Nuovo aumento di capitale, questa volta da 8 milioni di euro, per BluVet spa, gruppo attivo in Italia nell’acquisto e nella gestione di cliniche veterinarie, che punta a costruire una rete nazionale di strutture veterinarie d’eccellenza (si veda qui il comunicato stampa).
L’operazione, che è stata annunciata nella serata di martedì 9 novembre dai due sponsor NB Aurora (Sicaf lussemburghese gestita da Neuberger Berman AIFM sarl e quotata a Euronext MIV Milan e dedicata a investimenti di private equity in pmi italiane) e il veicolo di club deal controllato da F&P4BIZ srl, che fa capo a Guglielmo Fiocchi e Maurizio Perroni, si inserisce nel programma di aumenti di capitale fino a un massimo di 27 milioni da parte dei due sponsor (di cui fino a massimi 19 milioni circa per NB Aurora) previsti all’acquisto della quota di controllo di BluVet a dicembre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), da realizzare in funzione del processo di crescita e al verificarsi di determinate condizioni.
Nel dettaglio, questa volta a NB Aurora si affiancherà anche NB Aurora Co-Investment Fund, fondo con una dotazione di 40 milioni di euro, sempre gestito da Neuberger Berman AIFM sarl e che è stato interamente sottoscritto da fondi di fondi gestiti da Fondo Italiano d’investimento sgr e che è stato strutturato per coinvestire con NB Aurora e lanciato lo scorso ottobre (si veda altro articolo di BeBeez). Il programma di co-investimento è stato applicato già a partire dagli investimenti effettuati a partire dal 20 dicembre 2020 e quindi anche a quello relativo a Bluvet.
NB Aurora Sicaf investirà 4,2 milioni, il fondo di coinvestimento investirà 1,4 milioni, mentre la quota di F&P4BIZ sarà di 2,4 milioni. In precedenza, a fine luglio, BluVet aveva incassato un aumento di capitale da 7 milioni di euro, di cui 4,9 milioni di pertinenza di NB Aurora e 2,1 milioni di F&P4BIZ (si veda altro articolo di BeBeez). A oggi, NB Aurora e NB Aurora Co-Investment Fund hanno investito circa 15,5 milioni di euro in BluVet.
A oggi, il network di Bluvet si compone di 11 strutture, di cui 2 Centri Specialistici di Referenza. Questi ultimi sono strutture di riferimento per interventi specialistici, che necessitano di competenze e apparecchiature specifiche. Il network di Bluvet copre 7 regioni e negli ultimi mesi si sono aggiunte strutture in Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.
BluVet, guidata dai soci fondatori Guido Massera, Cecilia Accampi, Roberto Del Maso e Rocco Oppedisano, punta a costruire una rete nazionale di strutture veterinarie d’eccellenza, contraddistinte dall’erogazione di cure mediche e servizi di primo livello, da un personale medico che vanta competenze all’avanguardia (anche grazie al continuo programma di aggiornamento promosso attraverso la BluVet Academy) e da una particolare attenzione ai temi della corporate & social responsibility.
BluVet si avvale di un comitato scientifico, coordinato da Roberto Dal Maso e composto da professionisti con competenze certificate, che opera su tre macro aree: medica (nella scelta dei protocolli e nella formazione dei medici), tecnica (definendo gli standard tecnologici da adottare all’interno delle strutture del gruppo) ed etica (promuovendo soluzioni in linea con i valori fondanti di BluVet, ovvero eccellenza nelle cure e nei servizi erogati, la centralità delle persone, formazione, competenza e responsabilità sociale).
Patrizia Micucci, managing director di NB Aurora, ha commentato: “I risultati ottenuti negli ultimi mesi, con l’ingresso di 11 cliniche d’eccellenza nel gruppo BluVet, confermano il valore del progetto, soprattutto in relazione alla creazione di una rete d’eccellenza di centri specialistici veterinari, che riteniamo abbia importanti margini di sviluppo all’interno del panorama delle cure veterinarie in Italia. A fronte di una popolazione di oltre 62 milioni di animali domestici, l’offerta attuale nel nostro Paese in ambito veterinario risulta infatti ancora insufficiente a soddisfare in modo efficace una domanda sempre maggiore di servizi specialistici, che oggi BluVet è in grado di offrire e che nei prossimi mesi si arricchiranno ulteriormente, grazie a un’interessante pipeline di acquisizioni previste”.
Guglielmo Fiocchi e Maurizio Perroni, fondatori e partner di F&P4BIZ, hanno sottolineato: “A distanza di meno di 12 mesi dal nostro ingresso nel capitale della società, BluVet si presenta oggi come un gruppo strutturato, organizzato e in crescita esponenziale, che ha saputo imporsi come punto di riferimento e aggregatore in un mercato frammentato, ma in rapida evoluzione, come quello delle cure veterinarie in Italia. È stata un’espansione rapida, coerente con i piani aziendali, che non si arresterà nei prossimi mesi e che continueremo a supportare con la nostra duplice esperienza nel campo dell’ organizzazione industriale e delle operazioni finanziarie. BluVet, inoltre, in questo anno ha saputo attrarre eccellenze professionali sia da un punto di vista medico-scientifico che manageriale, rinforzandosi tanto sul piano della capacità di erogare servizi di eccellenza, quanto su quello organizzativo interno. Siamo molto soddisfatti del lavoro che assieme al management di BluVet stiamo portando avanti in un contesto di grande entusiasmo e impegno da parte di tutti, sia sul fronte dell’M&A che dei processi di integrazione ed efficientamento delle strutture veterinarie, grazie anche alla digitalizzazione dei processi e all’adozione delle best practice di gestione industriale”.