
Si è chiusa con un vero e proprio trionfo la campagna di equity crowdfunding di
MyCookingBox sulla piattaforma
Crowdfundme. La startup ha raccolto più del doppio dell’obiettivo fissato al via della sottoscrizione: circa 120mila euro (i dati definitivi saranno disponibili a metà ottobre), contro i 50mila euro che rappresentavano il target di partenza della campagna. Il traguardo iniziale era stato raggiungo in agosto dopo solo 20 giorni di apertura della campagna. In settembre sono stati raccolti altri 70mila euro.
Secondo i dati preliminari a partecipare sarebbero stati oltre 60 investitori, per un importo medio di 2000 euro e gli importi investiti variano da un minimo di 250 a un massimo di 16mila euro. Quindici degli investitori erano ‘seriali’, avevano cioè già investito in una precedente campagna del portale Crowdfundme, ma due terzi degli investitori erano alla loro prima esperienza assoluta nel campo dell’equity crowdfunding.
«È un ottimo risultato, e dimostra la capacità della nostra iniziativa di attirare investitori, anche alla loro prima esperienza con l’equity crowdfunding», commenta Tommaso Baldissera, CEO e founder di Crowdfundme, «un successo come questo è importante anche per l’effetto di ‘traino’ che potrà avere sulle campagne future. Inoltre notiamo con piacere che si sta formando un primo ‘zoccolo’ di investitori seriali».

La campagna di My Cooking Box testimonia la semplicità e l’efficacia del processo d’investimento “Clicca&Investi”, introdotto recentemente grazie alle modifiche del regolamento Consob. I potenziali investitori hanno potuto completare l’intera operazione online. Il successo della campagna ha avuto un effetto positivo non solo finanziario per MyCookingBox, ma anche commerciale. Grazie ai contatti generati dalla campagna, la startup è riuscita a stringere accordi commerciali con importanti aziende del settore food & beverage.
MyCookingBox, online da Novembre 2015 e accelerata da SpeedMiUp, è una scatola che contiene gli ingredienti, compreso sale e olio, nelle giuste dosi per realizzare un ottimo piatto italiano a spreco zero. Gli ingredienti sono selezionati tra le eccellenze alimentari (DOP, IGP, STG) di ogni regione italiana, che valorizzano oltre al sapore e gusto anche l’origine del prodotto, la zona di produzione e i metodi di produzione.
www.websim.it
www.websimaction.it