Brynwood Partners, ha annunciato ieri l’acquisizione delle attività nord americane di Buitoni da Nestlé Usa (si veda qui il comunicato stampa). Nel dettaglio, l’operazione sarà condotta dalla newco Buitoni Food Co, che fa capo al fondo Brynwood Partners VIII. Il deal, che riguarda lo stabilimento produttivo di pasta surgelata, sughi e formaggi da 240 mila piedi quadrati (circa 73 mila metri quadrati) di Danville, in Virginia, e i diritti del marchio Buitoni negli Usa, in Canada e nei Caraibi, si dovrebbe chiudere entro i prossimi 30 giorni, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni dalle autorità Usa. Since 2003, Brynwood Partners ha una lunga relazione con Nestlé: dal 2003 a oggi, infatti, ha già acquistato dalla multinazionale anche i marchi Flipz, DeMet’s Turtles, Treasures, Stixx, Juicy Juice, Bit O Honey, Nutrament e Joseph’s Gourmet Pasta. Con quest’ultima acquisizione, Brynwood Partners raggiunge quota 55 marchi acquistati da 20 diversi gruppi industriali dall’avvio dell’attività nel 1984. Per Nestlé si tratta dell’ultima cessione, dopo la dismissione a dicembre 2019 delle attività nel settore dei gelati sempre negli Stati Uniti a Froneri, la jv creata nel 2016 dalla stessa Nestlé e da PAI Partners per riunire le attività europee di gelateria Nestlé in 20 paesi europei e quelle di R&R di proprietà di PAI (si veda altro articolo di BeBeez); e dopo e la vendita, sempre a dicembre 2019, del 60% del suo business di carne confezionato Herta alla spagnola Casa Tarradellas (si veda qui il comunicato stampa).
North Castle Partners ha investito in Sparx Hockey, sviluppatore e produttore di attrezzature per hockey su ghiaccio, pattinaggio e hockey su slitta (si veda qui il comunicato stampa). Oltre all’investimento, North Castle ha stretto una partnership con Sparx, che offrirà all’azienda risorse e competenze aggiuntive per supportare la crescita e l’espansione globale. Fondato nel 2013, il prodotto di punta di Sparx Hockey è lo Sparx Skate Sharpener, un affilatore di pattini automatizzato che consente alle persone di affilare i propri pattini con una precisione “di livello professionale”. I suoi prodotti sono utilizzati da clienti in tutto il mondo, tra cui privati, famiglie, team di professionisti e dilettanti, operatori di pista e rivenditori. Oltre 25 squadre nazionali di hockey utilizzano anche gli stessi prodotti. L’amministratore delegato di North Castle Alison Minter ha dichiarato: “Sparx è un leader di categoria innovativo che sta risolvendo un grave problema per le famiglie di hockey e offre una proposta di valore senza pari ai suoi fedeli utenti. “Sparx ha registrato una forte crescita sin dalla sua fondazione e riteniamo che ci sia un potenziale significativo per sviluppare ulteriormente il suo successo con maggiori investimenti in consapevolezza, distribuzione e innovazione.” E’ solo dell’anno scorso la chiusura finale a 400 milioni di dollari del suo settimo fondo di private equity da parte North Castle Partners. L’azienda è stata in grado di raccogliere i fondi in soli cinque mesi.
Brookfield Asset Management investirà 350 milioni di dollari canadesi (260 milioni di dollari Usa) in Superior Plus Corp, una società canadese quotata a Toronto attiva nnel settore della distribuzione di propano e nella produzione e vendita di specialità chimiche. L’operazione sarà condotta attraverso la sottoscrizione in private placement azioni privilegiate di serie 1 convertibili di nuova emissione (si veda qui il comunicato stampa). Grazie all’operazione Superior potrà condurre acquisizioni e ridurre la leva finanziaria totale debito/ebitda rettificato a circa 3,2 volte in base all’ebitda rettificato a 12 mesi consecutivi al 30 aprile 2020. Angelo Rufino, managing partner di Brookfield, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Superior. L’investitore manterrà il diritto di nominare un membro del Cda, sino a quando la sua quota di capitale sarà superiore al 7,5%.