MCE Locam spa, società specializzata nel credito al consumo e nella cessione del quinto dello stipendio, controllata dal fondo Usa Seer Capital, ha chiuso un aumento di capitale sottoscritto in parte per contanti dallo stesso fondo e in parte in natura, mediante conferimento dei propri asset, dal nuovo socio DNA Holding srl, società di Vincenzo Giacomini (già fondatore ed ex direttore generale di Prestitalia spa) e Luciano Seminara (a lungo esponente di riferimento del management di Banca Farmafactoring, oggi BFF Banking Group).
MCE Locam era nata nel novembre 2018 dalla riorganizzazione delle partecipazioni italiane di Seer Capital dedicate al credito al consumo e alla gestione di crediti deteriorati. Allora Locam aveva infatti sottoscritto un aumento di capitale in Mediocredito Europeo (MCE), non in contanti ma in natura, apportando a MCE l’intero business di Locam e trasformando Locam in una holding di partecipazioni (si veda altro articolo di BeBeez)
Luciano Seminara sarà nuovo presidente della nuova MCE Locam e Vincenzo Giacomini sarà consigliere delegato e, successivamente, amministratore delegato. Il nuovo cda sarà composto quindi da Alessandro Maione (attuale ad di MCE Locam), Vincenzo Giacomini, Luciano Seminara, Paolo Morelli e Richard d’Albert (principal, co-chief investment officer and chief risk office).
PwC Strategy& ha assistito le parti per gli aspetti di consulenza strategica, mentre gli aspetti regolamentari connessi all’operazione di integrazione sono stati curati dallo studio PwC TLS Avvocati e Commercialisti. Quest’ultimo ha, inoltre, assistito DNA Holding. Seer Capital Management è stata invece assistita da Orrick, Herrington & Sutcliffe
L’operazione servirà a supportare il Piano Industriale che prevede un erogato superiore ai 200 milioni di euro nel 2023 e 2024, con una redditività crescente nell’arco di piano, con un utile netto di 2,7 milioni nel 2024. Grazie alla robusta dotazione patrimoniale iniziale e la totale ritenzione degli utili, è previsto il mantenimento di coefficienti regolamentari ben al di sopra delle soglie minime, con un CET 1 ratio crescente dal 2021 fino al 2024 (23%).
Una volta completato il processo di integrazione, MCE Locam potrà contare su una presenza capillare costituita da 21 sedi sul territorio nazionale.