
Kryalos sgr ha lanciato il nuovo fondo di investimento Atlas, sottoscritto da Allianz Real Estate. Il veicolo ha acquistato un importante complesso immobiliare in Corso di Porta Nuova a Milano, da sottoporre a una integrale riqualificazione che renderà disponibili nuovi spazi a uso ufficio.
Di Tanno Associati ha assistito Kryalos sgr nella costituzione del nuovo fondo (si vedano qui la nota di Allianz e qui il comunicato stampa dei consulenti).
L’immobile occuperà una superficie di circa 18.000 mq distribuiti su due edifici. L’asset è parte del programma di gestione e riqualificazione di asset di pregio di proprietà di Allianz Real Estate in Italia e in Europa, volto a creare edifici che offrano un equilibrio tra lavoro e vita privata e in linea con i profili ESG. Una volta completato, l’asset sarà certificato LEED Platinum e WELL Gold e sarà un Nearly Zero-Energy Building (NZEB), come definito dalla Commissione Europea. L’edificio soddisferà gli standard di sostenibilità del Carbon Risk Real Estate Monitor e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di Allianz Real Estate in termini di riduzione delle emissioni di C02 degli stabili in portafoglio, che prevedono un -25% entro il 2025 per arrivare a zero emissioni entro il 2050.
Donato Saponara, country head Italia ed head of transactions west Europe di Allianz Real Estate, ha commentanto: “Siamo positivi riguardo al settore degli uffici di pregio a Milano e ci aspettiamo che l’immobile di Corso di Porta Nuova sia visto come un nuovo riferimento sul piano architettonico e su quello dell’innovazione tecnologica e ambientale. La significativa esperienza sul campo del nostro team, unitamente alla solidità delle nostre relazioni nel mercato locale, generano rilevanti possibilità di crescita. Continuiamo, quindi, a cercare ulteriori opportunità in Italia, sia a Milano che a Roma per espandere il portafoglio”.
Alexander Gebauer, ceo west Europe di Allianz Real Estate, ha aggiunto: “Il nostro programma di riqualificazione degli asset è uno dei più ambiziosi in Europa. L’attenzione alla sostenibilità e alla decarbonizzazione nonché il retrofit degli edifici per trasformarli in uffici all’avanguardia, sono diventati fondamentali per la nostra crescita e noi, come azienda, stiamo rispondendo a questa domanda con un approccio completo e diversificato”.
Tra i progetti in Italia del programma europeo di riqualificazione di Allianz Real Estate rientrano la trasformazione di Palazzo Marignoli a Roma, recentemente completata, e la riqualificazione di Corso Italia 23 a Milano, uno dei primi edifici a zero emissioni in Italia, che diventerà la nuova sede di Deloitte Italia alla fine del 2023 (si veda altro articolo di BeBeez). Attualmente Deloitte a Milano ha sede in via Tortona 25, in un immobile che dal dicembre 2017 è di proprietà del fondo immobiliare Concepto gestito da Bnp Paribas Reim sgr. Quest’ultimo aveva comprato l’immobile da Signa Funds per 115 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore