RedFish4Listing (RF4L), veicolo dedicato a investimenti in pmi in fase di ipo e pre-ipo, lanciato nel novembre 2021 con una dotazione iniziale di 1,5 milioni dal gruppo Redfish, ha aperto un nuovo aumento di capitale sino a 3 milioni di euro, da investire entro fine anno (si veda qui il comunicato stampa).
Redfish4Listing investe sia in equity sia per mezzo di strumenti di debito convertibili in fase di quotazione e a fine marzo aveva già registrato un incremento del 13,4% del valore attuale netto del suo portafoglio, investito per un totale di 1,1 milioni di euro in quattro società, sia nella formula di sottoscrizione di aumento di capitale in fase di collocamento sia per mezzo di bond convertendo in data di ipo a prezzo di sconto.
Paolo Pescetto, ceo del Gruppo Redfish ha commentato: “Abbiamo unito la metodologia classica di investimento che caratterizza il segmento del private equity con le tecniche quantitative tipiche degli asset management al fine di rendere ancora più ampio il ventaglio di offerta ai nostri investitori, anche attraverso la creazione di asset class resilienti agli shock. Vogliamo aumentare la portata della nuova iniziativa RF4L visti gli ottimi risultati sino a qui raggiunti, motivo per cui abbiamo deciso di aprire un aumento di capitale a valore nominale (come incentivo per i nostri investitori) di ulteriori 3 milioni, consolidando il nostro posizionamento sul segmento pre-ipo. Tale offerta sarà in opzione agli attuali soci sino a fine maggio e poi aperta a nuovi investitori selezionati”.
RF4L, che è una startup innovativa e quindi permette ai suoi investitori di beneficiare dei relativi sgravi fiscali, investe in selezionate società italiane di piccola capitalizzazione quotate, in corso di ipo o che abbiano già dato incarico a un Nomad per la quotazione, grazie a uno scouting analitico e sistemico su big data eseguito anche grazie il supporto di un software di Artificial Intelligence e Neural Link Technology di proprietà (Marinka).
Le target di investimento sono in settori tipicamente ad elevato contenuto di innovazione e tecnologico, con modelli di business scalabili e in mercati ad alto potenziale di crescita, con un approccio agnostico sul settore di appartenenza e con un management preparato ed aperto a politiche di Buy & Build.
Redfish Group è uno dei principali player nazionali attivo nel mercato dei capitali privati a supporto delle piccole e medie aziende italiane. Con oltre 50 milioni di euro di asset, il gruppo vanta oltre 25 investimenti all’attivo. Oltre a RF4L, RedFish conta altre 4 holding tematiche:
- Innovative-RFK (i-RFK): veicolo di investimento dedicato a startup e pmi innovative, sbarcato su Euronext Access il 27 dicembre 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), dopo aver chiuso nel 2019 una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe, che aveva raccolto 2,5 milioni di euro, pari al 23,5% del capitale (si veda altro articolo di BeBeez). Ad oggi i-RFK capitalizza oltre 20 milioni di euro.
- RedFish LongTerm Capital (RFLC): per investimenti di medio periodo in pmi ad elevato potenziale di crescita, che ha raccolto 375 mila euro con una campagna sul portale italiano di equity crowdfunding Opstart, in cui lo scorso novembre ha investito anche il Comparto 2 Crowdfunding di 4Aim sicaf, dedicato agli investimenti in società che raccolgono capitali tramite strumenti di finanza alternativa (si veda altro articolo di BeBeez); RFLC aveva lanciato un’altra campagna su Opstart luglio scorso (si veda altro articolo di BeBeez), che aveva raccolto 6,17 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). RFLC ha chiuso il 2021 con un utile netto di 1,53 milioni, un patrimonio netto di 17,68 milioni e un NAV di oltre 25 milioni di euro.
- RedFish Real Estate: destinata agli investimenti immobiliari;
- RedFish Kapital: holding dedicata a progetti di turnaround guidata dallo stesso Pescetto. Quest’ultima nelle scorse settimane ha ceduto l’80% di Asco Filtri all’americana Mott Corporation. (si veda altro articolo di BeBeez). Red-Fish Kapital spa ne aveva acquisito il controllo nel luglio 2019 tramite la newco AF srl, controllata dal club deal AFI srl di cui Red Fish detiene la maggioranza, affiancando i soci fondatori Ennio Michelini e Massimo Mascheroni, rispettivamente ceo e direttore generale (si veda altro articolo di BeBeez). In poco più di due anni, RedFish ha così realizzato un ritorno per i suoi investitori di quasi due volte il capitale investito. L’operazione è stata seguita dall’investment manager Andrea Rossotti, socio fondatore di RedFish.