
Orienta Capital Partners, investitore in PMI dall’elevato potenziale di crescita, spesso organizzando club deal, ha investito nella scozzese ACT Blade (già presente anche in Italia) che ha sviluppato un’innovativa pala ecosostenibile per turbine eoliche realizzata con una struttura interna in materiale composito, e completamente rivestita in tessuto (si veda qui il comunicato stampa). Ma la scozzese Act ha un cuore in parte italiano. E’ stata infatti co-fondata, nel 2015, dalla napoletana Sabrina Malpede, che è anche ceo della società. Malpede si è laureata i ingegneria aerospaziale a Napoli e si è specializzazione all’Università di Glasgow. In seguito è stata Research Fellow all’Imperial College di Londra.
La società italo-scozzsese ha sviluppato delle pale modulari costituite da una struttura snella in composito e rivestite da un tessuto altamente ingegnerizzato. Esse rendono perciò possibile – a parità di peso rispetto a quelle convenzionali – la costruzione di pale più lunghe, e quindi in grado di generare più energia. Nello specifico, le pale di ACT Blade possono essere fino al 32% più leggere, produrre il 9% in più di energia, e quindi ridurre il costo di produzione dell’energia eolica fino al 7%. Le pale non saranno solo prodotte a costi complessivi inferiori, ma anche con processi più ecosostenibili rispetto agli attuali, e saranno completamente riciclabili.
Orienta ha investito in ACT Blade tramite il suo progetto FA R Evolution, focalizzato sul futuro e costruito su quattro pilastri: innovazione, tecnologia, ecosostenibilità e transizione digitale. Con questo investimento, ACT Blade potrà realizzare in Italia, presso il porto di Brindisi, lo stabilimento per la produzione delle innovative pale.
Malpede vanta un’esperienza quasi ventennale e competenze nello sviluppo e commercializzazione di tecnologie innovative, iniziata nel software analitico per l’industria nautica. Dopo aver costruito e testato con successo diversi prototipi delle sue pale eoliche, nel 2019 ACT Blade è stata premiata dall’European Institute of Technology (EIT) con un fondo InnoEnergy. A luglio 2021 ha installato tre pale, le ACT27, su una turbina eolica in Scozia, dimostrandone non soltanto l’affidabilità in funzione, ma testandone anche comportamento e prestazioni su una turbina.
In virtù di questo track record, la società è stata scelta come una delle migliori nell’ambito della G20 Innovation League. In particolare, ACT Blade è risultata vincitrice nella categoria CleanTech (tecnologie pulite). Inoltre, Malpede si è aggiudicata due EIT Awards 2022 – i riconoscimenti agli imprenditori e agli innovatori più promettenti che emergono dall’ecosistema dell’EIT in tutta Europa: l’EIT Public Award e il secondo premio dell’EIT Women Leadership Award.
Augusto Balestra, socio fondatore di Orienta Capital Partners, ha dichiarato: “L’investimento in ACT Blade è una tappa importante di FA R Evolution, perché ci dà modo di collaborare con una realtà che coniuga ecosostenibilità, innovazione e tecnologia, con una grande creatività e competenza a fare da collanti. È proprio questo lo spirito che ricerchiamo con il nostro progetto FA R Evolution. Siamo, pertanto, molto felici di portare il nostro contributo a questa società che vanta già diversi riconoscimenti internazionali e collaborazioni con player di primissimo piano. L’obiettivo è supportare ACT Blade nel processo di crescita, in particolare nell’industrializzazione e commercializzazione di queste straordinarie pale eoliche”.
Ha aggiunto Malpede: “Con questo investimento potremo inoltre dare vita a un processo virtuoso di economia circolare: le pale saranno infatti completamente riciclabili. Per di più, abbiamo scelto di insediarci in Italia: costruiremo, infatti, lo stabilimento produttivo nel porto di Brindisi – al centro del Mediterraneo. Insieme alle istituzioni stiamo mettendo a punto i dettagli di questo progetto che porterà lavoro al territorio”.
Ricordiamo che lo scorso settembre Orienta Capital Partners ha rilevato la maggioranza di Trendcolor, azienda italiana con sede a Milano, di cui a fondatrice Manuela Bernuzzi ha mantenuto una quota di minoranza attiva nello sviluppo e produzione di polveri ed emulsioni personalizzate per marchi indipendenti e della cosmetica di lusso, a livello globale.
Con sede a Milano e a Forlì, i soci di Orienta sono: Augusto Balestra, Marco Bizzarri, Giancarlo Galeone, Mario Gardini, Lorenzo Isolabella, Sergio Serra e Paolo Strocchi. Dal 2017 Orienta ha perfezionato oltre a a ACT Blade e Trendcolor altri 12 investimenti, diversi dei quali alla guida di club di investitori. Ricordiamo Sidac (flexible packaging, venduta a Schur Flexibles Group nel 2021), Bassini 1963 e Glaxi Pane (prodotti da forno surgelati), FA (Aeroporto di Forlì), Passione Unghie (cosmetica, la cui maggioranza è stata ceduta nel 2022 a Trilantic Europe, si veda altro articolo di BeBeez), Virosac (acchi per nettezza urbana), che a sua volta nel 2021 ha acquisito la Rapid (conservazione cibo), Acqua Pejo e Goccia di Carnia (acque minerali) tramite la holding Cristallina, LMA (aerospace), New Penta (nutraceutica) e, tramite FA R Evolution, Rockin’1000 (grandi eventi live), la più grande rock band del mondo famosa per aver riunito nel 2015 a Cesena 1000 musicisti., nella cui campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, lanciata a fine 2021 e conclusa con 1,1 milioni di euro di incasso, aveva appunto investito il fondo di Orienta Partners.