
Ashley Marks è diventato il responsabile della Capital Advisory di Dea Capital Real Estate sgr, per la crescita della piattaforma internazionale di real estate (si veda qui il comunicato stampa).
Marks ha numerose esperienze nella consulenza patrimoniale; per oltre 20 anni è stato il responsabile del team JLL Private Funds Advisory e direttore di Capra Global Partners (ora parte di JLL). Il suo ultimo incarico è stato in Newbridge Global Partners. In DeA Capital Real Estate avrà il compito di supportare la strategia di crescita pan europea della piattaforma DeA Capital con l’obiettivo di supportare l’incremento della raccolta di capitali e offrire un nuovo punto di contatto e di riferimento agli investitori internazionali che si affacciano al real estate.
Emanuele Caniggia, ceo di Dea Capital Real Estate sgr e Head of Real Estate di Dea Capital, controlla l’sgr al 100%, ha dichiarato: “Stiamo lavorando intensamente al lancio di nuovi prodotti di investimento pan europei grazie alla solida struttura di management di Dea Capital in Europa. L’ultimo prodotto proposto al mercato è DeaREIF I fondo paneuropeo di diritto lussemburghese (RAIF) con strategia build to core e una forte attenzione alle tematiche ESG (si veda altro articolo di BeBeez, ndr), che conferma l’impegno di Dea Capital nella crescita e nello sviluppo delle attività della nostra piattaforma pan europea che a oggi è arrivata ad avere sedi in Francia, Germania, Spagna e Polonia. Crediamo molto nella nostra strategia di crescita e l’ingresso di Ashley sarà senz’altro un acceleratore del processo di sviluppo”.
Emanuele Dubini, ceo di Dea Capital Real Estate France ha detto: “Ashley porta con sé una solida esperienza e un know how di caratura internazionale che si sposa perfettamente con gli obiettivi della nostra piattaforma pan europea in particolare per quanto concerne la raccolta di capitali”.
Sul fronte estero ricordiamo che nel novembre 2022 Metrovacesa ha firmato un nuovo accordo chiavi in mano con Magno Living, joint venture tra l’asset manager statunitense Harrison Street e Dea Capital, per investire nel segmento degli affitti residenziali (Build-to-Rent o BTR). L’operazione riguarda la vendita di un totale di 172 abitazioni sviluppate da Metrovacesa nel comune di Dos Hermanas, a Siviglia (si veda altro articolo di BeBeez). La joint venture era stata costituita pochi mesi prima, nel luglio 2022, proprio al fine di sviluppare immobili residenziali BTR in Spagna (si veda altro articolo di BeBeez). Dea Capital era comunque già attiva da tempo in Spagna nel real estate attraverso Dea Capital Real Estate Iberia, presieduta da Josep María Xercavins e guidata dall’amministratore delegato Koldo Ibarra. La società nel maggio 2022 ha acquisito un terreno di 15.400 mq situato a Pinto , vicino Madrid, con l’obiettivo di sviluppare una nuova piattaforma nel settore della logistica ultimo miglio (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto all’attività in Francia, nel settembre 2022 Dea Capital Real Estate ha costituito una joint venture con l’asset manager britannico Europa Capital per crescere sul mercato immobiliare francese con focus particolare sul settore della logistica industriale, asset class in grande espansione (si veda altro articolo di BeBeez). Con questa nuova partnership, Dea Capital Real Estate France ha previsto il lancio di una piattaforma logistico/industriale con forte impronta ESG che punta a investire 100 milioni di euro. A luglio 2022, invece, DeA Capital ha perfezionato una partnership con Harrison Street (primario asset manager statunitense specializzato nel real estate) focalizzata sullo sviluppo di immobili residenziali “built-to-rent” in Spagna, per una quota di partecipazione del Gruppo attestata al 10% (con un commitment pari a circa 10 milioni di Euro). Nella prima fase la partnership prevede la costruzione di circa 1.200 appartamenti, con un investimento complessivo atteso di circa 250 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
Sul fronte delle attività italiane, Dea Capital Real Estate sgr gestisce invece 57 fondi immobiliari di cui 2 quotati nel segmento MIV di Borsa Italiana per un totale di 12,6 miliardi di euro di asset, con un peso preponderante, quindi, sul totale degli asset di Dea Capital, che la controlla al 100% dal 2019 (si veda altro articolo di BeBeez) e che è il principale operatore italiano indipendente nell’alternative asset management per attivi in gestione, con circa 26,7 miliardi di euro di asset in gestione nei settori real estate, credit, private equity e multi asset/multi manager solutions.
Tra le ultime operazioni in Italia, ricordiamo che nei giorni scorsi l’sgr ha annunciato la vendita dell’immobile di San Donato Milanese, in via Bonarelli 2, noto con il nome di Trasformatore, interamente locato a ENI Corporate University (Gruppo ENI), di proprietà del suo Fondo Atlantic 1, fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso, quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana. La stipula del contratto definitivo è prevista entro la fine di aprile (si veda altro articolo di BeBeez). Mentre lo scorso febbraio il Fondo GO Italia VI, lanciato nel 2019 e interamente sottoscritto da BentallGreenOak, si è assicurato un finanziamento green di 139 milioni di euro da Crédit Agricole Italia (si veda altro articolo di BeBeez), che ha previsto la rendicontazione periodica di indicatori di performance Esg da parte di DeA Capital Real Estate.