Progressio sgr, attraverso il fondo di private equity Progressio Investimenti III, ha rilevato una quota di maggioranza di ATK Sports (si veda qui il comunicato stampa). A vendere è stata la famiglia Indulti, che manterrà la guida operativa della società con la nomina di Davide Indulti ad amministratore delegato. L’operazione è stata finanziata da Banco BPM, assistito dallo studio associato Simmons&Simmons.
Il team d’investimento di Progressio che si è occupato dell’operazione è composto da Filippo Gaggini (managing partner), Nino Mascellaro (senior partner), Mauro Ballabio (portfolio strategy & operations partner) e Simone Assanelli (associate). Progressio è stata affiancata per gli aspetti legali dallo studio Molinari e Associati, dallo studio Spada Partners per gli aspetti fiscali, da PwC per la financial e business due diligence e da EY per gli aspetti ESG. La famiglia Indulti è stata seguita da Banca Akros in qualità di advisor finanziario, dallo Studio Legale Salardi per gli aspetti legali e dallo Studio Spaggiari & Pivetti per gli aspetti contabili e fiscali.
ATK Sports è un’azienda meccanica attiva nello sviluppo, progettazione e produzione di attacchi e accessori per sci alpinismo per conto terzi e a marchio proprio (ATK Bindings), utilizzati dalla maggior parte degli atleti partecipanti alla Coppa del Mondo. La società, fondata nel 1998 da Giovanni Indulti e Guerrina Amorotti, ha sede a Fiorano Modenese (Modena), al centro della rinomata Motor Valley emiliana, e nel 2020 ha realizzato ricavi per oltre 9 milioni di euro, di cui circa l’85% all’estero.
Obiettivo del fondo Progressio è sostenere la società e gli imprenditori in un percorso di sviluppo che si focalizzerà sul consolidamento del posizionamento competitivo in Europa, sull’espansione negli Usa e sulla continua ricerca di soluzioni meccaniche e tecnologiche innovative da applicare anche a settori adiacenti. Il piano di sviluppo potrà inoltre prevedere acquisizioni mirate al completamento dell’offerta.
Il ceo Davide Indulti ha dichiarato: “Tredici anni fa mi è stato chiesto se vedessi in ATK il mio futuro e risposi di sì senza indecisioni. Oggi sono più che mai convinto di quella scelta: con Progressio si è formata una squadra d’élite che ci permetterà di affrontare le sfide del futuro con le migliori energie finanziarie e manageriali”.
Mascellaro di Progressio ha aggiunto: “ATK ha tutte le caratteristiche dell’hidden champion, con grandi opportunità di crescita. La società ha saputo far leva sul proprio know-how e sulla ricerca e sviluppo per affermarsi con soluzioni sempre innovative divenendo brand autorevole e di riferimento nel mondo dello sci alpinismo. Il pieno coinvolgimento della famiglia Indulti è per noi garanzia di continuità per crescere in modo solido e sostenibile nei mercati internazionali”.
Quello in ATK Sports è l’ottavo investimento di Progressio Investimenti III, che con questa operazione ha già investito il 68% del commitment complessivo, dopo aver chiuso a luglio del 2019 la raccolta a 250 milioni, superando il target previsto di 225 milioni e raggiungendo così l’hard cap (si veda altro articolo di BeBeez). ATK Sports va così ad aggiungersi alle altre partecipate del fondo: Save the Duck (abbigliamento sportswear animal free), GamPack (macchine per il packaging secondario), Gelit (piatti pronti surgelati), Damiano (prodotti biologici a base di frutta secca), Polenghi (succo di limone e lime), Interni (progettazione e fornitura di prodotti, servizi e soluzioni di arredo), Assist Digital (servizi digitali di customer relationship management), e infine Interni, produttore di soluzioni di arredo di alta gamma
Recentemente è entrata a far parte del consiglio di amministrazione di Progressio sgr Paola Scarpa, manager di riferimento di Google Italia con il ruolo di client solution, data & insights director, in qualità di consigliere indipendente. La sgr fino a oggi ha gestito fondi per circa 600 milioni di euro e completato 28 investimenti, ai quali ha aggiunto 13 add-on, di cui 18 già realizzati.