Migliorare l’accesso ai finanziamenti, competere sul mercato dei capitali e, non ultimo, sostenere la crescita delle PMI attraverso l’internazionalizzazione, la talent retention, gli investimenti in ricerca, l’ampliamento della capacità produttiva. Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto Modello Global Finance, nato dalla sinergia tra IR Top Consulting, boutique finanziaria specializzata nei capital markets e nell’advisory per la quotazione in Borsa e Banca Generali (si veda qui il comunicato stampa).
Una vera e propria academy strutturata per la crescita delle competenze, con aree di intervento specifiche: dagli ESG, all’amministrazione, finanza e controllo, fino al rafforzamento della struttura di governance.
IRtop Top Consulting, fondata a Milano nel 2001, ha maturato un solido track record sui Capital Markets e una posizione di leadership su Euronext Growth Milan. Da quando hanno cominciato a prendere sempre più piede le quotazioni a seguito di campagne di crowdfunding, IRtop ha stretto una partnership, nel 2021, con Doorway, piattaforma di equity investing con sede a Bologna, al fine di accompagnare quelle realtà che hanno raccolto capitale tramite il portale, alla quotazione su EGM o su Euronext Milan (si veda altro articolo di BeBeez).
Anna Lambiase, ceo di IRTop Consulting ha spiegato: “Attraverso il Modello Global Finance dedicato alle PMI che in Italia sono stimate pari a oltre 160.000, vogliamo supportare insieme ai servizi corporate offerti da Banca Generali, le aziende affiancandole in un percorso di crescita e sviluppo e consentendo alle stesse di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato dei capitali, in tutte le sue forme. Global Finance risponde alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali italiane il cui valore strategico risiede nell’implementazione ed integrazione di know-how manageriale in tre aree trasversali quali sostenibilità, amministrazione finanza e controllo e corporate governance”.
Maria Ameli, head of Equity Private Investments e head of Corporate, Real Estate&Art Advisory di Banca Generali ha aggiunto: “Per operare, oggi più che mai in un contesto di mercato complesso, è di fondamentale importanza acquisire competenze specialistiche, investire in formazione, dotarsi di una struttura manageriale in grado di rispondere alle sfide del mercato e includere tematiche ESG tra i driver della strategia aziendale per consentire una crescita sostenibile. Per questo il Modello Global Finance è un progetto chiave”.
Quanto a Banca Generali, è sempre più focalizzata sull’innovazione nel private banking. Ha iniziato nel 2015 ad avvicinare il risparmio privato delle imprese con debito mezzanino e finanziamenti alle operazioni immobiliari. Ha poi lanciato delle sicav per investire in PMI. Nel 2017 ha abbracciato il mondo delle cartolarizzazioni. E, nel 2020, ha inaugurato il suo nuovo hub, divenuto punto di riferimento per i private banker per confrontarsi con l’evoluzione dei servizi di advisory, e sviluppare nuove soluzioni negli investimenti insieme ai propri partner nell’asset management. Inoltre ha lanciato un fondo d’investimento alternativo 8A+Real Innovation, insieme a 8A+ Investimenti sgr, destinato a clienti upper affluent, con una soglia minima di investimento di 100 mila euro, con un patrimonio minimo presso Banca Generali di 500 mila euro, che investe in PMI del fintech, agrifoodtech, consumer tech, cybersecurity, AI e data, healthtech e wellness. Oltre al suo Eltif, 8A+Real Italy Eltif, a sostegno delle PMI italiane fiore all’occhiello del sistema.
Sia 8A+Real Innovation, sia l’Eltif, rientrano nel progetto di Banca Generali BG4REAL, volto a dare nuova benzina al sistema imprenditoriale italiano e nuove opportunità di investimento a clienti di Banca Generali, alla luce dei rendimenti obbligazionari (e non solo) compressi. (si veda altro articolo di BeBeez).
Per investire in startup, dopo aver collaborato con Build it up, incubatore ed acceleratore di realtà emergenti (si veda altro articolo di BeBeez), Banca Generali ha strutturato il suo club deal Beyond Investment (BI), holding di investimenti partecipata dalla stessa Banca Generali e da un gruppo di famiglie imprenditoriali italiane, tra cui i fratelli Aldo e Beppe Fumagalli, già proprietari di Candy; Angelo Moratti; Federico Borromeo Arese; Marina Nissim, a capo del gruppo alimentare Bolton, e Luca Marzotto. BI ha già investito in realtà ad alto potenziale, come Gorillas (la app innovativa del food delivery), Seeing Machines (startup di origine australiana attiva nei sistemi radaristici), Adore Me, azienda di intimo in forte crescita. Nel capitale è entrato anche, con il veicolo Red Circle Investments, Renzo Rosso, fondatore del marchio Diesel e del Gruppo OTB (Only the Brave). Ad agosto 2021 Red Circle Investments aveva acquisito il 6% della holding (si veda altro articolo di BeBeez).