• Contatti
lunedì, 15 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

Enria, ancora due banche europee su cinque non riconoscono gli NPL in portafoglio

bebeezbybebeez
7 Maggio 2021
in Npl e altri crediti deteriorati
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Enria

“La maggioranza delle banche è in linea con le nostre attese, ma ancora due banche su cinque, quindi il 40%, presentano gap significativi rispetto a quello che ci aspettiamo“. Lo ha detto chiaro, a proposito del trattamento del rischio di credito da parte delle banche europee Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza della BCE  in un’intervista ieri a Reuters.

“In passato eravamo preoccupati del fatto che le banche non utilizzassero metodi di previsione finanziaria sufficientemente prudenti e si basassero su scenari troppo ottimisti. Ma questa situazione è migliorata e la maggior parte delle banche sta adottando scenari e previsioni più in linea con le nostre aspettative”, ha detto ancora Enria, che però ha sottolineato che “dove c’è ancora lavoro da fare, è l’identificazione del rischio di credito, quindi di UTP e di pratice di forbearance e provisioning practices”.

A questo proposito, in genere, ha aggiunto il capo della vigilanza della Bce, “le banche non rivedono i loro indicatori in un modo che noi riteniamo soddisfacente. Per esempio, si basano ancora su indicatori che hanno un approccio backward looking (cioé che si basano su performance del passato, ndr), che però sono inaffidabili nell’attuale congiuntura. Le banche sono anche incapaci di costruire indicatori che siano efficaci nel guardare oltre la moratoria e le misure di sostegno in modo da stimare la probabilità di default. E poi appunto anche le procedure per determinare forbearance e unlikely to pay rappresentano aree di debolezza. C’è un miglioramento, ma non tanto quanto vorremmo (…) Il fatto che le banche rimandino il momento del riconoscimento dello stato dei clienti implica che non stanno prendendo misure abbastanza in anticipo per gestire attivamente o ristrutturare le loro esposizioni ai primi segni di criticità“.

E ha detto ancora Enria: “La mia sensazione è che ci sia una tendenza ad attendere per vedere che succede, le banche non hanno abbastanza informazioni, così aspettano un mese, chissà magari poi c’è una ripresa. Ma certo ci possono essere banche che stanno davvero cercando di nascondere i problemi sotto il tappeto”. 

d una domanda sul fatto che le banche nel primo trimestre stanno registrando utili migliori del previsto, in parte grazie ai minori accantonamenti, il numero uno del Supervisory Board della BCE ha risposto: “Riconosco che le proiezioni macroeconomiche indicano una ripresa dal secondo trimestre.  Ma è un po’ presto per allentare le accantonamenti. Questa è una recessione particolare, a differenza di qualsiasi altra che abbiamo visto in passato. Nelle normali recessioni le banche iniziano a rilasciare accantonamenti una volta che siamo vicini al picco dei fallimenti. Ma ora non abbiamo nemmeno iniziato a vedere il materializzarsi di problemi di qualità degli asset e i fallimenti sono in calo. Non stiamo ancora assistendo al picco nella materializzazione del rischio di credito”.

Enria ha ribadito l’intenzione della BCE di revocare a settembre la raccomandazione che limita i dividendi e i buyback delle banche a meno che la situazione economica non si stia “materialmente deteriorando”. Ha poi confermato che alle banche sarà chiesto di ricostruire i loro buffer di capitale solo alla fine del prossimo anno o anche più tardi se la piena portata delle bancarotte richiederà più tempo per diventare evidente.

Ricordiamo che a fine marzo il servizio studi del Parlamento Ue ha pubblicato un Report da cui emerge un approccio  molto vicino a quello sostenuto da Banca Centrale Europea ed EBA e che punta a far emergere i crediti problematici il prima possibile in modo da poterli gestire ed eventualmente cedere prima che si torni a formi un enorme stock di Npl sui libri delle banche (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel dettaglio, nello studio dal titolo “Non-performing Loans – New risks and policies? NPL resolution after COVID-19: Main differences to previous crisis”,  si legge che in tempi di crisi economica e finanziaria, le imprese più deboli faticano a sopravvivere, spingendo al rialzo lo stock dei crediti deteriorati sui bilanci delle banche. In questi momenti, l’identificazione dei crediti deteriorati tende a essere rimandata dalla banche, nel tentativo di rimandare il recepimento in bilancio delle perdite su crediti. Questo comportamento può portare a continuare a finanziare aziende che non ne avrebbero i requisiti (si tratta del cosiddetto zombie lending), mentre si rimandano nel tempo i tanto necessari sforzi di ristrutturazione aziendale con conseguenze negative per la crescita economica.

Per questo motivo è necessaria una gestione pro-attiva dei crediti deteriorati, che punti a fissare i giusti incentivi per le imprese e per le banche affinché le aziende in difficoltà vengano ristrutturate. Per evitare lo zombie lending e la bank zombification, i regolatori e i policy makers devono assicurarsi che le banche attestino realisticamente il valore dei loro crediti. E se si fa in modo che le banche riconoscano i crediti deteriorati il primo possibile, a quel punto si permette anche lo sviluppo di un mercato secondario di questi crediti.

Tags: BceEnrianplUtpvigilanzazombie lending

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Tirrenia, ok del MISE all’accordo di ristrutturazione del debito di CIN. Ma CIN non ci sta, non è quello l’accordo giusto

Post Successivo

Dozzine di archeologi arrabbiati affermano che una ristrutturazione pianificata dell’Acropoli degraderà il sito del patrimonio mondiale

Related Posts

Bper concede a Gardant l’esclusiva per la piattaforma di credit servicing per 2,5 mld di posizioni distressed
Npl e altri crediti deteriorati

Bper concede a Gardant l’esclusiva per la piattaforma di credit servicing per 2,5 mld di posizioni distressed

5 Agosto 2022
AMCO colloca nuovo bond da 750 mln euro a 7 anni. Domanda quasi tre volte l’offerta
Npl e altri crediti deteriorati

AMCO rileva da UnipolRec un portafoglio di crediti distressed da 2,6 mld euro

5 Agosto 2022
Il business degli UTP traina i conti di illimity nella prima metà del 2022. Atteso un boom del business nella seconda parte dell’anno
Npl e altri crediti deteriorati

Il business degli UTP traina i conti di illimity nella prima metà del 2022. Atteso un boom del business nella seconda parte dell’anno

5 Agosto 2022
MPS cede 917,5 mln euro di crediti deteriorati a Illimity, Intrum e AMCO
Npl e altri crediti deteriorati

MPS cede 917,5 mln euro di crediti deteriorati a Illimity, Intrum e AMCO

5 Agosto 2022
Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi
Npl e altri crediti deteriorati

Balza del 50% l’utile della divisione npl di Banca Ifis nella prima metà del 2022. Portafoglio a 22,8 mld euro lordi

5 Agosto 2022
Von Der Heyden Group lancia programma di acquisto NPL ipotecari in Italia da 30 mln euro con cartolarizzazione strutturata da Zenith Service
Npl e altri crediti deteriorati

Von Der Heyden Group lancia programma di acquisto NPL ipotecari in Italia da 30 mln euro con cartolarizzazione strutturata da Zenith Service

3 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...