Metrika, private equity italiano guidato dai partner Marco Giuseppini e Nicola Pietralunga, ha acquisito la maggioranza di Proterm, azienda specializzata nei trattamenti termici dei metalli (sia grezzi che lavorati) e delle lavorazioni complementari (si veda qui il comunicato stampa). Le famiglie Accorsi e Cullati, unitamente a un ristretto gruppo di investitori finanziari, rimarranno nel capitale con una quota di minoranza, garantendo la continuità operativa e gestionale.
Metrika è stata assistita dallo studio legale Legance per gli aspetti legali e contrattualistici, da Russo De Rosa Associati per quelli fiscali. PwC ha curato le tematiche contabili, fiscali e societarie mentre Willis Towers Watson ha seguito il versante assicurativo. ERM Italia ha seguito la parte ambientale ed ESG ed Electa la strutturazione dell’operazione. I soci venditori di Proterm sono stati affiancati dallo studio legale LMCR per gli aspetti contrattualistici. Valerio Accorsi è stato assistito dallo studio legale GOP. L’operazione è stata finanziata da BPER, in qualità di banca agente, seguita dallo studio legale Pedersoli.
Il Gruppo Proterm è stato fondato dalla famiglia Accorsi nel 1947 a Calderara di Reno (Bologna) ed oggi i suoi 7 stabilimenti produttivi gli permettono di vantare non solo una vasta copertura geografica del mercato domestico, ma anche un’ampia offerta dei diversi trattamenti termici. Grazie al know-how distintivo e riconosciuto, nonché alle sue tecnologie, Proterm serve una base clienti ben diversificata, composta principalmente da gruppi industriali di alto standing che operano in diversi mercati finali, tra cui agricoltura, movimento terra, idraulico e trasporto ferroviario. Nel corso degli anni il Gruppo Proterm ha visto crescere sensibilmente il volume d’affari, potendo consolidare una posizione di leadership in un mercato caratterizzato da significative barriere all’ingresso e da grande specializzazione del servizio. Il Gruppo Proterm nel 2021 ha fatturato più di 40 milioni di euro.
Metrika ha acquisito Proterm essenzialmente per espandere la capacità produttiva realizzando un nuovo stabilimento produttivo in Italia, cogliere ulteriori opportunità di crescita tramite acquisizioni, ampliare la gamma di servizi per accedere a nuovi segmenti di mercato e infine avviare un programma di investimenti teso ad allineare l’azienda ai migliori standard di sostenibilità.
I manager alla guida di Proterm hanno dichiarato: “L’ingresso di Metrika segna l’inizio di una nuova fase di crescita e consolidamento.”
Giuseppini e Nicola Pietralunga di Metrika, hanno aggiunto: “Proterm si distingue per l’ampia offerta di trattamenti termici, sia sui metalli grezzi che su quelli lavorati, e per l’elevato know-how che le hanno permesso negli anni di affermarsi come uno dei gruppi più riconosciuti in Italia. Nostro obiettivo sarà sostenere il Gruppo nell’ulteriore espansione, puntando anche a mirate acquisizioni volte al consolidamento del mercato italiano, ancora molto frammentato.”
Metrika sgr, costituita nel marzo 2019 con sede a Milano, ha ricevuto il via libera definitivo dalla Banca d’Italia per il lancio del suo primo fondo nel gennaio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), che nell’ottobre 2020 aveva quasi raggiunto i 100 milioni di euro di raccolta, contestualmente all’annuncio del primo investimento, che era stato quello in Allegrini, azienda chimica di Grassobbio (Bergamo) che produce detergenti professionali e cosmetici (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso aprile, lo stesso fondo aveva investito in Robor, società di Quinto di Treviso (Treviso), fornitrice di impianti completi e automatici per la produzione di pannelli isolanti (si veda altro articolo di BeBeez), e a dicembre, quindi a due anni dal lancio, ha raggiunto i 150 milioni di euro di raccolta massima (hard cap). I capitali raccolti provengono per il 40% da investitori istituzionali, per la maggior parte esteri, e per il 60% da famiglie industriali e manager strettamente legati ai settori del made in Italy in cui il fondo investe (si veda altro articolo di BeBeez).
Nel marzo scorso, Metrika sgr, attraverso il fondo Metrika Tech, gestito da Metrika sgr con l’advisory esclusiva di ABC Capital Partners, ha acquisito il 60% del capitale di Qinet, società con sede a Torino e specializzata in cybersecurity. Livio Traversa, amministratore delegato di Qinet, è rimasto socio di minoranza con il 40% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez). Quel fondo sempre nel marzo scorso ha effettuato il secondo closing della raccolta, superando i 21 milioni di euro rispetto a un target di 30 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).
Metrika sgr, guidata da Giuseppini e dal managing partner Pietralunga, che l’ha rafforzata con il suo ingresso all’inizio del 2020, ha oggi in gestione asset per 250 milioni di euro. Giuseppini ha lavorato in passato in 21 Investimenti, in Mandarin Capital, di cui era director, e come managing director di EOS Investment Management. Quanto a Pietralunga, è l’ex responsabile dell’area private equity di Quadrivio Capital, ha lavorato in passato a New York per Mercurio Capital ed è stato cfo di pmi partecipate da fondi di private equity.