Herbex, principale produttore e distributore di erbe aromatiche fresche in Europa, controllato dall’ottobre 2018 dal private equity spagnolo Nazca Capital (si veda qui il comunicato stampa), ha acquisito la maggioranza del capitale di Magnani srl, leader nel mercato italiano delle erbe aromatiche fresche (si veda qui il comunicato stampa). La famiglia Magnani continuerà a gestire l’attività.
L’operazione è stata finanziata da Herbex attraverso un aumento di capitale sottoscritto da Nazca Capital e dal fondatore di Herbex Jaime Visquert. Herbex è stata assistita per gli aspetti legali e contrattuali da Baker Tilly Legal. La famiglia Magnani è stata assistita per gli aspetti contrattuali e fiscali dallo Studio Ppi & Partner e per gli aspetti legali da L2 Value.
Magnani fattura oggi circa 9 milioni di euro, dopo essere cresciuta a doppia cifra negli anni scorsi. L’azienda fa capo a una solida filiera di produttori italiani di erbe aromatiche fresche, gestisce e confeziona il prodotto in una struttura di confezionamento logistico di 2 mila mq a Montecchio Emilia (Reggio Emilia) dove lavorano 80 risorse.
Herbex ha sede in Spagna a El Ejido (Almería) e coltiva i propri prodotti su più di 800 ettari di terreno distribuiti in sei località in Marocco, Senegal, nel sud-est della penisola iberica e a Tenerife, il che permette di avere prodotti di alta qualità disponibili tutto l’anno. La società genera un fatturato di oltre 60 milioni di euro, di cui più del 75% è generato fuori dalla Spagna. L’acquisizione di Maganani è la prima effettuata da Herbex nell’ambito di un ambizioso piano di crescita a livello europeo che prevede di superare gli 80 milioni di euro di ricavi in tre anni grazie sia ad acquisizioni di altri operatori europei con solide posizioni di mercato sia allo sviluppo organico del gruppo. Questa seconda direttrice di crescita sarà focalizzata sul potenziamento del servizio clienti e della qualità del prodotto, grazie a un forte investimento nella professionalizzazione dell’organizzazione, nei sistemi e negli impianti di produzione che Herbex sta sviluppando negli ultimi anni.
Marco Magnani, socio e direttore generale di Magnani, ha commentato: “Affrontiamo questa nuova tappa insieme a Herbex con entusiasmo e motivazione. Entrare a far parte della multinazionale leader nel mercato europeo ci aiuterà a rafforzare l’organizzazione e a valorizzare la nostra filiera produttiva italiana, sia a livello locale sia europeo, aprendo nuovi canali commerciali per i nostri prodotti. L’obiettivo è proseguire nel percorso di crescita mantenendo il nostro modello di business focalizzato sul cliente e sul più alto livello di servizio”.
Luca Magnani, direttore finanziario di Magnani, ha aggiunto: “Questa partnership ci permetterà di affrontare le sfide del mercato con ulteriore dinamicità ed efficacia, fare nuovi investimenti lungo tutta la nostra filiera produttiva garantendo così ai nostri clienti un prodotto italiano di alta qualità e con un importante valore aggiunto”.
Rafael Martínez, direttore generale di Herbex, ha concluso: “Siamo molto felici dell’ingresso di Magnani all’interno del gruppo. Ringraziamo i componenti della famiglia Magnani per aver reso possibile questa operazione. Con questa partnership rafforziamo la posizione del Gruppo Herbex in uno dei principali mercati europei. Magnani è posizionata come leader di mercato attraverso un solido modello di business sviluppato della famiglia Magnani, che continuerà a guidare il progetto in questa nuova fase”.
Nazca è una società di gestione di fondi di private equity specializzata nel mercato medio spagnolo. Dal 2001, Nazca ha investito interamente i suoi primi tre fondi, rispettivamente con dimensioni di 100 milioni di euro, 150 milioni e 230 milioni, realizzando 83 operazioni: 37 investimenti diretti in aziende, 23 acquisizioni aggiuntive di aziende dalle sue partecipate e 23 disinvestimenti. Attualmente Nazca gestisce sia il Fondo Nazca IV da 300 milioni di euro sia il Fondo Nazca V da 150 milioni di euro. Nazca ha oggi in portafoglio 14 aziende spagnole: FoodBox (catering), Phibo (impianti e protesi dentarie), Herbex (erbe aromatiche fresche), Terratest (fondazioni e tunnel speciali), Diater (biofarmaceutica), One Shot Hotels (hotel), Cinelux (noleggio di attrezzature audiovisive), IDP (servizi di ingegneria basati su Building Information Modeling), Filmin (piattaforma video on demand), Eurocebollas (alimentare), Almond Laboratories (alimenti vegani e biologici), Zunibal (tecnologia di pesca), Nutris (ingredienti nutraceutici e caramelle funzionali) e Seprotec (proprietà intellettuale e traduzione).