DeA Capital Real Estate Iberia e un investitore istituzionale hanno lanciato un veicolo da 150 milioni di euro per investire in Spagna in strutture logistiche last mile, che si sviluppa in prossimità di grandi aree urbane e centri di distribuzione. L’obiettivo è realizzare un portafoglio a destinazione logistica di grado A basata sulla sostenibilità (si veda qui il comunicato stampa). DeA Capital interviene in qualità di co-investitore e DeA Capital Real Estate Iberia, con sede a Madrid, agirà come asset manager.
La prima operazione del veicolo consiste nell’acquisto di un terreno di 15.000 mq situato al primo anello dell’asse sud di Madrid, con lo scopo di sviluppare una logistica last mile in una delle aree con più alta domanda da parte degli operatori specializzati del settore. Lo sviluppo dell’area è in concorso per ottenere la certificazione BREEAM.
DeA Capital a oggi è presente in Italia, nella Penisola Iberica, in Francia, Polonia e Germania. Ricordiamo che nel gennaio scorso DeA Capital Real Estate France (joint venture partecipata al 70% dal Gruppo DeA Capital e al 30% dal senior management team locale) ha acquistato un complesso immobiliare di 15.000 mq a Noisy-le-Grand, nell’area metropolitana est di Parigi (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre nel gennaio 2021 sono partite le attività di DeA Capital Real Estate Germany, controllata al 70% dal Gruppo DeA Capital e al 30% dal managing director Wolfgang Speckhahn (si veda altro articolo di BeBeez).
In Italia, lo scorso aprile Dea Capital Real Estate sgr ha avviato la raccolta del fondo Longevity, un fondo chiuso immobiliare di credito dedicato agli investimenti in prestiti vitalizi ipotecari (si veda altro articolo di BeBeez). Nel febbraio scorso la sgr ha siglato la prima convenzione di social housing a Roma, in veste di gestore del fondo immobiliare italiano Roma Santa Palomba, di cui il Fondo Investire per l’Abitare di Cdp Investimenti sgr è uno dei quotisti, insieme a due fondi pensione e due banche italiane (si veda altro articolo di BeBeez). Poche settimane prima, a dicembre, DeA Capital Real Estate aveva rimborsato 0,80 euro pro-quota del Fondo Atlantic 2 – Berenice e liquidato a 97 euro pro-quota il Fondo Alpha. Il rimborso complessivo a favore dei quotisti è stato di 480 mila euro per il Fondo Atlantic 2 – Berenice, che non è più quotato a Piazza Affari dal 27 dicembre 2018, mentre il Fondo Alpha sarà liquidato entro il dicembre 2023 (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore