Il programma di basket bond Garanzia Campania Bond si è chiuso con 144 milioni di euro di minibond emessi da 65 pmi della regione. E’ quindi stato quasi completato avendo previsto un plafond di 148 milioni (si veda qui il comunicato stampa).
Basket Bond Campania srl è il veicolo, costituito dall’arranger del programma Banca Finint, che a sua volta ha investito nei minibond emessi da aziende campane, con la garanzia del 25% estesa dalla Regione Campania dell’importo totale. A tal fine la Regione, utilizzando le risorse del Por Fesr Regione Campania 2014-2020, ha stanziato 37 milioni di euro di cui 24,35 milioni già utilizzati con l’approvazione da parte di Sviluppo Campania del provvedimento di ammissione alla garanzia del primo portafogli di minibond, come previsto dalla Delibera della Giunta Regionale n. 477/2018.
L’acquisto dei minibond è stato finanziato con l’emissione di titoli abs, sottoscritti da Cdp e Banca del Mezzogiorno – MCC, ciascuna per il 50% dell’ammontare complessivo delle emissioni di abs. Il progetto, inoltre, è coordinato dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) costituito da Mediocredito Centrale e Banca Finint e supportato da Grimaldi Studio Legale ed ELITE (Gruppo Euronext), rispettivamente nelle attività legali e nella promozione dell’iniziativa sul territorio che è avvenuta con il supporto attivo degli ELITE desk campani di Confindustria.
I settori maggiormente coinvolti nel basket bond sono stati: il manifatturiero con 11 pmi emittenti per 26,3 milioni di euro, l’agroalimentare con 10 emittenti per 19,5 milioni e il digitale/software con 7 emittenti per 16,5 milioni. Seguono, in ordine di grandezza delle emissioni: sanità, energia, logistica/trasporto, abbigliamento, costruzioni/infrastrutture e automotive. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, le province più attive sono state quelle di Napoli con 34 pmi emittenti per 78,3 milioni di euro e Salerno con 16 emittenti e 34,4 milioni, seguite da Caserta, Avellino e Benevento.
Ricordiamo che i due ultimi slot del programma, l’ottavo e il nono, del valore di 25 milioni di euro, hanno coinvolto lo scorso gennaio 11 pmi campane: Mare Engineering spa, Bourelly Health Service srl, J Luxury Group srl, Farmacia S. Caterina srl, T.E.A. Tek spa, Finizio srl, Villa Fiorita spa, Ekoru srl, Logi Service Società cooperativa, Assopaf Agroindustria Alimentare Società cooperativa agricola e Milano Fashion srl. (si veda altro articolo di BeBeez). Grazie al basket bond, le pmi finanzieranno l’acquisto di nuovi macchinari, lo sviluppo di software per l’automazione dei processi produttivi aziendali, l’ampliamento delle strutture logistiche e il maggior fabbisogno di capitale circolante con l’obiettivo di realizzare programmi di sviluppo orientati a sostenere l’espansione delle attività produttive e la crescita aziendale.
Ricordiamo che tra febbraio e marzo 2021 erano stati chiusi il sesto e settimo slot, con emissioni di minibond per complessivi 21,65 milioni di euro da parte di 13 pmi del territorio campano (si veda altro articolo di BeBeez). La quinta emissione del basket, conclusa a fine dicembre 2020, era stata di 21,5 milioni e aveva riguardato 9 aziende (si veda altro articolo di BeBeez). La terza e quarta emissione del basket erano state annunciate nell’ottobre 2020 per un totale di 30,7 milioni di euro, con sottostanti minibond emessi da 14 aziende (si veda altro articolo di BeBeez). La seconda emissione ammontava a 23,75 milioni, emessi da 10 aziende, ed era stata annunciata nel luglio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). L’emissione di debutto di Garanzia Campania Bond si era invece chiusa nell’aprile 2020, per 21,5 milioni e con sottostanti 8 minibond (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di private debt (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore