• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Debt

Borsa del Credito cartolarizza prestiti alle pmi per 200 mln euro. Sottoscrivono Azimut e Banca Valsabbina

Valentina MagribyValentina Magri
23 Aprile 2021
in Fintech, Private Debt, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Borsa del Credito, fintech italiana partecipata da P101 sgr, Azimut e GC Holding, ha chiuso una cartolarizzazione di prestiti alle pmi da 200 milioni di euro. L’hanno sottoscritta Azimut e la bresciana Banca Valsabbina (si veda qui il comunicato stampa).

Hogan Lovells Studio Legale ha fornito l’assistenza legale come transaction legal counsel. Per il ruolo di master servicer ed altri ruoli gestionali Borsa del Credito si è avvalsa della collaborazione di Centotrenta Servicing, mentre Banca Finint ha svolto i ruoli di paying agent, issuing agent e rappresentante dei portatori dei titoli (in breve RoN).

Le obbligazioni sono state emesse dal veicolo Kripton spv srl. Azimut, ha sottoscritto la parte junior (20 milioni) tramite i suoi fondi di private debt. Banca Valsabbina ha affiancato le due società in qualità di arranger, di account bank, nonché di sottoscrittore delle tranche senior e mezzanine, per un impegno massimo di 180 milioni. Ha partecipato all’operazione anche Cardo AI, società specializzata nel supportare gli investimenti di operatori istituzionali attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, in qualità di partner tecnologico per la fornitura degli strumenti di reportistica per gli investitori nella cartolarizzazione.

I prestiti cartolarizzati avranno una durata massima di 6 anni, comprensivi di un anno di preammortamento, un importo variabile da 50 mila a 1,5 milioni e la garanzia fino al 90% del Fondo Centrale di Garanzia per le pmi. Le aziende che richiederanno il prestito saranno valutate in 24 ore sulla base dell’istruttoria condotta da Borsa del Credito attraverso l’utilizzo di algoritmi proprietari dbasati su intelligenza artificiale. Al processo automatico segue poi la verifica da parte di un analista fidi e successivamente la delibera che avviene online, con l’erogazione del finanziamento nel giro di pochi giorni lavorativi.

Ricordiamo che nel settembre scorso la banca bresciana aveva annunciato un’altra operazione di cartolarizzazione di prestiti a pmi che prevedeva l’erogazione di 10 milioni di euro al mese revolving a pmi clienti del Gruppo NSA, sempre assistiti dalla garanzia del Fondo Centrale (si veda altro articolo di BeBeez). Banca Valsabbina è anche stata uno dei sottoscrittori nel novembre 2018 della prima cartolarizzazione di un portafoglio di prestiti personali in bonis nel settore consumer erogati da Prestiamoci. La banca era stata il principale sottoscrittore della tranche senior, con un investimento di 6 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Nel luglio 2019 Banca Valsabbina, tramite il veicolo Valsabbina Sme spv, ha cartolarizzato crediti verso piccole e medie imprese titoli asset backed di Classe A per 542,2 milioni di euro, che hanno ottenuto da DBRS rating A (low) (sf) e da Moody’s rating A1 (sf). I titoli sono quotati all’ExtraMot Pro (si veda altro articolo di BeBeez).

Quanto ad Azimut, nel settembre dello scorso anno scorso aveva finanziato una cartolarizzazione da 100 milioni di euro di crediti alle pmi con garanzia del Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale per il 90% Borsa del Credito. L’operazione era avvenuta  tramite Colombo II, fondo di direct lending creato dalla fintech e sottoscritto dall’asset manager guidato da Pietro Giuliani   (si veda altro articolo di BeBeez).  L’operazione era stata annunciata qualche mese prima, ad aprile (si veda altro articolo di BeBeez). Tra i sottoscrittori della tranche senior figurava affianco ad altri investitori istituzionali la stessa Banca Valsabbina.

Ricordiamo che Azimut nell’aprile 2020 aveva anche annunciato che avrebbe investito fino a 100 milioni di euro in prestiti alle pmi, utilizzando proprio la tecnologia della piattaforma BorsadelCredito.it (si veda altro articolo di BeBeez). La partnership si è tradotta nella costituzione della newco Azimut Capital Direct srl, che fornirà ad Azimut tutto il supporto tecnologico necessario per erogare finanziamenti a pmi tramite una propria piattaforma.

Infine, lo scorso marzo, il gruppo ha lanciato Azimut Token (Azim), il primo token per investire in economia reale, emesso in collaborazione con Sygnum Bank, prima digital asset bank al mondo. Il token sarà emesso attraverso una Security Token Offering (STO) con ID identificativo Azim, sulla piattaforma Desygnate, sviluppata da Sygnum Bank.Ogni token è la rappresentazione digitale di un portafoglio di 5 milioni di euro di prestiti alle piccole e medie imprese italiane, originati sempre sulla piattaforma di Borsa del Credito (si veda altro articolo di BeBeez).

Ivan Pellegrini, ceo di Borsa del Credito, ha dichiarato:  “Crediamo che la collaborazione sia la via maestra per innovare realmente il mondo della finanza e renderlo più efficiente e più funzionale alle esigenze dell’economia reale. In un periodo delicato come l’attuale abbiamo sentito l’esigenza di mettere a disposizione le nostre competenze per fornire risorse a tutte quelle pmi sane che sono in difficoltà ma vogliono ripartire. Con Banca Valsabbina e Azimut abbiamo creato un’alleanza solida: si tratta per noi di una evoluzione, non siamo più solo erogatori di prestiti all’economia reale, ma abilitatori tecnologici per la finanza tradizionale.”

