Innovative-RFK (i-RFK), holding di partecipazioni italiana quotata a Euronext Parigi, ha comprato il 20% di Web al Chilo (WAC), una pmi innovativa attiva nell’offerta di servizi e soluzioni per accrescere la visibilità dei marchi su Amazon e sui principali marketplace (si veda qui il comunicato stampa). Innovative-RFK ha inoltre un’opzione per salire sino al 30% delle quote di WAC sulla base dei risultati del bilancio di esercizio 2021 e parteciperà con un membro di sua espressione, Antonello Carlucci, al Consiglio di amministrazione della società. Nell’operazione, WAC è stata assistita da BCL & Partners e da Fiamengo F., mentre Innovative-RFK è stata affiancata dal Group Legal Counsel della società e dal team di due diligence della management company Kayak.
WAC è tra i principali operatori nel suo settore, fa parte dell’Amazon Service Provider Network e offre soluzioni per incrementare le vendite e sfruttare al meglio tutto il potenziale offerto dal principale marketplace mondiale ai marchi e alle pmi italiane. La società ha registrato nel 2019 circa 1,1 milione di euro di ricavi e si appresta a chiudere il 2020 con una crescita superiore al 100%.
Antonello Carlucci, partner amministratore di Innovative-RFK, ha dichiarato: “Negli ultimi anni abbiamo finalmente osservato anche in Italia una forte accelerazione nell’adoption di servizi digitali e nell’utilizzo del web come canale di acquisto di prodotti e servizi. In questo contesto crediamo che Amazon ed altri marketplace saranno leve sempre più irrinunciabili per accrescere la visibilità e incrementare le vendite dei brand e delle pmi italiane. Siamo quindi molto soddisfatti, dopo aver seguito direttamente l’operazione, di supportare la crescita di WAC e di accompagnare la società nel percorso di sviluppo dei prossimi anni”.
Gianluca Gatti, socio e ad di WAC ha detto: “La partnership ci permetterà di crescere con una visione comune e una competenza digital maturata negli anni che mira a fornire un servizio etico e positivo per guidare le aziende nel difficile e inevitabile cammino verso i marketplace, e verso il mondo delle vendite digitali in generale. Per oltre 7 anni, io e il mio fantastico WAC team, che colgo l’occasione per ringraziare di cuore, abbiamo lavorato intensamente e dietro le quinte sviluppando tecnologie e algoritmi con l’unico scopo di esaltare e facilitare la vendita dei prodotti dei nostri clienti nei marketplace, dando loro una visibilità nuova ed accattivante. La nostra mission è dare consistenza tangibile al web, da qui il nome Web al Chilo, WAC per gli amici; e dato che per noi il web ha un peso vogliamo rendere il processo di vendita nei marketplace semplice quanto l’acquisto, cosa che sembrava un’utopia”.
i-RFK è stata fondata nel 2017 da Paolo Pescetto, Massimo Laccisaglia eAndrea Rossotti. Si è quotata su Euronext Access il 27 dicembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), a valle di una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, che ha raccolto 2,5 milioni di euro, pari al 23,5% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez). i-RFK nasce dall’esperienza di Red-Fish Kapital, che opera da diversi anni nel campo degli investimenti in private equity, anche nella forma del club deal, al fianco di investitori privati e istituzionali e della società di consulenza Arkios Italy. i-RFK ha un piano di investimenti che prevede, per l’anno in corso e il prossimo, l’investimento di 3,1 milioni nelle società partecipate, sostenuta per mezzo della liquidità residua della holding, dall’emissione del minibond e da futuri aumenti di capitale. A oggi, i-RFK ha già investito circa 6,5 milioni di euro coinvolgendo 50 investitori privati e qualificati, ottenendo un Irr annuo sopra al 30% e stimato al 50% nel 2019. Innovative-RFK conta a oggi , oltre a WAC; altre 5 partecipate: Keisdata; Easy4Cloud; Websolute; Inventis; Microcredito di Impresa. Quest’ultima ha raccolto oltre 1,7 milioni di euro nella sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma BacktoWork (si veda altro articolo di BeBeez). Nel 2019 il valore della produzione di i-RFK è aumentato a oltre 26 milioni di euro, contro i 23,7 milioni del 2018 e i 16,3 milioni del 2017.