Generali Real Estate sgr, attraverso tre diversi fondi, ha concluso l’acquisizione di un complesso a uso residenziale a Milano, all’interno del quartiere Maggiolina. A vendere è stato il Fondo Pensione UniCredit, al termine di un’asta competitiva (si veda qui il comunicato stampa di Generali Real Estate e qui quello del Fondo Pensione Unicredit). Lo studio legale Greenberg Traurig Santa Maria ha assistito Generali Real Estate in tutte le fasi dell’operazione.
Come si legge nel bilancio 2020 del Fondo Pensione, per il quartiere Maggiolina, rappresentato da 18 palazzine residenziali, per una superficie di 34 mila mq distribuiti per 144 appartamenti e 122 box, è stata istruita una gara internazionale per la cessione in blocco dell’asset. Nel corso dell’ultimo trimestre del 2020, al termine della procedura che ha visto la partecipazione di numerosi investitori, è risultata aggiudicataria, quale miglior offerente, Generali Real Estate sgr con la quale è stato allora sottoscritto il preliminare di vendita, per un valore pari a 80,7 milioni di euro. Il complesso residenziale oggetto della vendita è stato valutato da Praxi spa.

La Maggiolina è un’area residenziale fra le più note di Milano, un esempio di quartiere giardino in una zona strategica e semicentrale, fra Porta Nuova e Bicocca, ubicato più precisamente all’interno del cosiddetto Villaggio dei Giornalisti, caratterizzato da un’ottima vivibilità con ampi spazi verdi e un contesto di qualità. Il complesso residenziale Maggiolina è il principale asset del patrimonio immobiliare detenuto direttamente dal Fondo Pensione Unicredit, il cui valore complessivo ammontava a fine 2020 a 99,5 milioni di euro. La nota del Fondo sottolinea che “l’operazione, considerata la portata, l’ubicazione e l’elevata attrattività, rappresenta una delle transazioni residenziali più significative degli ultimi anni in Italia“.
Sempre il bilancio 2020 del Fondo pensione ricorda che la vendita frazionata del contiguo lotto di 5 palazzine (per un totale di 40 alloggi e 30 box) sempre nel quartiere Maggiolina avviata a fine 2018, ha portato alla quasi totale dismissione dei beni. I restanti cespiti in portafoglio, oggetto di vendite frazionate avviate negli anni precedenti, sono stati ceduti per un importo totale pari a 5,9 milioni di euro.
Il Fondo Pensione Unicredit conta oggi più di 74.000 mila Iscritti, vanta un patrimonio di circa 5,4 miliardi di euro ed è il secondo per dimensione tra i fondi preesistenti di origine bancaria. Il patrimonio immobiliare è costituito sia da immobili detenuti direttamente sia dalle quote del fondo di investimento immobiliare chiuso e dedicato EFFEPI Real Estate, gestito da Generali Real Estate sgr.
Tornando all’operazione Maggiolina, Generali Real Estate suddividerà le 18 palazzine in tre gruppi, ciascuno dei quali sarà valorizzato con una strategia differenziata. Una porzione verrà valorizzata e messa in vendita a tempo debito sul mercato retail.
Un’altra porzione sarà dedicata, dopo un accurato restyling, a una formula senior living innovativa, con soluzioni abitative di qualità e servizi dedicati, specificamente pensati per una clientela over-65 attenta al benessere e alla qualità della vita.
Infine, una terza porzione sarà completamente riqualificata per realizzare moderni appartamenti in locazione, secondo un modello multifamily Private Residential Sector (PRS), strategia di investimento del fondo europeo Generali Real Estate Living Fund (GRELIV). Il format degli investimenti del fondo si basa su prerequisiti di sostenibilità e vivibilità di ultima generazione.
Lanciato nel 2020, il fondo ha una dimensione obiettivo di 2 miliardi di euro ed è tuttora in fase di
raccolta. Il fondo ha già completato investimenti nel settore residenziale per più di 200 milioni di euro che includono, oltre al complesso di Maggiolina, anche acquisizioni in Germania e in Francia.
In Germania, il fondo ha acquisito il complesso residenziale Max & Sophie a Francoforte, nel nuovo quartiere Hafenpark: un complesso di nuova costruzione composto da 316 appartamenti e spazi commerciali, per un totale di 26.900 mq, in un’area dinamica ed in rapido sviluppo in prossimità del centro. Il complesso è caratterizzato da un’alta efficienza energetica e progettato per consumare il 55% di energia rispetto allo standard.
In Francia, il fondo GRELIV ha acquisito un asset residenziale in costruzione, con completamento previsto nel primo trimestre 2023, a Clichy, località in grande sviluppo nell’immediato nord-ovest di Parigi ottimamente connessa con il resto della capitale francese. L’immobile è composto da 33 appartamenti, costruiti con un uso innovativo del legno, con specifiche tecniche di alta qualità e basse emissioni di carbonio.
Generali Real Estate è uno dei principali gestori immobiliari al mondo, con circa 32 miliardi di euro di asset in gestione a fine 2020. Il settore residenziale rappresenta oggi circa il 10% del portafoglio di investimento europeo.