MBE Worldwide, gruppo che offre servizi di spedizione, logistica, stampa e marketing, controllato da Graziano Fiorelli e partecipato al 40% dal fondo Oaktree Capital Management dal gennaio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), ha acquistato Multicopy, società olandese che offre servizi di marketing e stampa (si vedano qui il comunicato stampa di MBE e qui la nota di Multicopy).
Il quartier generale di quest’ultima si trova ad Almere (Paesi Bassi), dove continuerà ad operare l’attuale team, guidato dal dg Annette Dales. A valle dell’operazione, le due società manterranno le rispettive denominazioni individuali e marchi. A vendere Multicopy è stata Franchise Services, Inc. (FSI), azienda negli Stati Uniti che possiede diversi brand in franchising: Sir Speedy, PIP Marketing Signs Print, Signal Graphics e TeamLogic IT. FSI è un’azienda con 50 anni di esperienza riconosciuta anche dall’assegnazione di diversi award di mercato per il servizio offerto alle piccole e medie imprese.
Multicopy, fondata nel 1972, opera con una rete di 53 centri servizi, che servono 50 mila pmi clienti in Olanda, dove Multicopy ha un marchio forte e saldamente radicato. Annette Dales, direttrice generale di Multicopy, ha commentato: “Unire le nostre forze a quelle di MBE Worldwide crea opportunità uniche per realizzare notevoli sinergie con colleghi abituati come noi a gestire una rete di imprenditori in franchising.”
Paolo Fiorelli, presidente e amministratore delegato di MBE ha aggiunto: “Multicopy rappresenta un’eccellente integrazione strategica per MBE in forza del suo modello di business che mette la soddisfazione del cliente al primo posto, è incentrato sulla figura dell’imprenditore ed è focalizzato sulle persone e, pertanto, rispecchia perfettamente la filosofia di business e la cultura MBE.”
Entrambe le società forniscono servizi alle imprese attraverso una rete di sedi che servono principalmente le pmi ma anche i consumatori. Grazie all’acquisizione di Multicopy, la rete mondiale di MBE è salita a circa 2.800 sedi in 53 paesi. Sempre questo mese, MBE Worldwide ha acquistato anche Pack & Send (P&S), operatore di servizi di spedizione e logistica in Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito. A vendere è stato Michael Paul, ceo e fondatore di P&S (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza, nel 2017, MBE Worldwide aveva acquisito AlphaGraphics e PostNet (due società americane con un’offerta di servizi simile a MBE), ampliando il proprio network globale.
MBE è stata fondata a San Diego, in California, nel 1980. La rete in franchising è arrivata infatti in Italia nel 1993 con Sistema Italia 93 spa (licenziataria esclusiva del marchio), società facente capo all’imprenditore Graziano Fiorelli. All’epoca fu aperto il primo centro-pilota a Milano a in via della Moscova e in seguito fu lanciato il franchising. Nel 2009 MBE Worldwide (società sempre interamente posseduta dalla famiglia Fiorelli) ha rilevato dalla statunitense Mbe Corporation, a sua volta posseduta dal colosso Ups Corporation, tutte le attività Mail Boxes Etc a livello mondiale, con eccezione di Stati Uniti e Canada rimasti in capo a Mbe Corporation. In questo modo, MBE Worldwide è diventata titolare del marchio, del business format e di tutti i contratti di master franchising esistenti a livello mondiale.
Nel febbraio 2020 il fondo Oaktree ha siglato un accordo da 120 milioni di euro per acquisire in aumento di capitale in via progressiva sino al 40% di MBE Worldwide (si veda altro articolo di BeBeez). Il gruppo ha chiuso il 2019 con un fatturato aggregato di 918 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez) e il 2020 con ricavi per 858 milioni.