerazione nel corso del terzo trimestre 2021, generando nuovi volumi di business per circa 91 milioni di euro. Il turnover del factoring è stato pari a 252 milioni di euro, a cui si aggiungono 110 milioni di euro nel mese di ottobre, raggiungendo così un turnover complessivo da inizio anno di circa 794 milioni di euro, superando l’ammontare dell’intero anno 2020.
Da inizio 2021 la divisione growth credit ha anche acquistato crediti d’imposta legati agli interventi di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico e recupero del patrimonio edilizio previsti dal Decreto Rilancio (Superbonus 110% e altri bonus edilizi), contabilizzando a fine settembre 2021 un importo di circa 62 milioni di euro, in forte crescita rispetto al dato del trimestre precedente che si attestava a circa 21 milioni.

La divisione banca diretta ha proseguito nel proprio sviluppo come piattaforma bancaria e di open banking, per ora in campo retail, siadirettamente attraverso illimitybank.com sia come piattaforma fintech nel segmento retail attraverso Hype, la joint venture tra illimity e Fabrick (Gruppo Sella). La raccolta diretta da clientela a fine settembre 2021 è in leggero aumento rispetto al dato di giugno 2021 a circa 2,5 miliardi di euro e in crescita del 30% su base annua. All’interno di questo aggregato, la raccolta di illimitybank.com è salita del 5% su base trimestrale (e del 35% anno su anno), raggiungendo 1,3 miliardi di euro a settembre 2021. I clienti sono 53 mila, di cui il 34% usa illimity Bank come istituto di credito di riferimento. La raccolta realizzata attraverso la partnership con Raisin (piattaforma pan-europea per la raccolta di depositi retail sul mercato tedesco) risulta sostanzialmente stabile, attestandosi a fine settembre 2021 a circa 509 milioni di euro, con un incremento di circa il 55% rispetto all’anno precedente.

La banca fondata da Corrado Passera ha confermato gli obiettivi di medio e lungo termine delineati nel piano strategico 2021-2025, presentato il 22 giugno scorso (si veda altro articolo di BeBeez). Il piano prevede per il 2025 un Roe del 20%, un utile netto superiore a 240 milioni, ricavi per circa 660 milioni e un CET1 ratio sopra il 15%. Entro fine anno, la banca punta a raggiungere: un Roe del 10%, un utile netto di 60-70 milioni e un CET1 ratio del 17,9%. Tutte le divisioni contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del piano. Intanto illimity sta sviluppando le nuove iniziative delineate dal piano strategico. Lo scorso settembre Hype ha arricchito la sua offerta con nuovi servizi e prodotti (si veda altro articolo di BeBeez). Sono anche proseguite le attività operative per permettere a neprix Sales, la struttura di remarketing già oggi leader tra le piattaforme di vendita di asset immobiliari e mobiliari rivenienti da procedure, di entrare anche nel mercato immobiliare in bonis tramite un’offerta innovativa e digitale.

Prosegue inoltre la messa a punto di      B-ILTY, la nuova banca diretta digitale  disegnata per le piccole imprese, pronta per il lancio commerciale nel primo trimestre 2022. Passera ha detto in proposito: “B-ILTY, la banca diretta per le piccole aziende che sarà operativa nella prima parte del 2022, completerà la costruzione del modello illimity e sarà un unicum a livello non solo italiano”. Nel quadro del lancio e sviluppo di B-ILTY si inquadrano le partnership con Open-es e Amazon.

Open-es, con uno strumento innovativo e inclusivo, vuole creare un’alleanza di imprese impegnate nel coinvolgere le proprie catene del valore nel percorso di miglioramento delle performance di sostenibilità. Attraverso la piattaforma, tutte le imprese possono misurare le proprie performance ESG, analizzare e condividere dati ed esperienze e ottenere piani di sviluppo personalizzati. illimity sarà la prima realtà del settore bancario a collaborare allo sviluppo e all’evoluzione della piattaforma, offrendo nel corso del 2022 una gamma completa di servizi e prodotti bancari oltre a soluzioni che possano incentivare e supportare i piani di transizione energetica e crescita sostenibile delle imprese. Sarà inoltre disponibile un’offerta di credito che incorpora le metriche ESG e premia, in maniera modulare, le aziende più sostenibili o quelle impegnate su target e programmi concreti di miglioramento. Attraverso la collaborazione con Amazon, illimity contribuirà attivamente all’educazione finanziaria e alla digitalizzazione delle aziende condividendo la propria esperienza e conoscenza in “Accelera con Amazon”, un programma di formazione gratuito volto ad aiutare le imprese ad acquisire le conoscenze e le competenze per costruire la propria esperienza digitale.

Nel corso del terzo trimestre 2021 ha preso anche avvio l’accordo di licenza d’uso tra illimity e il Gruppo ION sulla piattaforma IT sviluppata da illimity, che si ricorda genererà 90 milioni di euro in cinque anni (si veda altro articolo di BeBeez). Nei risultati del terzo trimestre 2021 della divisione sono inclusi 5 milioni di euro relativi al diritto di esclusiva mentre dal trimestre successivo saranno contabilizzati ricavi per 4,25 milioni di euro a trimestre.

