• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Borgosesia cerca nuove risorse per cautelarsi dall’impatto del Covid. Intanto conferma lancio Spac e proposta come assuntore di Advance sim

Valentina MagribyValentina Magri
29 Aprile 2020
in Npl e altri crediti deteriorati, Real Estate, Spac
A A
Share on FacebookShare on Twitter

borgosesiaL’andamento della gestione di Borgosesia, sviluppatore immobiliare quotato sul mercato MTA di Borsa Italiana,  prevista in utile dal piano industriale, potrà risentire degli effetti del lockdown conseguente all’emergenza sanitaria innescata dal coronavirus inn particolare perché c’è incertezza sul “processo di dismissione programmato e ciò non tanto in funzione dell’inattività connessa al blocco quanto di quella che potrà essere la reazione del mercato alla ripresa”, avverte Borgosesia in una nota diffusa ieri a valle della pubblicazione dei conti 2019 (si veda qui il comunicato stampa).

Per questo Borgoseisa prosegue: “A ragione di ciò, dovendo mettere in conto comunque un rallentamento dei flussi finanziari in entrata, il management ha avviato una attività di ricerca, in via cautelativa, di risorse addizionali che, qualora non necessitanti a tal scopo, potranno essere indirizzate, verificandosene le condizioni, verso nuovi investimenti, anche in misura maggiore rispetto a quella prevista nel piano industriale ‘22, e ciò al fine di cogliere le nuove opportunità che dovessero essere offerte dal mercato”.

Borgosesia ha chiuso il 2019 con un patrimonio netto di 26,9 milioni di euro; un utile netto di 2,7 milioni (+69% dal 2018); un valore della produzione di 14,5 milioni, un ebitda consolidato rettificato di circa 5 milioni  euro (+17,6%) e un debito finanziario netto consolidato in calo da 8 a 3,9 milioni. Si tratta del primo bilancio chiuso dopo il perfezionamento della scissione, parziale e proporzionale a favore di Borgosesia del patrimonio della controllante CdR Advance Capital spa, quotata all’Aim Italia. Patrimonio che quest’ultima ha costruito conducendo attività di investimento in asset non performing. La scissione è stata condotta lo scorso dicembre (si veda qui il comunicato stampa), ma l’operazione era stata annunciata esattamente un anno prima, nel dicembre 2018 (si veda altro articolo di BeBeez).

Come sottolineato anche nella nota diffusa ieri, a valle della scissione Borgosesia ha “focalizzato la propria attività nel campo degli investimenti in assets alternativi, nonché in quello della gestione di questi ultimi per conto di terzi investitori, privilegiando in tale contesto quelli in immobili a destinazione residenziale, in genere non ultimati, acquisiti nell’ambito di special situation, e ciò anche attraverso il preliminare rilievo di crediti non performing garantiti da ipoteca iscritta su questi, al fine di completarli e rimetterli sul mercato, anche frazionatamente”.

Quanto a CdR Advance Capital ha invece focalizzato la propria attività, sempre in qualità di holding di partecipazioni, nel settore del private equity indirizzando parte dei relativi investimenti verso società industriali interessate da processi di turnaround. Di fatto CdR prosegue a operare, in un contesto più ampio, anche nel settore delle special situation. Tale attività non si sovrappone quindi con quella di Borgosesia, che, come detto, opera sì nel settore delle special situation, ma concentrando i propri investimenti in specie nel settore immobiliare e in asset che non presuppongono, comunque, un’attività industriale.

Già utilizzando il nuovo approccio agli investimenti, nel 2019 Borgosesia ha rilevato attivi immobiliari gravati da ipoteche attraverso l’acquisizione di Npl non performing per 14,7 milioni di euro, versando un corrispettivo di 6,5 milioni e ha inoltre siglato un accordo con Bravo spa, società controllata dalla famiglia Bini, per rilevare Kronos spa, società costituita nel corso del 2017 allo scopo di dare attuazione al processo di ristrutturazione finanziaria che in passato aveva interessato Borgosesia, in conformità alla convenzione al tempo stipulata con le banche. A oggi Borgosesia controlla il 94,6% di Kronos.

Nella nota diffusa ieri si ricorda inoltre che nel gennaio scorso il Consiglio di amministrazione di Borgosesia ha varato il nuovo piano industriale al 2022, che prevede: l’acquisto di nuovi asset, prevalentemente immobiliari, per 24 milioni di euro; lo smobilizzo di investimenti già realizzati per 64 milioni; e il conseguimento di un ebitda di 6,6-7,3 milioni di euro. (si veda qui il comunicato stampa di gennaio). Non solo.

