
Fidia Holding spa, la società di investimento della famiglia Arengi Bentivoglio, a cui una volta faceva capo il controllo di Fidia Farmaceutici (ceduta nel 2007), tramite la banca controllata Patriot National Bancorp, quotata la Nasdaq, ha annunciato la firma di un accordo per l’acquisizione del business di prestiti alle piccole e medie imprese Hana Small Business Lending da Hana Financial (scarica qui il comunicato stampa).
Hana SBL è il terzo finanziatore extra bancario più attivo del 2017 negli Stati Uniti e tra i primi 35 degli oltre tremila finanziatori che usufruiscono del programma della Small Business Administration (SBA), programma federale statunitense, con un budget di 23.5 miliardi di dollari, che garantisce fino al 75% del finanziamento erogato a piccole e medie imprese che operano sul territorio nazionale. Hana SBL è una piattaforma integrata per l’erogazione e la gestione di prestiti alle pmi, che ha erogato in totale quasi un miliardo di dollari di prestiti.
Fondata a presieduta da Fabrizio Arengi Bentivoglio, Fidia Holding, tramite la controllata americana Fidia Capital, insieme a Solaia Capital aveva acquistato nel 2010 l’88% di Patriot Bank nel 2010. Ristrutturata nel corso degli anni, oggi l’istituto capitalizzacirca 71 milioni di dollari. Alla chiusura della nuova operazione, Patriot supererà l’importante traguardo del miliardo di dollari in asset.
Presidente e ceo di Patriot Bank è Michael Carrazza, ex Goldman Sachs, alla guida di Solaia Capital, piattaforma newyorkese di investimenti con la quale Fidia ha un accordo di partnership e che, a differenza dei fondi di private equity tradizionali, che si basano su una raccolta di capitale iniziale a cui poi segue l’attività di selezione di potenziali target di acquisizione, permette invece un approccio più opportunistico e flessibile e allo stesso tempo offre opportunità selezionate per i propri investitori.
Fidia è molto attiva negli Usa (si veda altro articolo di BeBeez). Tra le partecipate c’è per esempio Hint Water, società di San Francisco che distribuisce acqua minerale dotata di vari aromi, prodotto che si inserisce nel filone delle bevande sane in contrapposizione con quello delle tipiche bevande gassate e zuccherate e che deve la sua forza a una logistica avanzata che le permette di avere come prima controparte Amazon.
Tra le altre aziende Usa in portafoglio c’è poi la newyorkese Cais (Capital Integration Systems), società che ha sviluppato una piattaforma tecnologica dedicata al settore del wealth management utilizzata dai principali gestori.