+Simple, piattaforma di intermediazione assicurativa digitale leader in Europa, si è assicurata un investimento di crescita in equity e debito da 90 milioni di euro complessivi guidato da KKR e contestualmente ha acquisito tre broker indipendenti: Alians in Francia, Carl Rieck Assecuradeur in Germania e Marintec, in Italia (si veda qui il comunicato stampa). L’operazione è stata condotta da KKR attraverso il suo Next Generation Technology Growth Fund II, con i fondatori di +Simple che hanno coinvestito insieme a KKR e agli investitori esistenti Eurazeo e Speedinvest, così come Tikehau Capital che ha sia acquisito una partecipazione nella società e sia sottoscritto debito per accelerare ulteriormente la crescita di +Simple.
Contrary ha chiuso la raccolta del suo terzo fondo di venture capital con 75 milioni di dollari di impegni, sottoscritti da investitori istituzionali e famiglie di imprenditori (si veda qui il comunicato stampa). Negli anni scorsi Contrary è stato tra i primi sostenitori di alcune delle startup in più rapida crescita al mondo, come: Ramp, Anduril, DoorDash, Vise.
La piattaforma fintech indiana Money View ha chiuso il suo round di finanziamento di serie D a 75 milioni di dollari, che valuta l’attività a 625 milioni di dollari (si veda qui altassets). Il round è stato sostenuto da Tiger Global, Winter Capital, Evolvence India, Accel, South Park Commons, Trusted Insight e Dream Incubator. Con il capitale, la società prevede di ampliare il proprio core business del credito, assumere più personale ed espandere il proprio portafoglio di prodotti per includere conti bancari digitali, soluzioni assicurative e di gestione patrimoniale. Il round di investimenti arriva dopo un anno molto positivo per Money View, che ha registrato una crescita di quattro volte anno su anno. La scaleup conta di raggiungere quota un miliardo di dollari di asset in gestione nei prossimi 12 mesi. Money View è stata cofondata da Puneet Agarwal e Sanjay Aggarwal e offre servizi come piattaforma di credito online con una suite completa di prodotti di credito personalizzati. Le sue caratteristiche includono prestiti personali, carte, BNPL e soluzioni di gestione finanziaria personale. L’azienda ha collaborato con oltre 15 istituti finanziari per offrire prodotti finanziari e di credito sulla sua piattaforma.
Bain Capital Ventures sta lanciando un fondo da 560 milioni di dollari incentrato esclusivamente su iniziative legate alle criptovalute (si veda qui il comunicato stampa). Il fondo è stato chiuso a dicembre e ha già investito 100 milioni di dollari in una dozzina di opportunità, che non ha ancora rivelato, ha affermato Stefan Cohen, managing partner di Bain Capital Crypto, che gestisce il fondo. Bain Capital Ventures ha investito in criptovalute negli ultimi 7 anni, versando denaro nel prestatore di criptovalute BlockFi Inc, il prestatore di finanza decentralizzata Compound e Digital Currency Group, che gestisce una serie di attività legate alle criptovalute. Ma il suo nuovo BCV Fund I è il primo fondo focalizzato proprio su questo mercato. Il fondo si sta lanciando in un momento difficile per le criptovalute, con Bitcoin in calo di circa il 40% dal suo massimo storico all’inizio di novembre a causa delle preoccupazioni per le politiche della Federal Reserve per combattere l’inflazione crescente e le tensioni geopolitiche.
La South Carolina Retirement System Investment Commission ha impegnato fino a 400 milioni di dollari a favore di due gestori di private capital per il portafoglio di investimenti di 41,7 miliardi complessivi (si veda qui pioline.com). La commissione ha reso noti gli impegni presi da dicembre a febbraio nella riunione del Board del 3 marzo. Un impegno di 250 milioni di dollari è stato preso per Barings CMS Fund, un fondo di credito privato progettato per fornire finanziamenti a breve termine per alcuni prestiti garantiti senior concessi da Baring.. La commissione ha inoltre impegnato 100 milioni di dollari a favore di Francisco Partners VII, un fondo di acquisizione nordamericano a grande capitalizzazione, e fino a 50 milioni di dollari a Francisco Partners Agility III, un fondo di buyout nordamericano a piccola capitalizzazione. Nella sua asset allocation, la South Carolina Retirement System Investment Commission ha un obiettivo di private equity del 9% e un obiettivo di debito privato del 7%.