Le posizioni deteriorate lorde della banca ammontano a circa 6 milioni di euro e corrispondono ad un rapporto tra crediti dubbi lordi organici e crediti lordi organici totali di circa 0,5%. Includendo anche il portafoglio ereditato da Banca Interprovinciale, lo stock di crediti dubbi organici lordi sale a circa 36,9 milioni di euro, in ulteriore riduzione rispetto al trimestre precedente, il cui ammontare era pari a 39,4 milioni di euro, in virtù di incassi su alcune posizioni precedentemente deteriorate e in assenza di evidenti deterioramenti sul credito organico. Complessivamente, il rapporto tra crediti dubbi lordi organici e crediti lordi organici totali verso clientela della banca rimane tra i migliori del sistema a 2,5%. Lo stock di crediti dubbi netti organici al 30 settembre 2021 è pari a 19,1 milioni di euro, in discesa di quasi 8% rispetto al trimestre precedente (20,7 milioni di euro), corrispondente ad un rapporto tra crediti dubbi netti organici e crediti netti organici totali verso la clientela pari a circa il 1,3%, che si confronta con l’1,6% del trimestre precedente. A fine settembre 2021, i crediti con richiesta di moratoria risultano pari a soli 19 milioni di euro, in ulteriore riduzione rispetto al dato di fine luglio di 22 milioni di euro, ammontare pari a circa il 2% del portafoglio crediti della divisione growth credit, riconducibili per la maggior parte il portafoglio ereditato da Banca Interprovinciale. Nel corso del terzo trimestre il patrimonio di vigilanza primario (CET1 Capital) è aumentato a 625 milioni di euro, principalmente a seguito del perfezionamento dell’aumento di capitale sociale riservato al Gruppo ION per 57,5 milioni di euro, nonché dell’utile netto trimestrale e dell’utilizzo delle imposte anticipate.

Per quanto riguarda illimity sgr, dopo aver lanciato un fondo sugli Utp quest’anno, la sgr “è impegnata nell’obiettivo strategico di completamento dell’offerta”, tra cui un nuovo fondo immobiliare ad apporto, che sarà lanciato nel corso del 2022. Il terzo trimestre 2021 ha riportato risultati in crescita per illimity sgr in virtù dell’incremento delle commissioni legate al fondo Utp, che si attestano a 0,3 milioni di euro, portando il contributo nei primi nove mesi del 2021 a 0,8 milioni di euro. Si conferma la crescita delle masse in gestione in virtù di ulteriori closing del fondo Utp previsti entro fine anno. Per effetto di queste dinamiche, illimity sgr ha chiuso i primi nove mesi del 2021 con una perdita ante imposte di 1,1 milioni di euro.

Le dinamiche sopra esposte hanno consentito a illimity Bank di conseguire un utile netto di 18,8 milioni nel terzo trimestre (+26% rispetto al trimestre precedente e +98% anno su anno), per un utile complessivo dei primi 9 mesi del 2021 a quota 46,2 milioni, con una crescita del 90% rispetto allo stesso periodo del 2020. Il Roe dei nove mesi dell’anno è stato superiore al 9%, mentre il margine di interesse del terzo trimestre si è attestato a 34,2 milioni. illimity nell’ultima parte dell’anno prevede una ulteriore crescita dell’attività della divisione growth credit, considerati i crediti deliberati e a pipeline, per un valore complessivo di 243 milioni, e  anche per l’area  distressed credit, con una pipeline di 347 milioni; oltre a un aumento dei costi legati alla costruzione di B-ILTY.

 

Tags: bilanciocontiCorrado PasseraIllimityIllimity BankIllimity sgrItaliaNPEnpltrimestrale

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Investindustrial vende a KKR la spagnola GeneraLife, big europeo delle cliniche per infertilità

Post Successivo

Nasce TOT, piattaforma fintech per microimprese e professionisti. Banca Sella guida round seed da 2 mln euro

Related Posts

BCC Banca Iccrea cartolarizza con GACS 650 mln euro di NPL per 71 banche. E’ la sesta operazione dal 2018
Npl e altri crediti deteriorati

BCC Banca Iccrea cartolarizza con GACS 650 mln euro di NPL per 71 banche. E’ la sesta operazione dal 2018

12 Maggio 2022
illimity accelera su Npl e Utp nel primo trimestre 2022. Ma con l’acquisto del servicer Arec l’attività crescerà ancora
Npl e altri crediti deteriorati

illimity accelera su Npl e Utp nel primo trimestre 2022. Ma con l’acquisto del servicer Arec l’attività crescerà ancora

12 Maggio 2022
BPER, allo studio la cessione della piattaforma di gestione dei crediti deteriorati. Lo ha detto l’ad Montani
Npl e altri crediti deteriorati

BPER, allo studio la cessione della piattaforma di gestione dei crediti deteriorati. Lo ha detto l’ad Montani

10 Maggio 2022
Npl e altri crediti deteriorati

illimity cartolarizza 475 mln euro di Npl e sottoscrive le abs senior. Passera, più crediti deteriorati in arrivo, ma il sistema bancario sarà in grado di gestirli

9 Maggio 2022
Da Banco BPM in arrivo nuova cartolarizzazione di NPL, da 700 mln euro. Gardant sarà il servicer, Elliott sottoscriverà le abs
Npl e altri crediti deteriorati

Da Banco BPM in arrivo nuova cartolarizzazione di NPL, da 700 mln euro. Gardant sarà il servicer, Elliott sottoscriverà le abs

6 Maggio 2022
Npl e altri crediti deteriorati

Axactor Italy chiude il 2021 con ricavi lordi in crescita a 29,1 mln, di cui 26,8 mln da pura gestione di portafogli Npl (15,1 mln netti)

29 Aprile 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...