
Red Circle Investments, veicolo di investimento di Renzo Rosso, fondatore del marchio Diesel e del Gruppo OTB (Only the Brave), ha acquisito il 6% della holding Beyond Investment, costituita da Banca Generali e da un gruppo di famiglie imprenditoriali italiane per investire in private equity e venture capital in imprese ad alto potenziale di crescita sia italiane, sia internazionali. Lo riferisce La Repubblica.
Tra i soci di Beyond Investment rientrano fra gli altri: i fratelli Aldo e Beppe Fumagalli, già proprietari di Candy; Angelo Moratti; Federico Borromeo Arese; Marina Nissim, a capo del gruppo alimentare Bolton, e Luca Marzotto.
La prima operazione della holding è stata l’acquisizione della quota di maggioranza di Adore Me, azienda di intimo anche sexy, fondata dieci anni fa da Morgan Hermand-Waiche mentre frequentava un master alla Harvard Business School. La società oggi è in forte crescita e punta alla quotazione. Il veicolo dell’operazione è stata la newco Be-In Adore Me nel cui capitale, oltre a Beyond Investment, sono presenti fra gli altri Fabio Bariletti (ex ceo di Kairos), Roberto Nicastro (ex direttore generale di Unicredit ed ex presidente delle quattro good-bank Carichieti, Banca Marche, Banca Etruria e Cariferrara e cofondatore della challenger bank italiana Banca AideXa) e Dante Roscini (professore di economia internazionale alla Harvard Business School e presidente della fintech italiana Credimi).
Rosso opera con tre veicoli d’investimento. Il principale è OTB (Only The Brave, slogan usato anche per le campagne pubblicitarie del gruppo), a cui si aggiungono Red Circle e Red Circle Investments. Rosso è azionista di controllo di OTB col 90% e presidente, mentre i figli Andrea e Stefano hanno ciascuno lo 0,5% in piena proprietà e il 4,5% in nuda proprietà, con usufrutto al padre. L’imprenditore è invece socio unico degli altri due veicoli, che vedono come amministratori delegati Tania Zen e Massimo Pegoraro in Red Circle e Arianna Alessi, compagna dell’imprenditore, in Red Circle Investments.
OTB, costituita alla fine del 1981, detiene il 100% di Diesel e ha chiuso il bilancio consolidato 2020 con 1,27 miliardi di euro di ricavi, un ebitda di 189 milioni e liquidità netta per 160,8 milioni, a fronte di un patrimonio netto di 878 milioni (si veda qui l’analisi Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Red Circle, invece, ha un piccolo capitale di 95 mila euro ma un patrimonio netto di oltre 251 milioni, dopo aver accantonato l’utile 2020 di 1,2 milioni (si veda qui l’analisi Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). Tra gli asset annovera: Diesel Farm, una tenuta di oltre 100 ettari che si estende sulle colline vicentine di Marostica, dove si producono grappa, olio e vino; Red Circle Fly High, che gestisce il jet dell’imprenditore; Red Circle Rialto, che sponsorizza i lavori di ristrutturazione del famoso ponte di Venezia.
Red Circle ha effettuato anche investimenti sul fronte immobiliare, infatti ha in portafoglio: la sede di Marni Group (si veda altro articolo di BeBeez), l’hotel Pelican di Miami Beach, il Chiltern Firehouse di Londra e l’hotel Ancora di Cortina (si veda altro articolo di BeBeez). Poche settimane fa la nuova controllata Sporting55 ha lanciato il nuovo circuito automobilistico di San Martino del Lago a Cremona, in società con Marzio Canevarolo.
Red Circle Investments ha un capitale di soli 100 mila euro, a fronte di un patrimonio netto salito ad oltre 110 milioni dopo aver accantonato tutto l’utile 2020 di 30,1 milioni. La società lo scorso agosto ha acquisito dal fondo Boccaccio, gestito da Savills Investment Management sgr, la porzione high street retail dell’immobile di via Verri 6 a Milano (si veda altro articolo di BeBeez). L’immobile da trent’anni ospita il flagship store di Jil Sander, noto brand del lusso dall’impronta minimalista e di proprietà del Gruppo OTB (Only The Brave) dallo scorso marzo (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto ad altri investimenti, lo scorso aprile Red Circle Investments ha investito in Planet Farms, società italiana attiva nei sistemi di coltivazione verticale (vertical farm), che permettono di ottenere, in modo innovativo e sostenibile, ortaggi dalle migliori proprietà nutrizionali (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre in aprile Red Circle è salita al 7,5% di Masi Agricola, produttore italiano di vini pregiati famoso per l’Amarone, quotato all’Aim Italia dal 2015 (si veda altro articolo di BeBeez). Red Circle aveva già rilevato il 5% dell’azienda nel maggio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez).
Nel portafoglio di Red Circle Investments ci sono anche partecipazioni in: U-Booker (azienda che ha sviluppato una piattaforma web dedicata ai professionisti del fashion, dove i clienti possono scegliere da un’ampia selezione di modelle e modelli professionisti e, a loro volta, modelle e modelli possono presentarsi), Retrosuperfuture (realtà italiana all’avanguardia attiva nel settore della moda e dell’occhialeria); Cortilia (scaleup FoodTech che consegna prodotti alimentari a casa freschi). La società della famiglia Rosso inoltre aveva investito in Yoox e ne è ancora uno degli azionisti più importanti dopo la fusione con Net-à-porter, che ha portato alla nascita di YNAP.
Red Circle Investments aveva in parte finanziato il recente shopping vendendo, nell’agosto 2020, la sua quota del 14% di EcorNaturaSì (si veda altro articolo di BeBeez). La holding era uscita contestualmente anche dal capitale della piattaforma italiana di innovazione H-Farm (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso giugno, poi, Red Circle è anche uscito da Depop (l’applicazione mobile utilizzata dagli appassionati di acquisti e vendite di moda e accessori online), contestualmente all’acquisizione del 100% della società da parte del marketplace Usa Etsy, quotato al Nasdaq per 1,65 miliardi di dollari (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto a Banca Generali, un’altra recente iniziativa di investimento nei private assets è 8A+ Real Innovation, un fondo di investimento in venture capital, lanciato nel giugno dello scorso anno (si veda altro articolo di BeBeez) e gestito congiuntamente da 8A+ Real Innovation sgr, che investe in aziende innovative, per il 70% in debit e per il resto direttamente in equity. Finora ha investito in Datrix, società di analisi dl big dta, nei sensori radar di Inxpect, e nei servizi di riforestazione di Treedom.