Cinven ha firmato un accordo con Bayer AG per acquisire la sua attività di Environmental Science Professional per un enterprise value di 2,6 miliardi di dollari (si veda qui il comunicato stampa). Bayer Environmental Science Professional (BESP) è un fornitore globale leader di prodotti e servizi per creare ambienti più sani, gestire i parassiti ed eliminare le malattie trasmesse da vettori in una vasta gamma di mercati finali. BESP dispone di un ampio portafoglio di prodotti per gestire i parassiti (come roditori, insetti nocivi ed erbacce invasive) in modo sostenibile e responsabile, anche per la gestione della vegetazione, la gamma e il pascolo, la silvicoltura e i mercati dei tappeti erbosi e ornamentali. Inoltre, BESP commercializza prodotti per la protezione contro malattie trasmesse da vettori come la malaria e per promuovere obiettivi di salute pubblica nei paesi in via di sviluppo. Con sede a Cary, North Carolina, USA, BESP ha operazioni globali con c. 800 dipendenti e c. 2.000 registrazioni di prodotti, venduti in più di 100 paesi. BESP ha anche capacità di ricerca e sviluppo leader di mercato, con quattro centri internazionali di ricerca e sviluppo e oltre 200 dipendenti che lavorano nell’innovazione dei prodotti.
Oaktree Capital ha annunciato l’acquisizione della maggioranza dello specialista in direct lending 17Capital. 17Capital è specializzata nella fornitura di capitale non diluitivo a società di gestione di private equity, fondi e investitori istituzionali che cercano di finanziare iniziative di creazione di valore e gestione di portafogli (si veda qui il comunicato stampa). La partnership rafforzerà la posizione di entrambe le società e consentirà a 17 Capital di accedere alla rete globale di Oaktree e si aggiungerà alla suite di soluzioni di capitale privato dell’azienda. 17Capital continuerà a operare come un’azienda indipendente, con le proprie offerte di prodotti e team di investimento, marketing e supporto. Armen Panossian, responsabile del credito in bonis di Oaktree, ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto a 17Capital e ai suoi dipendenti nella famiglia allargata di Oaktree in un momento entusiasmante per la nostra crescente attività di credito privato. 17Capital è il leader di mercato nel settore finanziario del valore patrimoniale netto (NAV), uno dei segmenti in più rapido sviluppo all’interno della classe di attività.
La piattaforma di eventi virtuali con sede nel Regno Unito Tevent ha raccolto 2 milioni di dollari (si veda qui businesstravelnews). Tevent s è assicurata il sostegno di una serie di investitori della Silicon Valley, compreso quello di Leslie Stretch, ceo di Medallia e co-founder di MeshDynamics.io; Rory Cameron, EVP di Medallia; Jimmy Duan, ecco di Medallia; Shreesha Ramdas, co-founder of Strikedeck; e Nathalie Scardino, SVP di Salesforce. Il round è prodromi a un successivo round di serie A, che la società prevede di utilizzare per lanciare Tevent in un mercato più ampio nel Regno Unito e negli Stati Uniti. L’attuale investimento sarà utilizzato per scalare la piattaforma di Tevent e sviluppare app mobili e desktop e consentire a Tevent di innovare con integrazioni di app, multicast, API e automazione, secondo l’azienda. Fondato nel marzo 2020 da Ahmed Amer e Alex Dobson, Tevent è stato creato per le piccole e medie imprese che non sono in grado di accedere a piattaforme di eventi virtuali dedicate a causa di prezzi e barriere tecniche, secondo l’azienda.
FOV Ventures, un nuovo fondo VC specializzato per investire in fondatori in fase iniziale in prima linea nel metaverso, ha annunciato il primo closing a quotai 16,5 milioni di euro della raccolta del suo nuovo fondo che ha target di 25 milioni di euro. Il fondo investirà in società pre-seed e seed-stage in tutta Europa, sfruttando l’esperienza del settore dei suoi partner fondatori e la sua attiva “Edge Network”, una comunità di leader nel settore che aiuta a scovare nuove offerte e supportare il portafoglio del fondo (sii veda qui startacus.net). Il lancio di un fondo più piccolo con un focus settoriale specializzato è diventato sempre più comune nel panorama del venture capital di oggi e posiziona perfettamente FOV Ventures per trovare le migliori società nel settore del metatarso in Europa. Dave Haynes , socio fondatore di FOV Ventures, ha commentato: “Crediamo che il metaverso rappresenti un’opportunità da trilioni di dollari nel prossimo decennio, cambiando radicalmente il modo in cui giochiamo, socializziamo e acquistiamo, ma anche il modo in cui lavoriamo e collaboriamo. Avremo anche bisogno di nuovi strumenti per i creatori per costruire questa nuova realtà. Come con le precedenti evoluzioni su Internet, crediamo che il Metaverse scatenerà una nuova generazione di società da miliardi di dollari. La nostra missione è identificare, finanziare e supportare quelle aziende” (sul tema del metaverso si veda anche altro articolo di BeBeez).