• Contatti
lunedì, 23 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Debt

Si chiude la terza emissione di Viveracqua Hydrobond, del valore di 248 mln di euro

Valentina MagribyValentina Magri
3 Novembre 2020
in Private Debt, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Viveracqua HydrobondE’ stato concluso ieri il collocamento di una nuova emissione di basket bond della serie Viveracqua Hydrobond, per un valore complessivo di 248 milioni di euro. L’emissione ha coinvolto sei gestori del servizio idrico integrato del Veneto appartenenti al Consorzio Viveracqua: Acquevenete spa, Alto Trevigiano Servizi srl, Azienda Gardesana Servizi spa, Livenza Tagliamento Acque spa, Piave Servizi spa e Viacqua spa (si veda qui il comunicato stampa). Nel suo complesso attualmente Viveracqua aggrega 12 aziende a capitale interamente pubblico, con un bacino d’utenza di 4,8 milioni di abitanti.

Come nei casi precedenti, l’operazione è avvenuta attraverso una cartolarizzazione di bond emessi da ciascuno degli emittenti partecipanti, con la differenza, però, che questa volta i sei gestori hanno emesso tre bond ciascuno con scadenza diversa (uno con vita legale pari a 24 anni, uno a 17 anni e uno a 14 anni, diversi anche per tasso d’interesse), per un totale quindi di 18 bond, tutti interamente sottoscritti dalla società veicolo Viveracqua Hydrobond 2020, che detiene le obbligazioni in 3 comparti separati tra loro in base alla scadenza, con 6 titoli obbligazionari ciascuno.

La spv a sua volta ha finanziato la sottoscrizione dei titoli obbligazionari di ciascun comparto emettendo tre serie di titoli asset backed, sottoscritti dagli investitori. I titoli emessi dalla società veicolo beneficiano inoltre di un supporto di credito per cassa, fornito in forma mutualistica dagli stessi sei gestori, proporzionalmente all’importo emesso da ciascuno. A sottoscrivere le abs sono stati: la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) per tutti i titoli a 24 anni (124 milioni di euro cioé il 50% del totale finanziato); Kommunalkredit Austria per tutti i titoli a 17 anni (74 milioni); e Cassa Depositi e Prestiti per  parte dei titoli a 14 anni (30 milioni), insieme ad altri investitori istituzionali per ulteriori 20 milioni, che sono Volksbank, Banco di Desio e della Brianza, Fondo Pensione – Solidarietà Veneto e Banca Valsabbina.

ViveracquaSi tratta della terza operazione della serie Hydrobond, dopo quella del 2014 per un valore di 150 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez) e quella del gennaio 2016,  entrambe condotte attraverso l’spv di cartolarizzazione Viveracqua Hydrobond 1 spv srl ed entrambe strutturate dall’advisor Finint. I  titoli abs emessi nel luglio 2014 erano  stati sottoscritti dalla Banca Europea per gli Investimenti,  Veneto Banca, il Fondo Pensione Solidarietà Veneto e BCC Brendola. I gestori coinvolti emittenti dei minibond cartolarizzati erano stati: Acque del Basso Livenza, Acque del Chiampo, Acque Vicentine, Alto Vicentino Servizi spa, Azienda Servizi Integrati, Bim  Gestione Servizi Pubblici, Centro Veneto Servizi ed Etra. Veneto Sviluppo aveva fornito una garanzia da 6 milioni di euro (credit enhancement) a copertura delle prime perdite, che si era sommata a una disponibilità di cassa messa a disposizione dagli emittenti  al veicolo di cartolarizzazione, per una garanzia totale pari al 20% dell’emissione.

L’emissione del 2016 aveva invece come sottostanti 5 minibond (emessi da altrettanti gestori aderenti a Vivereacqua e cioè da Polesine Acque spa per 12 milioni, Alto Trevigiano Servizi srl per  30 milioni, Acque Veronesi  scarl per  20 bilioni, Azienda Gardesana Servizi spa per 8 milioni, BIM Gestione Servizi Pubblici  spa per 7 milioni) per un totale di 77 milioni di euro, con cedola 3,6% e scadenza luglio 2034 con struttura amortizing (si veda altro articolo di BeBeez).

In questa terza operazione, il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Banca Finint e dallo Studio Legale Cappelli RCCD ha agito in qualità di arranger, collocatore e consulente legale dell’operazione. Banca Finint agirà anche con diversi ruoli in qualità di agente della società veicolo (tra cui quello di servicer), mentre Sinloc ricoprirà il ruolo di Monitoring Agent. Bei e Cdp sono state assistite dallo Studio Legale Legance, mentre Kommunalkredit Austria è stata affiancata da un team dedicato dello Studio Legale Cappelli RCCD. Lo Studio Pirola Pennuto Zei ha seguito i gestori nei loro processi deliberativi.

