Tenax Sustainable Credit Fund, fondo di private debt lanciato da Tenax Capital nell’ottobre 2022(si veda altro articolo di BeBeez), ha già approvato 8 finanziamenti ad altrettante imprese italiane, tre dei quali già erogati nei giorni scorsi per un importo complessivo di quasi 40 milioni.di euro su un totale della raccolta che a inizio agosto aveva già raggiunto i 200 milioni, rispetto al target finale di 300 milioni. Entro l’anno l’importo dei finanziamenti erogati supererà i 100 milioni (si veda qui il comunicato stampa).
Ricordiamo che Tenax Sustainable Credit Fund, che è stato promosso con l’obiettivo di sostenere la crescita sostenibile delle imprese italiane e in particolare per agevolare l’accesso ai finanziamenti da parte delle pmi e delle piccole mid-cap italiane attive negli ambiti della sostenibilità, innovazione e digitalizzazione, ha come anchor investor Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti, quest’ultima con un investimento di 40 milioni di euro, annunciato a inizio agosto e che ha appunto permesso di raggiungere, come detto, un totale della raccolta di 200 milioni (si veda altro articolo di BeBeez), Intesa Sanpaolo svolge anche il ruolo di principale originator delle imprese finanziabili, mentre Tenax Capital seleziona le imprese candidabili, scegliendo i progetti da finanziare tra quelli presentati dalla banca e quelli originati direttamente dal suo team.
Ricordiamo anche che il fondo lo scorso marzo ha ottenuto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) due garanzie da complessivi 60 milioni di euro che permetteranno di ottimizzare, dal lato degli investitori, la capital charge (oneri sul capitale) prevista dalle normative di settore, in particolare, Solvency II per il comparto assicurativo (si veda altro articolo di BeBeez). Tenax è peraltro una delle poche asset management europee che gode dal 2015 della garanzia offerta dai programmi del FEI per il supporto alle pmi.
Non solo. Il fondo gode anche della garanzia InvestEU per l’innovazione e la digitalizzazione, per cui il fondo sarà anche in grado di potenziare il proprio sostegno alle imprese orientate verso la transizione tecnologica.
Massimo Figna, ceo e founder di Tenax Capital, ha commentato: “Sono particolarmente lieto di annunciare l’avvio della piena operatività del fondo con i primi finanziamenti già erogati a tre imprese del made in Italy particolarmente meritevoli e che Tenax Sustainable Credit Fund accompagnerà in un percorso di crescita sostenibile. Vorrei anche sottolineare il propizio timing in cui le operazioni sono state realizzate e che, nel mutato contesto dei tassi di interesse, appare particolarmente favorevole agli investimenti”.
Fondata nel 2004, Tenax Capital è specializzata in investimenti in private debt di pmi, insurance link securities, financial equity e polizze vita unit linked, con 2,7 miliardi di euro di masse in gestione. Con uffici a Londra, Milano e Francoforte, è controllata all’80% da Fidelidade, compagnia d’assicurazione leader in Portogallo (Fosun Group), che nel 2019 aveva rilevato una prima quota del 75% dal fondatore Massimo Figna (si veda altro articolo di BeBeez). . Contestualmente all’acquisizione il gruppo Fosun aveva sottoscritto per 30 milioni di euro un fondo di private debt di Tenax che allora era in fase di raccolta.