Marco Bonetti, condirettore generale di Banca Valsabbina, ha spiegato: “Il nostro istituto continuerà a guardare con favore a iniziative come questa che da un lato sono un elemento importante a sostegno delle pmi, che in particolare in momenti di crisi come quello attuale vanno sostenute soprattutto in termini di liquidità, e dall’altro lato confermano l’importanza e il valore della cooperazione tra banche  tradizionali e fintech, settore in cui Borsa del Credito si posiziona come una delle realtà più interessanti”.

Gabriele Blei, ceo del Gruppo Azimut, ha aggiunto: “L’iniziativa è in linea con il nostro progetto di banca sintetica, che si pone come alternativa alla banca tradizionale per sostenere le piccole e medie imprese italiane, grazie a piattaforme fintech con cui finanziare le imprese in modo efficace e rapido. Il nostro obiettivo è erogare prestiti per 1,2 miliardi di euro nell’arco dei prossimi 5 anni”.

Il progetto di banca sintetica di Azimut era stato annunciato lo scorso gennaio (si veda altro articolo di BeBeez). L’iniziativa è sostenuta dagli stessi investimenti del Gruppo nel comparto fintech. Oltre a quelli già ricordati insieme a Borsa del Credito, anche la piattaforma Azimut Direct, ex ramo d’azienda nel fintech di Epic (si veda altro articolo di BeBeez); il fondo Azimut Digitech Fund, gestito da Azimut Libera Impresa sgr, specializzato in investimenti in produttori di software per l’attività B2B, lanciato nel giugno 2020 in partnership con Gellify (si veda altro articolo di BeBeez), nella quale Azimut aveva investito nell’ottobre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) come lead investor di un round da 15 milioni; e ALICrowd, il primo Eltif di venture capital lanciato da Azimut insieme a SiamoSoci (gestore del portale italiano di crowdfunding Mamacrowd e partecipato al 25% dallo stesso Gruppo Azimut) a inizio marzo (si veda altro articolo di BeBeez).

Borsa del Credito è stata fondata nell’ottobre 2013 da Antonio Lafiosca, Alessandro Andreozzi e Ivan Pellegrini come piattaforma digitale di brokeraggio per il credito alle aziende e nel 2015 ha aperto il suo canale di P2P lending (si veda altro articolo di BeBeez). La società fintech fa capo alla holding Business Innovation Lab spa, che controlla al 100% altre due società: Mo.Net spa, autorizzata a svolgere i servizi di peer-to-peer lending; e Art sgr spa, che gestisce fondi alternativi di investimento riservati a investitori professionali che investono sui prestiti offerti in piattaforma. In particolare, Art sgr gestisce il primo fondo Colombo, lanciato nell’ottobre 2017 con il supporto degli stessi azionisti di Borsa del Credito (si veda altro articolo di BeBeez), e il Systema Credit Fund, lanciato nell’aprile 2019 da Confidi Systema! e Prader Bank (si veda altro articolo di BeBeez). Nel giugno 2020 Borsa del Credito ha lanciato il finanziamento Cash Anti-Covid Fase 2 (si veda altro articolo di BeBeez), anche questo finanziato dal fondo Colombo II. Infine, nel luglio dello scorso anno Borsa del Credito ha siglato un accordo con Confesercenti Nazionale per fornire alle pmi un accesso rapido al credito digitale (si veda altro articolo di BeBeez).

Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez,
clicca qui e ricevi tutte le news di private debt di BeBeez pubblicate nelle ultime 24 ore

Tags: AzimutBanca ValsabbinaBorsa del CreditocartolarizzazioneItaliaprivate debt
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Credito Fondiario si sdoppia. Da un lato resterà il business dei deteriorati e dall’altro nascerà una banca fintech per le pmi

Post Successivo

I supermercati Esselunga fanno gola ad Amazon

Related Posts

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt
Crisi & Rilanci

Costa Endutainment incassa 40 mln euro di nuova finanza in equity e bond convertibile per supportare il rilancio da CCR II, illimity e Azimut Eltif Private Debt

4 Luglio 2022
Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct
Venture Capital

Nextsense incassa 600k euro da Ulixes Capital Partners e 1,5 mln in direct lending attraverso Azimut Direct

4 Luglio 2022
Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno
Private Equity

Lynx (partecipata da FSI) chiude la terza acquisizione in pochi mesi. Compra il 60% di PIC Servizi per l’Informatica e punta a 100 mln euro di ricavi a fine anno

4 Luglio 2022
Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo
Private Debt

Grazie al packaging è balzata ad aprile la redditività di Pro-Gest, malgrado lo stop delle cartiere a inizio marzo

4 Luglio 2022
Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto
Private Equity

Cloud Care (Investcorp) investe in Affida ed entra nel mercato dei servizi finanziari. Il 15 luglio i dettagli del progetto

4 Luglio 2022
Unicredit concede agli ecogiocattoli di Quercetti un prestito green da 500 mila euro
Private Debt

Unicredit concede agli ecogiocattoli di Quercetti un prestito green da 500 mila euro

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...