
di Francesca Vercesi
Si amplia il perimetro del Gruppo DoveVivo, la più grande co-living company d’Europa che oggi ha un portafoglio di circa 10 mila posti letto in 15 città europee. Dopo che lo scorso gennaio il fondo di private equity americano Starwood Capital Group ne ha rilevato il 22% (si veda altro articolo di BeBeez), in cambio di un aumento di capitale da 50 milioni di euro, e dopo aver acquisito Altido lo scorso febbraio, la società ha acquisito anche Chez Nestor, leader francese del co-living con un portafoglio di oltre 1.300 posti letto in 6 città (si veda qui il comunicato stampa).
DoveVivo è stata affiancata da Lazard nel ruolo di financial advisor, Wepartner nel ruolo di strategic advisor, De Pardieu Brocas Maffei nel ruolo di legal advisor. Chez Nestor è stata affiancata nell’operazione da J Square Conseil nel ruolo di financial advisor, Walter Billet e Parallel Avocats nel ruolo di legal advisor.
Chez Nestor è nata nel 2012 a Lyon dalla volontà di Hubert Dubois e Louis Bonduelle per aiutare giovani e nomadi digitali a trovare soluzioni abitative all-inclusive, arredate, accessoriate, con servizi premium personalizzati. L’azienda è cresciuta molto velocemente negli ultimi anni e oggi ha un team di 40 persone a Lione, Parigi, Montpellier, Tolosa, Bordeaux e Lille.
Così l’investimento strategico del fondo Usa (specializzato nel settore immobiliare a livello globale con oltre 110 miliardi di dollari di asset in gestione) e le ultime due operazioni di m&a portano alla creazione di una delle maggiori piattaforme di gestione residenziale in Europa con 350 dipendenti, 2.500 proprietà, 13.000 posti letto, 400.000 metri quadri gestiti, e 1.4 miliardi di euro di patrimonio in gestione, in 40 destinazioni dsitribuite in 6 paesi (Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Regno Unito e Scozia).
“Chez Nestor negli anni ha creato un marchio altamente riconosciuto grazie a un team di professionisti e appassionati talenti”, ha detto Valerio Fonseca, fondatore e Ceo di DoveVivo, aggiungendo “questa operazione ci aiuta a consolidare la nostra leadership sul mercato francese. La combinazione delle forti competenze dei nostri partner strategici, Starwood Capital, Tikehau Capital e Tamburi Investment Partners, ci permetterà di diventare uno degli attori principali nel prodotto residenziale e di sostenere gli enormi investimenti previsti in questo settore”, in questo ribadendo quanto già detto a gennaio in relazione al nuovo piano industriale, basato su tre pilastri strategici (evoluzione del modello di business, integrazione nell’offerta di servizi ad alto valore aggiunto, rafforzamento dell’espansione all’estero della società).
Il nuovo piano industriale di DoveVivo, infatti, punta all’espansione geografica e all’evoluzione del business model dal solo co-living al living, attraverso l’ampliamento del target e delle soluzioni abitative di short, medium e long term, in ottica sia business sia leisure. L’obiettivo è consolidare la presenza in Spagna e Francia e entrare in nuovi Paesi europei.
DoveVivo ha aperto la propria sede francese a Parigi nel 2020 sotto la guida di Axelle Baillet, country director e conta oggi 500 soluzioni abitative fra Parigi e Lille. La fusione delle due realtà permetterà ai team di unire le forze e accelerare la crescita nel settore del co-living francese. L’obiettivo, ribadito anche dalla Baillet, è di arrivare a “gestire 2.500 unità entro la fine dell’anno”.
Finora la società di co-living ha raccolto dal mercato dei capitali circa 157 milioni di euro. Ricordiamo che nel luglio 2019 DoveVivo aveva incassato un aumento di capitale, anche questo da 50 milioni di euro, guidato da Tikehau Capital tramite il fondo Tikehau Growth Equity II, che aveva investito 29 milioni di euro per il 19%. Il resto dell’aumento di capitale era stato sottoscritto dall’Istituto Atesino di Sviluppo (ISA) e dalla finanziaria Seac Fin con oltre 7 milioni e dalla stessa DV Holding, che aveva a sua volta partecipato all’aumento con circa 12 milioni, mentre il team di DoveVivo si era impegnato per circa mezzo milione (si veda altro articolo di BeBeez). Contestualmente, la società di co-living aveva ottenuto 22,5 milioni di linee di credito da illimity Bank.
Successivamente, nel settembre 2020, DoveVivo aveva chiuso un nuovo round da 15 milioni, sottoscritto dall’intera compagine azionaria del momento (si veda altro articolo di BeBeez), che comprendeva anche diversi business angel tra cui Roberto Nicastro, ex direttore generale di Unicredit, ora investitore nelle imprese innovative e cofondatore con Federico Sforza della banca fintech per le pmi AideXa, Francesco Perilli, a capo di Equita e Guido Rivolta, ex amministratore delegato di Cdp Equity.
Nel marzo 2021 DoveVivo aveva infine visto l’ingresso nel capitale di Tamburi Investment Partners (TIP), nell’ambito di un ulteriore round da 30 milioni di euro. TIP aveva acquisito il 20% di DV Holding attraverso il veicolo StarTIP, specializzato negli investimenti in aziende innovative (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondi impiegati in una serie di acqusizioni, di cui Chez Nestor è la settima. Prima della già ricordata Altido, Fonseca & C. avevano rilevato MilanoStanze.it, che recupera immobili sfitti di ampia metratura a Milano e li allestisce per renderli idonei a una domanda sempre crescente di abitazioni in condivisione per giovani professionisti in cerca di una soluzione abitativa chiPressRelease_CN_DoveVivo avi in mano, rilevata nel giugno del 2020 (si veda altro articolo di BeBeez), preceduta nel novembre 2019 dalla italiana RtmLiving, attiva nello student housing (si veda altro articolo di BeBeez) e da EasyRoom, gestore di immobili a uso abitativo destinati alla vita in condivisione. Pochi mesi prima, a settembre, era stata la volta di Place4You, piattaforma di affitto di case per studenti (si veda altro articolo di BeBeez). La prima acquisizione era stata quella di H4u con il suo portafoglio di 70 appartamenti per 300 posti letto tra Milano e Roma, acquisita nel 2018.
A queste operazioni nel luglio 2020 si è aggiunto l’accordo con Castello sgr per la gestione di 50 immobili a Trento, di proprietà del fondo di investimento immobiliare chiuso Clesio (si veda altro articolo di BeBeez).