• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Lynx, ecco come raggiungerà i 500 mln euro di ricavi grazie ai capitali di FSI, facendo scouting di tecnologia negli Usa

bebeezbybebeez
19 Novembre 2021
in Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Matteo Moretti

Punta a decuplicare in pochi anni i ricavi Lynx, system integrator specializzato nella progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologiche a supporto di grandi aziende nel settore utility, di banche, assicurazioni e pubblica amministrazione, passando dagli attuali 50 milioni a ben 500 milioni, grazie al supporto del fondo FSI, guidato da Maurizio Tamagnini, che ha acquisito il 49,9% della società, investendo soprattutto in aumento di capitale, proprio per mettere l’azienda in condizioni di investire a sua volta sia in crescita organica sia per acquisizioni e creare un player di riferimento nel settore digitale in Italia (si veda qui il comunicato stampa).

Del progetto ha parlato a BeBeez Matteo Moretti, l’imprenditore-manager entrato in Lynx nel 2003, dopo aver lavorato in Spagna e a Londra sempre nel settore. Moretti, al momento del suo ingresso in Lynx, aveva acquisito il 50% del capitale dal fondatore Nicola Dalan, per poi salire via via e far entrare contestualmente nel capitale anche il fratello Federico, anche lui di rientro in Italia dopo esperienze  di lavoro in Spagna. L’uscita di Dalan risale al 2015, con Matteo che a quel punto controllava la società all’85% e il restante 15% in capo al fratello. Al closing dell’operazione annunciata ieri, Matteo Moretti deterrà il 42,51%, Federico Moretti il 7,5% e il restante 49,99% sarà detenuto appunto da FSI.

Nell’ambito dell’operazione, FSI è stata assistita da Mediolanum Investment Banking, KPMG e dallo studio legale Giliberti Triscornia e Associati, mentre Lynx è stata assistita in qualità di advisor finanziario da IntesaSanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking e da Corus Corporate Finance, mentre per gli aspetti legali dallo studio legale DLA Piper.

La società ha chiuso il 2020 con 40 milioni di euro di ricavi consolidati un ebitda di 6,9 milioni e un debito finanziario netto di 10,9 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente), L’obiettivo di 500 milioni di fatturato sembra quindi davvero importante, ma Matteo Moretti, presidente e amministratore delegato di Lynx, è molto fiducioso: “A fine anno chiuderemo con 50 milioni di euro di ricavi e un ebitda di 10 milioni, ma l’anno prossimo conto già di moltiplicare i numeri per due, considerando una crescita organica del 20% e almeno un’acquisizione. Partiremo con il rafforzarci in Italia per poi andare a investire anche all’estero, iniziando dai paesi dove siamo già più presenti, cioé Spagna e Brasile. L’idea è comprare sia aziende che abbiano clienti che noi ancora non abbiamo sia aziende che hanno risorse umane con grandi competenze tecnologiche”.

Quanto al tipo di soluzioni IT che Lynux propone, si tratta di qualcosa di molto particolare per il mercato italiano ed è evidentemente proprio questa la caratteristica che ha convinto gli uomini di FSI a investire e a scommettere sulle possibilità di crescita esponenziale.

Ha spiegato ancora Moretti: “Il nostro lavoro è fare scouting di tecnologia laddove ci sono le nuove frontiere, in particolare negli Stati Uniti, in California. Facciamo una lavoro di indagine capillare per identificare le startup che hanno sviluppato le tecnologie più innovative e le portiamo in Italia ai nostri clienti. Per esempio,  siamo il primo partner al mondo e unico distributore in Italia di WSO2, scaleup con sede a Santa Clara in California, specializzata nello sviluppo di APIs, che proprio pochi giorni fa ha annunciato la chiusura di un round di investimento da 90 milioni di dollari, guidato da Goldman Sachs Asset Management Private Credit (si veda qui il comunicato stampa, ndr)”. Si è trattato dell’ultimo round di una serie iniziata nel 2013, quando Toba Capital aveva guidato un round da 10 milioni di dollari, affiancato da Cisco e  Intel Capital (si veda qui il comunicato stampa).

Maurizio Tamagnini, amministratore delegato di FSI, ha commentato: “L’investimento di FSI, a supporto degli imprenditori Matteo e Federico Moretti, ha l’obiettivo di creare un leader italiano nel settore dei servizi digitali, promuovendo il consolidamento di altre aziende con forti competenze tecniche, software e soluzioni all’avanguardia. Il progetto, aperto ad altre realtà che vorranno partecipare, è guidato da due imprenditori giovani, che interpretano al meglio la trasformazione tecnologica che stiamo vivendo per competenza e dinamismo. Tramite l’investimento FSI continua nel suo ruolo di motore per la crescita digitale delle aziende italiane, testimoniato dai vari investimenti di successo nel settore, fra cui recentemente la partnership in Cedacri con il gruppo ION (si veda altro articolo di BeBeez, ndr)”.

Barnaba Ravanne, Chief Investment Officer di FSI, ha aggiunto: “Consideriamo Lynx una realtà di eccellenza tecnologica, con imprenditori moderni e con forte propensione alla crescita. Al momento dell’investimento non verrà immesso alcun indebitamento nella società, che potrà, grazie all’apporto di nuove risorse di capitale da parte di FSI e con una solida struttura patrimoniale, accelerare la strategia di crescita esterna in modo sinergico con altre realtà a forte valore aggiunto tecnologico e radicamento settoriale”.

Tags: FSILynxhprivate equityWSO2
Schede e News settore/i: Software&ICT

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

SECI, la Corte d’Appello respinge il ricorso della famiglia Maccaferri. Confermato il fallimento

Post Successivo

Oltre Impact sgr al primo closing del nuovo fondo Oltre III con 53 mln euro di impegni

Related Posts

Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali
Crisi & Rilanci

Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali

26 Maggio 2022
Private capital nel mondo

Notizie da: GIC, Prosus Ventures, Mediterrania Capital Partners, Development Partners International, Trivest Partners, CPT Capital, Pantheon, KKR e altri

26 Maggio 2022
Lifenet Healthcare, partecipato da Exor, si compra Poliambulatorio Chirurgico Modenese
Private Equity

Lifenet Healthcare, partecipato da Exor, si compra Poliambulatorio Chirurgico Modenese

25 Maggio 2022
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 maggio. Roundup settimanale e focus sull’equity crowdfunding, tutti i numeri del mercato
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 maggio. Roundup settimanale e focus sull’equity crowdfunding, tutti i numeri del mercato

25 Maggio 2022
ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta
Private Equity

ITA Airways, depositate le due offerte. La scelta del governo la prima settimana di giugno. Intanto Swissport conquista l’handling a Fiumicino ma rileva solo 1451 dipendenti

25 Maggio 2022
Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli
Private Equity

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

25 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...