Gli americani Robert Lewis e John Aiello di JRL Investment Partners LLC insieme a un gruppo di imprenditori di Oltreoceano, hanno acquisito il 60% del Cesena FC. A vendere è stata Holding Cfc spa, guidata da Michele Manuzzi e Augusto Patrignani, socio unico della squadra di calcio, che continuerà a detenere il 40% della società e affiancherà in continuità Aiello e Lewis nel nuovo percorso di sviluppo societario e sportivo (si veda qui il comunicato stampa).
Il nuovo assetto societario vedrà Robert Lewis dividere la carica di copresidente con John Aiello, oltre a ricoprire l’incarico di ceo. Specifiche deleghe saranno assegnate al consigliere Gianluca Padovani. Il nuovo Consiglio di amministrazione di Cesena FC sarà composto da Lewis, Aiello, Padovani, Lorenzo Lelli, già membro del precedente Cda, e Massimo Agostini.
Lo Studio Chiomenti ha agito in qualità di advisor legale di JRL Investment Partners LLC, e i professionisti Matteo Targhini e Michele Bocchini che hanno agito come consulenti legali del Cesena FC.
In generale il calcio italiano sembra esercitare un grande appeal sugli investitori statunitensi. Lo scorso settembre il Genoa Calcio è stato venduto al fondo americano 777 Partners, con sede a Miami e fondato nel 2015 da Steven W. Pasko e Josh Wander (si veda altro articolo di BeBeez). Il mese precedente un gruppo di investitori guidato dal magnate italo-americano Joseph Tacopina ha acquistato la Spal srl (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor), la prima società di calcio professionistico della città di Ferrara (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso febbraio il magnate Robert Platek ha acquisito lo Spezia Calcio dalla famiglia Volpi (si veda altro articolo di BeBeez). Meno di un mese prima Alex Knaster, fondatore di Pamplona Capital, aveva rilevato il 75% del Pisa Calcio dalle famiglie Ricci e Paletti (si veda altro articolo di BeBeez). Nel settembre 2020 il gruppo Krause aveva rilevato il 90% del Parma Calcio da un gruppo di imprenditori parmensi tra cui Guido Barilla e Gianpaolo Dallara (si veda altro articolo di BeBeez). A fare da apripista a questo trend era stata Madison Avenue Sports and Entertainment (MadAve) insieme a una cordata americana, capitanata da Thomas DiBenedetto e James Pallotta, che nel 2011 aveva preso il controllo dell’AS Roma, poi ceduta nel 2020 alla famiglia Friedkin (si veda altro articolo di BeBeez). Il tutto senza dimenticare che dal giugno 2019 il patron di Mediacom, l’italoamericano Rocco Commisso, è proprietario della Fiorentina, rilevata per una cifra stimata tra i 150 e 170 milioni di dollari. E poi naturalmente c’è il fondo Elliott, che controlla il Milan dal luglio 2018 (si veda altro articolo di BeBeez).