
Invesco Real Estate Management ha completato tramite la controllata IRE-EVAF 2 Italy SICAF la prima fase dei lavori del Casei Gerola Logistics Park, uno degli sviluppi logistici più sostenibili d’Europa situato vicino Pavia, lungo l’Autostrada A7 Milano-Genova. L’azienda è stata assistita nell’operazione da CBRE (si veda qui il comunicato stampa).
L’intero sviluppo, progettato dallo studio SFRE e realizzato da Engineering 2k, si estenderà su una superficie coperta totale di 110.000 mq e sarà completato con la costruzione del secondo edificio, denominato WHA pari a circa 22.000 mq, i cui lavori, già avviati, saranno ultimati entro la fine dell’anno.
Nel frattempo, Invesco Real Estate, assistita da Cushman Wakefield, lo scorso maggio ha affittato un’area di 78.000 mq nello stesso parco logistico a due primari gruppi della logistica (si veda qui il comunicato stampa).
Casei Gerola Logistics Park è un esempio tipico di sviluppo immobiliare “ESG compliant”. Realizzato sul sito delle Fornaci Laterizi Danesi, il progetto brownfield ha previsto la demolizione degli edifici esistenti, la bonifica del sottosuolo e, grazie al recupero di circa 50.000 mc di detriti provenienti dalla demolizione (interamente riutilizzati per il rinterro degli scavi di fondazioni), lo sviluppo non ha avuto alcun impatto sul suolo agricolo circostante. In aggiunta, il progetto degli spazi verdi non solo si è focalizzato sul mantenimento e l’integrazione della biodiversità locale, ma si è spinto anche a caratterizzare una parte dei fronti longitudinali con pareti verticali verdi – i “Green Walls” – che contribuiranno a una ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Il coinvolgimento della comunità attraverso l’amministrazione comunale ha visto una continua collaborazione durante tutta la fase di sviluppo e un’attenzione al territorio che hanno permesso di destinare parte delle opere di urbanizzazione a lavori utili alla comunità stessa, come l’efficientamento energetico di un edificio scolastico, che partiranno nel mese di giugno e saranno conclusi entro la metà di settembre.
Le pre-certificazioni LEED Platinum per entrambi gli edifici facenti parti del parco logistico sono state ottenute con il supporto del team Sustainability di CBRE e rappresentano la testimonianza concreta che è possibile integrare i più alti standard di sostenibilità ambientale con asset a destinazione d’uso logistico, con l’obiettivo di realizzare sviluppi immobiliari con benefici diretti per la comunità anche fuori dai centri urbani.
Alberto Cominelli, Head of Project Management & Building Consultancy di CBRE Italy, ha dichiarato: “Casei Gerola Logistics Park è una storia vincente che segnerà il futuro della logistica: a renderla tale è un approccio di system thinking che ha coinvolto la visione dell’investitore, le competenze del project manager, la proattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale, l’expertise del team di SFRE e di E2K Engineering”.
In precedenza Invesco aveva effettuato altre operazioni in Italia. Lo scorso settembre ha venduto The 16, un immobile situato in via Broletto 16, in pieno centro a Milano, al fondo immobiliare aperto Deka-Immobilien Europa, attraverso una sicaf gestita da Davy Global Fund Management (si veda altro articolo di BeBeez). L’anno prima, a luglio, aveva comprato acquistato un polo logistico a Nogarole Rocca (Verona) da 51.000 mq (si veda altro articolo di Bebeez).
Ricordiamo che Invesco Real Estate pochi giorni fa ha aggiunto tre hotel, uno in Olanda e due in Spagna, al suo programma European Hotel 2022. Le acquisizioni riflettono la convincente ripresa post-Covid nel settore, e sono concepite per offrire un alto profilo di rendimento per gli investitori. Le tre nuove aggiunte sono Holiday Inn Express L’Aia , Hotel Occidental 1929 Barcelona e Vinnci Selección Malaga (si veda altro articolo di BeBeez) e ciascun asset rappresenta il meglio della sua categoria con forti profili ESG, apportando un’ulteriore diversificazione al portafoglio alberghiero europeo di Invesco per segmento di mercato, profilo degli inquilini e ubicazione. In totale, le tre acquisizioni hanno un valore di circa 100 milioni di euro. Sempre a giugno, Invesco Real Estate e il suo partner in joint venture, il gruppo californiano Panattoni, hanno ceduto un parco logistico aeroportuale di Grado A in locazione di circa 110.000 mq a Danzica, in Polonia, a EQT Exeter. Si veda qui CreHerald. Il Panattoni Park Gdansk Airport è direttamente attiguo all’aeroporto Lech Walesa di Danzica e comprende un magazzino Big Box e quattro edifici ultimo miglio e cross-dock, rendendolo una delle strutture più grandi della regione (si veda altro articolo di BeBeez). Situato all’interno di un mix unico di nodi globali di trasporto merci e trasporti, con circa 4.800 mq di uffici inclusi, il parco rappresenta oltre il 10% dell’intero mercato della città.