I proventi dell’operazione saranno interamente impiegati per supportare gli investimenti nei territori in cui operano le società emittenti che servono più di 320 Comuni e quasi 2,3 milioni di abitanti grazie a una rete acquedottistica che sfiora i 27.000 chilometri. Complessivamente, sono previsti interventi su tutto lo spettro del servizio idrico integrato nel contesto dei piani di crescita dei gestori che prevedono investimenti per circa 700 milioni di euro nei prossimi quattro anni.

Monica Manto, presidente del Consorzio Viveracqua, ha commentato: “Un’operazione della portata di Viveracqua Hydrobond 2020 richiede un terreno preparatorio consolidato. Non sarebbe stata possibile senza la stabile collaborazione tra i gestori idrici pubblici veneti, una sinergia quotidiana che ha ormai raggiunto una maturità industriale, a quasi dieci anni dall’avvio del consorzio. Quello di oggi è un risultato che ci consentirà di sostenere, senza rallentamenti, gli investimenti di cui il comparto idrico ha bisogno e che sono anche un volano fondamentale per l’economia dei nostri territori. I 700 milioni di euro di nuove opere che vedranno l’avvio grazie a questa emissione si aggiungono ai 539 milioni in cantieri già realizzati a partire dal 2014 grazie alla prima e alla seconda emissione Hydrobond, per un totale di oltre 1.200 milioni di euro investiti in Veneto per migliorare le reti e gli impianti, offrire un servizio più efficiente ai nostri utenti e alzare gli standard di tutela ambientale”.

Il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, ha aggiunto: “Bei è stata a fianco del consorzio Viveracqua sin dalla nascita e insieme abbiamo creato una struttura finanziaria innovativa a livello europeo, che permette di far arrivare i vantaggi della nostra finanza anche a società locali di medie o piccole dimensioni radicate nel territorio. Nel complesso, sono stati attivati investimenti per oltre un miliardo in un settore, quello idrico, che riguarda la vita di tutte le famiglie e le imprese venete. Un’operazione, inoltre, che ha una visione di lungo periodo e nel corso degli anni porterà a concreti miglioramenti in tutta la catena regionale delle acque”.

Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cdp, ha affermato: “L’operazione conclusa oggi a favore di Viveracqua e in sinergia con gli altri investitori istituzionali, consente di supportare finanziariamente i piani crescita di sei operatori del consorzio veneto e conferma il nostro ruolo al fianco delle imprese italiane per generare un impatto positivo su tutto il territorio e per migliorare la vita dei cittadini. Il bond emesso rappresenta un nuovo strumento finanziario attraverso il quale Cdp, come istituto nazionale di promozione, contribuisce al processo di sviluppo sostenibile del Paese. Infatti, soprattutto in questo momento, c’è bisogno di infrastrutture moderne, sicure ed efficaci che favoriscano la ripartenza dell’Italia”.

Giovanni Perissinotto, ceo di Banca Finint, ha dichiarato: “Questa emissione, che unisce in partnership Banca Finint a investitori istituzionali dello standing di Banca Europea per gli Investimenti, Kommunalkredit Austria e Cdp, dimostra la validità dello strumento già utilizzato nel 2014 e 2016 in forma sistemica, utile a finanziare, a condizioni estremamente competitive di durata e tasso, ambiziosi programmi infrastrutturali a beneficio della collettività”.

Bernd Fislage, ceo di Kommunalkredit, ha concluso: “Questa operazione presenta tutti gli elementi su cui Kommunalkredit ha costruito la propria attività nei settori delle infrastrutture e dell’energia, con al centro la nostra mission di creare una miglior vita quotidiana. Nonostante l’accesso a fonti d’acqua pulite e sicure sia dato per scontato in buona parte del mondo, la ristrutturazione ed il miglioramento di queste infrastrutture rimane un fondamento della costruzione di un futuro sostenibile per la nostra società”.

 

Per iscriverti alla newsletter Private Debt di BeBeez,
clicca qui e ricevi tutte le news di private debt di BeBeez pubblicate nelle ultime 24 ore

Tags: Basket BondBeiCdp FinintItaliaminibondprivate debtViveracqua Hydrobond
Schede e News settore/i: Energia & Utilities

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Adler Pelzer, partecipata da FSI, acquisisce la divisione Acoustics di STS Group

Post Successivo

Sorgente contesta l’aumento di capitale a favore della partecipata Nova Re da parte di CPI Property Group

Related Posts

BeBeez Magazine n. 20/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 20/22. Il roundup settimanale di BeBeez

21 Maggio 2022
Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022
QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade
Private Equity

QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade

20 Maggio 2022
Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus
Private Debt

Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus

20 Maggio 2022
I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact
Venture Capital

I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact

20 Maggio 2022
HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena
Crisi & Rilanci

HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena

20 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...