• Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Debt

Emittenti di minibond, il rating in media resta stabile, ma il 25% ridiscute i covenant o va in procedura

bebeezbybebeez
16 Febbraio 2018
in Dati e analisi, Dati in Italia, Private Debt
Share on FacebookShare on Twitter

covenant bondDelle 100 emissioni obbligazionarie di emittenti italiani non quotati con rating pubblico, tra le 467 emissioni quelle monitorate dal 2012 dall’Osservatorio minibond della School of Management del Politecnico di Milano, 73 hanno mantenuto lo stesso rating tra l’emissione e la fine del 2017, 14 hanno migliorato il proprio rating (ottenendo dunque un upgrade) e 13 hanno subito un downgrade. Il tutto tenuto conto del fatto che ben il 66% del totale del 467 emissioni di minibond  monitorate non è accompagnata da un rating (307 casi). Ci sono 57 emissioni (il 12%) associate a un rating investment grade (ovvero con un giudizio pari almeno a BBB nella scala utilizzata da Standard & Poor’s, o equivalente) e 43 (9%) con rating speculative grade. Infine ci sono ben 60 emissioni (13%) associate a un rating undisclosed o unsolicited e quindi non pubblico richiesto in genere dall’investitore.

L’analisi dei bilanci consolidati mostra che la redditività appare contenuta ma in leggero miglioramento appena prima del collocamento del minibond. In media si riscontra un buon aumento del fatturato prima dell’emissione e anche dopo l’emissione, sebbene per circa un quarto delle imprese non si registrino variazioni significative.

Detto questo, sono comunque stati molti i casi di ridiscussione dei covenant finanziari a garanzia dei prestiti. Secondo l’Osservatorio, il vincolo dei covenant finanziari è abbastanza frequente: compare infatti in 236 casi  sul totale dei 467 monitorati (pari al 51% del campione). Si riscontra una probabilità più alta per le emissioni sotto i 50 milioni e per quelle con scadenza nel lungo termine.

Sul totale delle 149 emissioni avvenute tra il 2012 e il 2016, considerando che il tempo medio che intercorre tra il collocamento dell’obbligazione e un’eventuale ridiscussione dei termini contrattuali è di circa 21 mesi, il 25,5% delle emissioni (38 casi) ha mostrato problematicità documentate da atti ufficiali. I casi riscontrati possono essere classificati in cinque tipologie:

• ridiscussione dei covenant (29 casi): l’emittente convoca gli investitori per richiedere una rinegoziazione dei termini del contratto relativo al mini-bond. Questa categoria include ridiscussioni di target finanziari, maturity, tassi cedolari, ecc. • violazione dei covenant (5 casi); l’azienda non ha rispettato i covenant previsti nel contratto di emissione, non adempiendo agli obblighi prefissati verso gli investitori;

• congelamento del mini-bond (1 caso): l’emittente congela il titolo, bloccando il pagamento delle cedole;

• richiesta di concordato (1 caso): l’azienda richiede il concordato preventivo per evitare il fallimento dell’attività. Ciò implica un temporanea sospensione dei pagamenti cedolari dell’obbligazione;

• fallimento (2 casi): l’azienda emittente è dichiarata fallita prima del rimborso dell’obbligazione.

Un’analisi di dettaglio ha consentito poi di discriminare ulteriormente le motivazioni della modifica dei covenant, a volte prevalentemente di natura tecnica. I 29 casi citati possono essere così disaggregati:

• modifiche formali (16 casi): si tratta di modifiche tecniche, che non hanno rilevanza sulla redditività finanziaria del titolo e non dipendono da un peggioramento della situazione economico-patrimoniale della società (si tratta ad esempio di mutamenti di ragione sociale o di Statuto dell’azienda, oppure operazioni di fusioni e acquisizioni);

• modifiche alle regole di trasferibilità del titolo (1 caso);

• estensione dei termini della garanzia offerta agli investitori (1 caso);

• modifiche alla scadenza del prestito (8 casi): l’impresa ha chiesto di di anticipare (in cinque casi) o di posticipare (in tre casi) il rimborso del prestito, senza che ne fosse prevista inizialmente la facoltà; in tal caso la modifica ha chiaramente effetti finanziari per i quali dovranno scontare un costo opportunità maggiore nel caso di un posticipo (o affrontare il tema del reinvestimento nel caso opposto);

• richieste di modifiche dei parametri finanziari del prestito (3 casi): si tratta dell’evenienza più interessante; tale procedura viene tipicamente adottata dall’azienda quando la probabilità di una futura violazione dei covenant diventa rilevante, sulla base dei risultati preliminari di bilancio (ed infatti la convocazione avviene spesso in dicembre); le proposte di modifica possono riguardare indici contabili meno severi, oppure la ridiscussione della modalità di remunerazione del prestito.

In tema di default, nel 2016 si erano segnalati i casi  Waste Italia e di Filca. Per quest’ultima, lo scorso 23 dicembre 2017 il Tribunale di Lecco ha sancito il fallimento, mentre a Waste il Tribunale di Milano ha concesso un’ulteriore dilazione di 60 giorni, rispetto alla precedente data del  12 gennaio 2018, per la presentazione di una proposta definitiva di concordato preventivo o di una domanda di omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti (si veda qui il comunicato stampa).

Nell’aprile 2017, invece, Giplast Group spa, società abruzzese attiva nella filiera dell’industria del mobile partecipata dal fondo di private equity Vertis Capital, ha presentato domanda di concordato con continuità aziendale e al momento il Tribunale di Teramo deve ancora pronunciarsi sull’ammissione, dopo la presentazione del piano finale avvenuta lo scorso novembre.

Sempre l’anno scorso anche Sea spa di Trento (emittente di un minibond da  3 milioni sottoscritto nel 2014 dal fondo Euregio Minibond) è stata ammessa al concordato preventivo e le sue attività sono state rilevate da Ecoopera con la formula dell’affitto di ramo d’azienda.

C’è poi stato il default di D’Amante spa, società padovana che gestisce gioiellerie, che il 22 dicembre 2017 ha presentato domanda di concordato in continuità. La società aveva collocato un mini-bond short term da 300 mila euro con scadenza 20 dicembre 2017. Entro giugno 2018 la società dovrà presentare la domanda di concordato definitiva.

Tags: bondcovenantmibibondOsservatorioPolitecnicoprivate debtrating

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Finint e Frigiolini & Partners ancora al top della classifica degli arranger minibond, lo dice il Politecnico di Milano

Post Successivo

Ibla Capital al controllo di Presotto Industrie Mobili

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
I fondi di private equity tornano alla carica su Lega Calcio Serie A. Al lavoro Searchlight, Carlyle, Apax e The Three Hills
M&A e corporate finance

JPMorgan offre tra 700 mln e un mld euro per finanziare la Serie A. Con la garanzia dei diritti tv. Anche Apollo interessato alla partita

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance
Dati e analisi

Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez
Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 rounde 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 25 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

25 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...