Il piano prevede di concentrare l’operatività del gruppo Borgosesia non solo nell’investimento in asset non performing e alternativi, ma anche in quello della loro gestione per conto di terzi investitori dando a tal fine impulso, tra le altre, alle attività di Borgosesia Gestioni sgr (non escludendo l’ingresso nel capitale di tale società, al fine di accelerarne il processo di sviluppo, di partner strategici ), alle attività di cartolarizzazione e di direct equity, queste ultime destinate a creare un diretto collegamento, nell’ambito di veicoli societari dedicati, tra uno o più investitori e singoli asset target.

Infine il Cda di gennaio aveva deliberato anche il riassetto della struttura della società, che prevede di assegnare il controllo degli investimenti immobiliari a CdR Recovery RE (che si chiamerà Borgosesia Real Estate) e dei restanti investimenti, oltre che delle singole società prodotto (fiduciaria, sgr, spv di cartolarizzazione) a Non Performing Asset (che cambierà nome in Borgosesia Alternative).

Il Cda aveva deliberato anche di lanciare BGS Club Spac, la prima multi-spac dedicata agli investimenti alternativi in special situation e di avanzare alle competenti autorità, in qualità di assuntore e nell’ambito dell’attività di investimento in asset alternativi di natura mobiliare, una proposta di concordato liquidatorio per Advance sim, oggi in liquidazione coatta amministrativa (si veda qui la nota di Banca d’Italia).

Quest’anno, la società intende investire 7-8 milioni di euro per acquistare crediti non performing che hanno come sottostanti immobili, cui si aggiungeranno poi gli investimenti per valorizzarli e ristrutturarli, ha dichiarato qualche giorno fa a BeBeez Mauro Girardi, presidente di Borgosesia (si veda altro articolo di BeBeez). L’azienda acquista prevalentemente immobili residenziali in grandi città o località turistiche nel centro-nord Italia: Milano, Bergamo, Brescia, Roma e nelle zone del Lago Maggiore e di Garda. Dopo aver acquisito il credito con sottostante immobiliare (investimenti primari), la società effettua degli investimenti secondari per valorizzare e ristrutturare gli asset e rivenderli sul mercato.

Sul fronte delle acquisizioni, Borgosesia è già stata molto attiva quest’anno. Questo mese ha acquisito il 100% di Lake Holding, un veicolo di investimento immobiliare di cui la società già deteneva una partecipazione del 5%, a cui risultavano collegati una serie di diritti tra cui quello di beneficiare del 51% degli utili e del patrimonio netto di liquidazione (si veda altro articolo di BeBeez). A inizio aprile la società ha acquisito un immobile in via Rossini a Milano per 1,7 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Nel marzo scorso, invece, Borgosesia ha comprato un immobile nel centro di Roma per 4 milioni di euro, attraverso la controllata Doria srl. L’operazione è avvenuta mediante compensazione con crediti, prevalentemente ipotecari, acquistati in precedenza dal gruppo per un valore di 3,5 milioni (si veda qui il comunicato stampa). Sempre a marzo, Borgosesia ha rilevato un altro immobile a Milano per 1,7 milioni di euro.

Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore

 

 

Tags: BGS Club SpacbilancioBorgosesiacontiimmobiliarenplreal estateSpac

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Che impatto avrà il coronavirus sul settore immobiliare? Esperti a confronto alla Credit Village Digital Week

Post Successivo

Le BigTech dovrebbero mettere a disposizione i loro dati e la PSD2 dovrà essere reciproca. Lo dicono Bankitalia, Financial Stability Board e Osservatorio Fintech e Insurtech

Related Posts

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre
BeBeez Academy

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022
Real Estate

Nel 2021 balzati a 2,8 mld euro gli investimenti nella logistica in Italia. Ora gli istituzionali guardano alle strutture last mile in zone secondarie. I dati di Scenari Immobiliari

25 Maggio 2022
Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate
Real Estate

Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate

25 Maggio 2022
Notizie da: Mayfair Capital, Warehouse REIT, Panattoni, Cromwell Property Group, Wingate, BNP Paribas REIM, Round Hill e altri
Real Estate nel mondo

Notizie da: Mayfair Capital, Warehouse REIT, Panattoni, Cromwell Property Group, Wingate, BNP Paribas REIM, Round Hill e altri

25 Maggio 2022
Hines investe 200 mln nell’office campus in via Tortona a Milano. Prorogato a domani il termine per l’interesse su Aedes SIIQ
Real Estate

Hines investe 200 mln nell’office campus in via Tortona a Milano. Prorogato a domani il termine per l’interesse su Aedes SIIQ

24 Maggio 2022
Real Estate nel mondo

Notizie da: Värde Partners, AEW, Goldman Sachs Asset Management, Thor Equities Group, MARK, Allianz Global Investors, Actis, e altri

24 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...