• Contatti
sabato, 28 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Addebiti diretti e bonifici Sepa, vademecum di Banca d’Italia

bebeezbybebeez
10 Dicembre 2013
in Dati e analisi, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sepa imprese Banca d'Italia

Dal 1° febbraio 2014 i bonifici e gli addebiti diretti nazionali dovranno essere sostituiti dai corrispondenti servizi Sepa (Single European Payment Area). Le banche e, soprattutto, le imprese devono completare con urgenza la migrazione per assicurare l’esecuzione di incassi e di pagamenti con i nuovi standard. Il tema è al centro di un rapporto presentato ieri dalla Banca d’Italia in occasione di un convegno introdotto dal vice direttore di Via Nazionale, Fabio Panetta (scarica qui il Rapporto di Bankitalia).

Il Regolamento Ue 260/2012 ha previsto che, entro il 1° febbraio 2014, le banche eseguano i bonifici e gli addebiti diretti secondo gli standard e le regole stabilite nello stesso Regolamento; l’utilizzo di questi standard renderà possibile l’invio di pagamenti verso utenti insediati in qualunque Paese. La Banca d’Italia è stata designata come autorità competente a presidiare in Italia la migrazione alla Sepa e la regolare applicazione del Regolamento (scarica qui le istruzioni applicative del Regolamento Ue emanate da Banca d’Italia lo scorso febbraio) .

Ciò significa che banche e, soprattutto, le imprese devono completare con urgenza la migrazione e l’aggiornamento dei loro sistemi informativi per assicurare l’esecuzione di incassi e di pagamenti con i nuovi standard. E il punto è che se le banche da parte loro sono attrezzate o si stanno attrezzando, il mondo delle imprese è invece rimasto indietro, senza rendersi conto del rischio che sta correndo.

«A trarre i maggiori vantaggi dalla Sepa tra le aziende saranno soprattutto quelle con relazioni consolidate con fornitori e clienti esteri, perché potranno consolidare le loro relazioni bancarie concentrando i pagamenti su un solo conto ed evitando gli eventuali scoperti di conto», aveva spiegato l’amministratore delegato di Sia, Massimo Arrighetti, a MF-Milano Finanza sabato 7 dicembre, precisando però  che «tutto questo accadrà se le aziende si preoccuperanno per tempo di adeguare i sistemi agli standard Sepa anche per l’addebito diretto (Rid). Altrimenti dal 1° febbraio si troveranno di colpo a non incassarli più». Gli stranieri si sono già mossi in questo senso e Sia, gruppo leader in Europa nel settore delle infrastrutture tecnologiche per i pagamenti, se ne accorge, perché ha sviluppato Step2, piattaforma tecnologica paneuropea per il clearing dei pagamenti Sepa. A Step2 sono collegate 4.500 banche europee per le operazioni cross border e le banche di Italia, Lussemburgo, Finlandia, Irlanda e recentemente Germania per i pagamenti nazionali. Ma, ha sottolineato Arrighetti, «il punto è che questi pagamenti per l’Italia riguardano in massima parte bonifici, mentre i Rid sono molto pochi».

Non a caso ieri Panetta ha sottolineato il fatto che “le imprese creditrici devono con urgenza effettuare gli adeguamenti necessari per continuare a gestire i propri incassi tenendo presente che le attuali deleghe autorizzative fornite dai debitori mantengono la propria validità ma devono essere convertite nel formato europeo; è necessario, ad esempio, reperire il codice Iban dei propri debitori e informare la propria clientela prima di avviare la migrazione al nuovo strumento di pagamento secondo i tempi previsti dalla normativa italiana”. Per facilitare il compito alle aziende, Banca d’Italia ha predisposto un vademecum per aziende sul tema Sepa (scarica qui la Brochure Sepa per le imprese).

Le imprese potranno ricevere ed effettuare pagamenti da e verso altri Paesi dell’Ue con le stesse modalità e tempi dei pagamenti nazionali a valere di un unico conto. Le imprese che operano su più Paesi europei potranno accentrare la gestione dei pagamenti e della liquidità senza dover detenere più conti nei paesi nei quali si intrattengono a vario titolo rapporti commerciali. Ulteriori benefici possono derivare, anche per le imprese che operano in ambito esclusivamente nazionale, dall’adozione di un unico standard di trasmissione e ricezione degli ordini di pagamento nelcolloquio con le banche che potrà essere integrato con più avanzate procedure di gestione aziendale e di fatturazione elettronica.

Per i consumatori, la Sepa consente di eseguire operazioni di pagamento in euro verso altri Paesi dell’area a partire da un unico conto con la stessa facilità e alle stesse condizioni previste per le operazioni di pagamento nazionali. Coloro che vivono, lavorano o studiano al di fuori del Paese d’origine non avranno più la necessità di aprire altri conti. Inoltre, l’abbattimento delle distanze geografiche e la maggiore automazione del ciclo di pagamento consentita dalla Sepa facilitano la diffusione di servizi di pagamento innovativi che possono essere innestati sui servizi di base del bonifico e dell’addebito diretto (es. pagamenti attivati tramite cellulare o via internet).

Infine, alle banche e agli altri prestatori di servizi di pagamento, la Sepa fornisce la possibilità di estendere la propria attività nel settore dei pagamenti al dettaglio su scala europea: sarà possibile offrire servizi di pagamento armonizzati a una platea che supera i confini nazionali, più facilmente raggiungibile attraverso sistemi di regolamento che operano a livello europeo; ciò fornisce impulso all’integrazione e all’efficienza del mercato europeo dei servizi di pagamento. Dopo l’investimento iniziale, la razionalizzazione delle procedure di trasmissione/ricezione dei pagamenti, nonché la maggiore integrazione delle infrastrutture interbancarie, consentirà di ridurre i costi operativi di offerta dei servizi di pagamento.

 

 

 

Tags: Banca d'ItaliaFabio PanettaimpreseMassimo ArrighettiSEPASia
Schede e News settore/i: Supporto settori

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Cinven nella farmaceutica svedese. MoneyPlus Group (Palatine) entra nel legale

Post Successivo

Ambienta sgr conquista l’esclusiva per IP Cleaning

Related Posts

Raddoppiano gli investimenti dei business angel italiani nel 2021, che da soli o in sindacato con fondi o crowd dell’equity crowdfunding hanno immesso nelle startup 935 mln euro
Angels & Incubators

Raddoppiano gli investimenti dei business angel italiani nel 2021, che da soli o in sindacato con fondi o crowd dell’equity crowdfunding hanno immesso nelle startup 935 mln euro

27 Maggio 2022
Smart Capital compra il 30% di Inunup, terzo-quartista cosmetico, nato dall’integrazione tra Ingenco e Unname
Club Deal

Smart Capital compra il 30% di Inunup, terzo-quartista cosmetico, nato dall’integrazione tra Ingenco e Unname

27 Maggio 2022
Private Equity

Cerba HealthCare (EQT e PSP Investments) compra sette società toscane del gruppo Santoni. E’ solo l’ultimo deal di una serie chiusa quest’anno

27 Maggio 2022
Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali
Crisi & Rilanci

Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali

26 Maggio 2022
Lifenet Healthcare, partecipato da Exor, si compra Poliambulatorio Chirurgico Modenese
Private Equity

Lifenet Healthcare, partecipato da Exor, si compra Poliambulatorio Chirurgico Modenese

25 Maggio 2022
ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta
Private Equity

ITA Airways, depositate le due offerte. La scelta del governo la prima settimana di giugno. Intanto Swissport conquista l’handling a Fiumicino ma rileva solo 1451 dipendenti

25 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...