
PLT Energia, che contestualmente all’operazione è stata trasformata da spa in srl, è tra i maggiori operatori italiani attivi nella realizzazione e gestione di impianti eolici e nella vendita dell’energia elettrica da fonti rinnovabili al cliente finale. La società era stata delistata da Aim Italia lo scorso aprile con un’opa lanciata dalla famiglia Tortora, che già controllava indirettamente la società, con tre diverse holding , con una quota di circa l’85%. L’opa era stata lanciata a 2,8 euro per azione ed è costata poco meno di 10 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa).
Lo scorso ottobre PLT Wind, la società che sviluppa impianti eolici, controllata da PLT Energia, ha quotato all’ExtraMot Pro un project bond senior secured da 60 milioni di euro a scadenza 31 dicembre 2033 con cedola variabile indicizzata al tasso euribor 6 mesi e struttura di rimborso amortizing , che è stato sottoscritto da investitori istituzional,i incluso il fondo SCOR Infrastructure Loans III, gestito da SCOR Investment Partners (si veda altro articolo di BeBeez). I proventi dell’emissione del bond, insieme a un pacchetto di linee bancarie, sono serviti a rifinanziare per 162,3 milioni di euro un portafoglio di 9 impianti eolici per una potenza complessiva installata di 110,6 MW.
Con questa operazione il Fiee entra nel settore delle energie rinnovabili. Fiee è il primo fondo di equity italiano dedicato esclusivamente a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica in Italia e all’estero. Lanciato nell’agosto 2016 (si veda altro articolo di BeBeez), a oggi ha raccolto 166 milioni di euro.